GROSSETO. Oggi, 15 novembre 2025, ricorre il centenario della nascita di uno dei protagonisti assoluti della trasformazione urbana della città: l’architetto Giorgio Cappelli, classe 1925, figura centrale del boom edilizio che dagli anni cinquanta in poi ha cambiato per sempre il volto della Maremma.

Originario di Civitella Paganico, nato a Massa Marittima e residente per un periodo a Siena, Cappelli è stato molto più che un professionista: è stato il pioniere dell’architettura contemporanea grossetana, il primo iscritto all’Ordine degli architetti della provincia. Il suo timbro portava il numero 1, un dettaglio che ancora oggi racconta il ruolo di apripista che ebbe in un’epoca in cui la Maremma stava iniziando a immaginare il proprio futuro.

La formazione di Cappelli fu solida e prestigiosa. Studiò a Firenze sotto la guida del pistoiese Giovanni Michelucci, uno dei grandi maestri dell’architettura italiana del Novecento, progettista – fra le molte opere – della stazione di Santa Maria Novella.

Si laureò nel 1955, portando con sé una visione moderna, chiara, ambiziosa: disegnare una Maremma nuova, capace di crescere, espandersi, assumere un’identità architettonica riconoscibile.

Il boom edilizio e le prime trasformazioni della città

Sfogliare oggi i suoi disegni, tracciati a china con una precisione quasi maniacale, significa ripercorrere i decenni più dinamici della crescita di Grosseto.

Cappelli è stato autore di progetti diventati oggi luoghi quotidiani della vita dei grossetani:

La sua firma accompagnò la città nel passaggio da piccolo capoluogo agricolo a polo urbano moderno, più ampio, più organizzato e pronto ad accogliere nuove famiglie e nuove attività.

La nascita della Scav Prema: un’impresa che ha lasciato il segno

Nel 1972 Giorgio Cappelli fondò la Scav Prema srl, realtà diventata nel tempo un punto di riferimento dell’edilizia maremmana. L’azienda lavorò sia nel privato che nel pubblico, spaziando dal recupero edilizio a grandi interventi urbanistici.

Tra le opere più significative:

  • il recupero della fattoria Ricasoli,

  • il quartiere del Tiro a Segno,

  • progetti a Castiglione della Pescaia, Roccamare,

  • importanti lavori pubblici come il porto di Marina di Grosseto.

La presenza della Scav Prema nel territorio fu capillare: un’impronta diffusa, riconoscibile, che contribuì a modernizzare interi quartieri e a definire un’immagine contemporanea della città e della costa.

Una visione che oltrepassa i confini: l’avventura negli Stati Uniti

Negli anni ’90, la visione di Cappelli dimostrò di non avere confini. L’attività della Scav Prema sbarcò negli Stati Uniti, in particolare a Miami, grazie a collaborazioni di prestigio con studi e investitori internazionali.

Da lì prese il via una stagione di progetti anche a Los Angeles, New York e Antigua, che portarono lo stile progettuale maremmano oltreoceano. Un percorso coraggioso e innovativo, raro per un’azienda nata e cresciuta in un territorio allora ancora periferico rispetto ai grandi flussi globali.

Un ricordo che vive ogni giorno nei quartieri della città

Giorgio Cappelli è scomparso nel 2011. Ma la sua eredità è ancora oggi parte del paesaggio quotidiano di Grosseto.

Passeggiare per via Ximenes, attraversare viale Manetti, guardare l’orizzonte dal porto di Marina o vivere in uno dei tanti quartieri che portano le sue linee significa abitare dentro la sua visione.

La città è cresciuta seguendo il suo tratto: linee pulite, funzionalità, modernità, attenzione al rapporto tra spazi pubblici e residenziali.

Un’eredità per la Maremma moderna

A cento anni dalla sua nascita, la Maremma ricorda un uomo che ha trasformato disegni in comunità, tracciati in case, idee in quartieri. Un professionista che ha saputo proiettare la sua terra ben oltre i suoi confini, lasciando un patrimonio che non è solo edilizio, ma culturale e identitario.

Un secolo dopo, Giorgio Cappelli non è soltanto una figura storica dell’architettura: è uno dei costruttori – nel senso più pieno del termine – della Grosseto moderna.

  • nasce dall’idea di Guido Fiorini e Francesca Gori
    Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione
    MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma


    Visualizza tutti gli articoli