Questo è il weekend dei Radiohead. Innegabile. La band di Thom Yorke sbarca infatti all’Unipol Arena per quelle desideratissime uniche quattro date italiane del tour (qui tutte le info sui concerti) che hanno lasciato anche un po’ di amarezza ai fan che non sono riusciti ad acquistare i biglietti. Ma non è certo l’unico evento imperdibile di questo fine settimana perchè fra teatri, visite guidati ed escursioni, sagre e mercatini c’è da perdersi. 

Registrati alla nuova sezione Dossier BolognaToday

Una mostra appena inaugurata e da vedere assolutamente è quella che dal 14 novembre al 15 febbraio è visitabile nelle storiche sale di Palazzo Fava dedicata al 550° anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti (1475-1564): “Michelangelo a Bologna”. Sempre in tema di arte, da non perdere sicuramente l’edizione 2025 del World Press Photo, il più prestigioso concorso di fotogiornalismo del mondo al quale hanno partecipato 3.778 fotografi di 141 paesi, per un totale di 59.320 fotografie, suddivise nelle sei regioni in cui sono state scattate (Africa, Asia, Europa, Nord e Centro America, Sud America, Sud-Est Asiatico e Oceania) e in tre categorie (‘Foto singole’, ‘Storie’, ‘Progetti a lungo termine’). Le foto vincitrici sono raccolte in una mostra itinerante che adesso tocca Bologna e in particolare la galleria del Modernissimo. Prosegue anche la mostra dedicata a Pier Paolo Pasolini. A 50 anni dal suo omicidio, avvenuto il 2 novembre 1975, la Cineteca di Bologna (che da decenni si dedica alla memoria del poeta e regista nato proprio a Bologna il 5 marzo 1922) ricostruisce le settimane che hanno preceduto la sua morte con la mostra Pasolini. Anatomia di un omicidio, curata da Gian Luca Farinelli, Marco Antonio Bazzocchi, Andrea Speranzoni e allestita dal 30 novembre all’8 febbraio alla Galleria Modernissimo, e con una retrospettiva al Cinema Modernissimo.

Le più belle sagre di novembre

Già Natale? Non ancora, ma l’atmosfera sotto il Portico dei Servi c’è tutta perché è già cominciata l’Antica Fiera di Santa Lucia. Solo il 21 novembre invece inaugurerà la Fiera di Natale di via Altabella, anch’essa ormai un appuntamento irrinunciabile per la ricerca al regalo giusto da mettere sotto l’albero. 

I più bei concerti di novembre a Bologna

Ecco i 10 eventi da non perdere nel weekend:

1. Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti

Dal 2011, il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti è l’evento dedicato agli amanti del vino artigianale, di qualità e di territorio. La 14ª edizione si terrà dal 15 al 17 novembre 2025 a BolognaFiere, con la partecipazione di circa 1.000 Vignaioli Indipendenti provenienti da tutte le regioni italiane, dai pendii alpini alle coste del Mediterraneo. Tre giorni per scoprire il lavoro dei produttori che seguono l’intero ciclo del vino, dalla coltivazione delle uve all’imbottigliamento: sarà possibile assaggiare e acquistare i vini, ascoltare le loro storie e conoscere da vicino il mondo dei Vignaioli Indipendenti. Per i lettori di Citynews biglietti a prezzo scontato su ShopToday. Per acquistare i biglietti al prezzo promozionale di 18 euro (invece che 30) clicca qui. Ricevi via email il ticket, oppure scaricalo qui. Stampa il biglietto o presentalo in formato digitale (tramite smartphone) presso le casse di BolognaFiere. (TUTTE LE INFO QUI). 

Foliage e passeggiate: dove assaporare l’autunno2. Andrea Cerrato al Locomotiv

Andrea Cerrato torna in tour nei club di tutta Italia a partire da novembre 2025 con il “(sembra un) Tour vero”: un nuovo show in full band che farà tappa, per la prima volta, sabato 15 novembre al Locomotiv Club di Bologna. Apertura porte ore 20:30 e inizio live ore 21:30. Ingresso in prevendita 20 euro riservato ai soci del circolo con tessera Aics.

3. 100 anni dalla nascita di Camilleri: “Il birraio di Preston”

In occasione del centenario della nascita Andrea Camilleri (1925-2025), va in scena al Teatro Duse di Bologna, ‘Il birraio di Preston’, tratto dal romanzo che il padre del commissario Montalbano pubblicò con Sellerio nel 1995. Lo spettacolo, in scena dal 14 al 16 novembre (ore 21, domenica ore 16) per l’apertura della Stagione di prosa del Duse, è prodotto da Marche Teatro, Teatro Al Massimo di Palermo, Teatro di Roma e si inserisce nel programma del Centenario Camilleri promosso dal Fondo Andrea Camilleri con il Comitato Nazionale Camilleri 100.

La riduzione teatrale è frutto di un lavoro a quattro mani dello stesso Camilleri e di Giuseppe Dipasquale che firma anche la regia. Sul palco Edoardo Siravo, Federica De Benedittis, Mimmo Mignemi. Accanto a loro Gabriella Casali, Pietro Casano, Luciano Fioretto, Federica Gurrieri, Paolo La Bruna, Zelia Pelecani Catalano, Valerio Santi, Vincenzo Volo.

Al centro della storia una sorta di guerra civile di provincia tra popolazione e prefetto, che si innesca attorno alla scelta, giunta dall’alto, dell’opera da mettere in scena per l’inaugurazione del nuovo teatro di Vigata. Alla fine dell’intricata diatriba il teatro sarà dato alle fiamme.

La vicenda è una metafora dell’eterna vacuità dell’azione siciliana che spesso si traduce in un esasperato dispendio di energie per un movente futile. In un esempio sublime e divertito di narrazione dei caratteri, la Sicilia, il suo mondo e i suoi personaggi vengono ammantati, grazie alla lingua camilleriana, da una luce solare, vivida di colori e ricca di sfumature. Questa Sicilia, che non dimentica i morti, i mali letali che la consumano dal di dentro e il tradimento verso i valori di quando era culla di una civiltà, può oggi senza timore ricominciare a parlare di sé stessa con l’ironia e il distacco necessari affinché l’autocompiacimento di vizi e virtù non costituisca lo stagno dal quale diviene difficile uscire. (QUI TUTTI I DETTAGLI)

Il birraio di Preston

4. Bimbi a teatro: weekend al Testoni 

Un lungo weekend di teatro al Testoni Ragazzi (Via Matteotti, 16), con tre spettacoli e due compagnie ospiti.

Si parte venerdì 14 con un serale per la fascia d’età 11+. La compagnia La Piccionaia (Vicenza) porterà in scena “Sbum! Yes we cake” spettacolo vincitore del Premio Eolo 2023 che affronta con ironia temi di attualità come le disuguaglianze, i cambiamenti climatici, le false notizie. Sabato 15 e domenica 16 “Il coccodrillo e l’elefante” (età: 1-4 anni) de La Baracca – Testoni Ragazzi, una storia giocosa e divertente per raccontare alle bambine e ai bambini la nascita del mondo e l’evoluzione della specie.

Domenica 16 con “Trame su misura Vol. 1” (età: 4-8) la compagnia Giallo Mare Minimal Teatro di Empoli rivisiterà in modo inedito e giocoso due classiche fiabe, portandole in scena “come nessuno ve le ha mai raccontate).

 

Sbum Piccionaia

5. Musica dal vivo: i Guappecartò 

Sabato 15 novembre alle ore 21.00 al Freak Out di Bologna (Via Emilio Zago, 7c) i Guappecartò in concerto per presentare dal vivo “D-Segni”, il loro nuovo concept album. Un lavoro potente e rivoluzionario che nasce da un’eredità artistica: il libro Segni dell’attrice e imprenditrice Madeleine Fischer, musa e madre spirituale della band che nel 2004 li accolse quando erano ancora musicisti di strada, offrendo loro ospitalità, ispirazione e linfa vitale per un futuro possibile. Un volume che la stessa attrice aveva regalato a Mala (Marco Sica), fondatore dei Guappecarto’, un lascito per le nuove avventure musicali che ha visto l’ensemble in giro per tutta l’Europa. Dopo più di due decenni, i Guappecarto’ – oggi composti da Mala (Marco Sica) e Braga (Pierluigi D’Amore) – celebrano quella scintilla creativa con un disco che è allo stesso tempo omaggio, trasformazione e rinascita.

Guappecarto'

6. 31^ edizione della Festa di San Martino

La 31^ edizione della Festa di San Martino di Casalecchio di Reno si appresta a entrare nelle sue fasi finali, per poi concludersi con il tradizionale Gran Galà di lunedì 17 novembre. Durante la settimana non mancano gli stand gastronomici con caldarroste, vino e specialità locali, il ristorante gestito dal volontariato casalecchiese, il Mercato degli hobbisti e artigiani, e lo stand del Volontariato, cuore solidale della manifestazione, mentre nel weekend tornano il Luna Park nel parcheggio del Calvalcavia, il Mercato di San Martino e quello dei bambini nel “Parcheggione” della Casa della Conoscenza.

Sabato 15 novembre sarà una giornata ricca di appuntamenti, a cominciare dalla Visita guidata del Borgo di Colle Ameno nell’ambito del progetto Itinerari turistici del Sole a Scuola, che coinvolge gli istituti turistici del territorio. Il ritrovo è alle ore 9.30 in piazza del Popolo (prenotazioni sul sito di Colline tra Bologna e Modena).
Alle ore 10.00, nel Parcheggione via al mercatino dei libri a cura dei gruppi di lettura della biblioteca, mentre al campo sportivo di Ceretolo, la Polisportiva Ceretolese ricorda Romano Corsini con una partita giovanile di scuola calcio. Anche Gloria, la cargo-bike della Casa della Conoscenza, va alla Festa di San Martino con tante letture ad alta voce in piazza del Popolo, a partire dalle 10.30. Alle 11.00, sempre davanti al teatro, si terrà invece l’esibizione musicale degli alunni dell’I.C Centro.
Dalle ore 15.00, alla Chiusa di Casalecchio tornano i festeggiamenti di San Martino, con caldarroste, dolcetti e vino, accompagnati dalla musica live del duo bolognese Tiliguerta acoustic duo a cura di Esecreando. Ogni ora, dalle 14.00 alle 16.00, si terranno anche le visite guidate a cura di Mirarte (5 euro a persona, prenotazioni sul sito di Colline tra Bologna e Modena).

Non può mancare alla festa di San Martino la presentazione del Lunario Casalecchiese, appuntamento dedicato alla memoria del prof. Pier Luigi Chierici, alle ore 17.00, alla Casa della Conoscenza. La serata di sabato inizierà alle ore 20.30 al teatro Betti, con lo spettacolo “Il sogno di un bambino” su Guglielmo Marconi, mentre alle 21.00 alla Casa della Conoscenza, i più piccoli (7-10 anni) potranno cimentarsi nella costruzione di lanterne magiche e travestimenti a tema nella Notte delle Lanterne (costo 25 euro, info e iscrizioni: iscrizioni@ngcoop.it). Nella Piazza delle Culture, invece, via alla proiezione del film “L’oro del Reno, del regista casalecchiese Lorenzo Pullega.

Domenica 16 novembre, accanto al Mercato di San Martino in via Marconi e nel “Parcheggione”, tante attività per bambini tra cui “Un mantello di storie” a Casa Museo Nena (alle 10.00 e alle 16.00) e il laboratorio di ceramica “Le Martine” a cura di BACC – Bottega Arte ceramica Casalecchio, dalle 14.00 in piazza del Popolo. Alle ore 12.00, nella stessa piazza avverrà la consegna dell’utile della Festa 2024 a sostegno del “Muro“ di San Martino e a seguire la premiazione dei migliori costumi di Halloween nell’ambito dell’iniziativa di WeLoveCasalecchio.
Alle 15.00, musica dal vivo nel Parcheggione con Anima Lupa, mentre in piazza del Popolo alle 16.00 arrivano i giocolieri.

A chiudere la festa di San Martino 2025 sarà il tradizionale Gran Galà presso il Ristorante, lunedì 17 novembre, in collaborazione con i cuochi e gli alunni dell’Istituto Alberghiero e Ristorazione “L. Veronelli” e l’Istituto “Arrigo Serpieri” e il Carrefour Market di via Don Luigi Sturzo 37/39 (Bologna), insieme con le Cantine Azienda Agricola Tizzano e “Borgo delle Vigne” Gaggioli. (Costo 35 euro, prenotazione obbligatoria: 051/6132867 – 329/3712871).

7. Tartófla e Zappolino700: doppio programma a Savigno 

Sabato 15 novembre l’incontro tra la 42esima edizione di Tartófla Savigno, Festival Internazionale del Tartufo Bianco e Zappolino700, il programma di iniziative che celebra l’anniversario della celeberrima battaglia della Secchia Rapita che nel medioevo ha visto contrapporsi, proprio nei territori che oggi sono Valsamoggia, gli eserciti di Bologna e Modena. Un incontro che viene sancito a tavola nell’ambito di una Cena della Pace in programma sabato 15 novembre che vede le delegazioni di Bologna e Modena condividere una vera e propria cena medievale con rinnovato spirito di concordia e ironia, intorno a una mensa comune imbandita con i prodotti e le pietanze del menù medievale elaborato e cucinato dai ragazzi dell’Ipsar Veronelli di Crespellano. 

Sabato 15 novembre 2025 – Ore 19.30 Ristorante Tartófla (Piazzale della Bonifica, Savigno, Valsamoggia) Cena della Pace. A 700 anni dalla Battaglia di Zappolino, le delegazioni di Bologna e Modena, due territori da secoli uniti da profondi rapporti, ora amichevoli di dialogo e scambio, ora conflittuali di rivalità, si incontrano sulle colline di Valsamoggia per saldare il loro legame, con rinnovato spirito di concordia e ironia, intorno a una mensa comune imbandita con i prodotti e le pietanze del menù medievale elaborato e cucinato dai ragazzi dell’Ipsar Veronelli di Crespellano in seno al percorso didattico “La tavola di Zappolino”. 

Sabato 15 novembre 2025 – Ore 17.30 Teatro Frabboni (Savigno, Valsamoggia)
“Il gioco della cucina medievale”
Conferenza del prof. Massimo Montanari, professore emerito di Storia medievale dell’Università di Bologna, in collegamento con il percorso didattico La tavola di Zappolino, laboratorio di approfondimento e scoperta degli usi e delle tradizioni enogastronomiche e culinarie dell’età medievale condotto da IPSAR “Luigi Veronelli” e Fondazione Rocca dei Bentivoglio, con la partecipazione e la supervisione scientifica del dott. Daniele Ognibene e del prof. Massimo Montanari.

Fino al 16 novembre – Teatro Frabboni (Savigno, Valsamoggia)
The bologneser – La battaglia di Zappolino e altre storie
Mostra di Francesco Amura
L’artista Francesco Amura, creatore della “rivista immaginaria” The Bologneser, ha realizzato un’opera inedita dedicata alla Battaglia di Zappolino, reinterpretata in chiave artistica per celebrare il significativo anniversario che ricorre quest’anno. L’opera è in mostra insieme ad altre che mescolano sacro e profano, antico e moderno, tradizione e innovazione, raccontando con stili grafici originali le peculiarità storiche, artistiche, naturalistiche ed enogastronomiche del territorio bolognese. La mostra è a cura della Fondazione Rocca dei Bentivoglio.

In programma anche: 

Domenica 16 novembre 2025 – Parco della Casellina
“7° Trofeo Appennino Food Truffle”
Gara di ricerca per cani da tartufo
Iscrizioni dalle ore 7.30, inizio gara ore 9.00, premiazioni in Piazza XV Agosto ore 15.30
A cura di Associazione Il Tartufo aps

8. Uno Bianca: la ricostruzione teatrale  

“Storia nera della Uno Bianca”: il 16 novembre alle ore 21.00 al Teatro Centofiori di via Gorki, 16 uno spettacolo che è parte della programmazione di “Uno Bianca per chi l’ha vista. Una storia per chi non c’era”, progetto organizzato dall’Associazione Vittime della Uno Bianca con la direzione artistica di Maurizio Matrone. Un progetto di giornalismo divulgativo civile e di denuncia, che unisce indagine e riflessione psicologica. La scrittura teatrale di Adelmo Monachese, liberamente tratta dal libro Cattive divise del criminologo Antonio Diurno, ricostruisce con rigore documentario le tappe principali del caso della Uno Bianca, offrendo al pubblico uno sguardo spietato ma necessario su una delle pagine più buie della cronaca italiana, una scia di violenza brutale perpetrata tra il 1987 e il 1994 a opera di Uomini dello Stato. È lo stesso Diurno a condurre la narrazione – con documenti e immagini – su uno dei casi criminali che ha sconvolto la storia giudiziaria e sociale italiana. Ingresso libero senza prenotazione. 

9. Una visita guidata alla Pinacoteca di Bologna 

L’arte bolognese negli ultimi anni della signoria dei Bentivoglio: sabato 15 e 22 novembre, ore 17 la visita guidata.  Francesco Francia, Lorenzo Costa e Amico Aspertini furono tra i principali protagonisti dell’arte bolognese fra il Quattro e il Cinquecento. Nel vivace ambiente culturale dell’epoca i tre lavorarono spesso a stretto contatto, contribuendo in modo significativo alla definizione della scuola pittorica locale e non solo. Il continuo scambio di idee, l’influenza reciproca con l’apporto di diverse tradizioni e, non da ultimo, il mecenatismo dei Bentivoglio contribuirono ad arricchire il loro percorso artistico, donando alla città di Bologna una straordinaria varietà di proposte e un ruolo di primo piano nel panorama rinascimentale italiano. Attività compresa nel costo del biglietto di ingresso, la prenotazione è obbligatoria entro il giorno precedente la visita all’indirizzo mail: mn-bo.visiteguidate@cultura.gov.it specificando nome e cognome di tutti i partecipanti e data prescelta.

Pinacoteca di Bologna

10. “Frankenstein Junior”: il musical!

Il musical “Frankenstein Junior” della compagnia La Ragnatela va in scena al Teatro Dehon da venerdì a domenica. Tratto dall’omonimo film capolavoro di Mel Brooks, il Musical vede come protagonista il Dott. Frederick “Frankenst-I-n”, docente di medicina di New York, che riceve in eredità dal ben più celebre nonno, Victor Von Frankenstein, un castello in Transilvania. Recatosi lì, dopo aver tentato di resistere alla nefasta vocazione della propria famiglia, Frederick decide di seguire le orme del nonno e ricrearne l’esperimento: dare la vita ad una creatura inanimata. Grazie all’aiuto della seducente assistente Inga e del fedele servitore Igor (rigorosamente “Aigor”) e sotto la severa supervisione della governante Frau Blucher, riuscirà nel suo intento…ma come andranno a finire le cose?
Nel Musical ritroviamo l’esilarante comicità di Mel Brooks, autore anche delle musiche che rendono lo spettacolo ancora più frizzante, strizzando l’occhio ai grandi numeri di Broadway. Testo Mel Brooks e Thomas Meehan. Musica e Liriche Mel Brooks. Traduzione e liriche italiane Franco Travaglio. Adattamento Saverio Marconi e Michele Renzullo. Spettacolo fuori abbonamento (venerdì ore 21, sabato ore 21, domenica ore 16). (QUI TUTTE LE INFO)

FJ_foto di Claudio Guerra

 

I cammini più suggestivi del nostro territorioTutti gli altri appuntamenti in programma linkabili QUI