Quello tra elettrico e Kia è un rapporto sempre più stretto e la Casa coreana non ha intenzione di rallentare, preparandosi a un 2026 ricco di novità a batteria della famiglia EV. Ma non solo: il prossimo anno arriveranno anche modelli tradizionali con motori termici o powertrain elettrificati.
Una lista che comprende anche un van, il PV5, disponibile sia in versione cargo sia in versione trasporto persone. Vediamo ora tutte le novità Kia attese per il 2026.
La più piccola ma forse la più importante: la Kia EV2 rappresenterà la porta d’accesso all’elettrico della Casa coreana. Si tratta di un crossover piccolo lungo poco più di 4 metri con forme squadrate e uno stile che riprende quello della (ben) più grande EV9. Dimensioni ridotte ma con tanto spazio in abitacolo, grazie anche all’utilizzo della piattaforma E-GMP dedicata alle auto elettriche.
![]()
Foto di: Kia
Prodotta nello stabilimento slovacco di Zilina la Kia EV2 avrà un’architettura a 400 V e potrebbe riprendere parte dei powertrain della EV3, con però le batterie da 57 kWh per la top di gamma, mentre le versioni entry level potrebbero montare accumulatori meno potenti.
Tempo fa la Casa coreana aveva annunciato l’intenzione di presentare versioni sportive – identificate con la sigla GT – per ognuna delle sue auto elettriche, EV2 esclusa. Il 2026 sarà il turno della Kia EV3 GT, le cui caratteristiche sono ancora sconosciute.
![]()
Di sicuro avrà la trazione integrale, livelli di potenza da top di gamma e un trattamento estetico dedicato a sottolinearne la sportività, senza esagerare.
Anticipata da alcune foto teaser la Kia EV4 GT rappresenterà la versione ad alte prestazioni della compatta elettrica, inserendosi nel filone delle EV6 ed EV9 GT. Lo stile sarà quello della versione normale, con piccoli ritocchi alla carrozzeria per diminuire il coefficiente aerodinamico.
![]()
Foto di: Kia
A livello di powertrain dovrebbe montare le batterie da 81,4 kWh per alimentare due motori elettrici, uno per asse, con una potenza totale che potrebbe superare quota 400 CV.
Modello
Dici SUV compatto e in casa Kia si pensa subito alla bestseller Sportage, che in futuro sarà affiancata da quella che di fatto sarà la sua controparte elettrica. Diversa per stile e piattaforma (sarà la E-GMP) la Kia EV5 si posizionerà nel segmento C, con una lunghezza importante: circa 4,6 metri. Il design è quello dei SUV/crossover elettrici della Casa, fatto di linee ora sinuose ora più spigolose, gruppi ottici particolarmente sottili e proporzioni regolari. Gli interni hanno un arredamento classico, con naturalmente monitor per strumentazione digitale e infotainment.
![]()
Foto di: Kia
Lato powertrain la versione più potente monta batterie da 81,4 kWh per 530 km di autonomia e ricarica rapida per passare dal 10 all’80% in circa 30 minuti. Presente anche la funzione V2L (Vehicle-to-Load) per alimentare device esterni fino a un massimo di 3,6 kW. Nel 2026 arriverà anche la versione sportiva GT, con trazione integrale e potenza al top della gamma.
Dopo il model year 2025 la Kia XCeed si prepara a un restyling di metà carriera, che potrebbe arrivare (non ci sono ancora conferme ufficiali ma tutto lo lascia presagire) nel corso del 2026. Ci aspettiamo un cambiamento sostanzioso per esterni e interni, così da allineare il crossover compatto al resto della gamma.
![]()
Foto di: Kia
Per i motori invece dovrebbe esserci la conferma di quanto già presente sulla versione attuale, con il 1.0 3 cilindri benzina o mild hybrid e il 1.6 T-GDi da 150 o 180 CV.
Il discorso fatto per la Xceed vale anche per la Kia Niro 2026, destinata a ricevere un trattamento estetico per carrozzeria e abitacolo, senza però snaturarne proporzioni e dimensioni, per una lunghezza di 4,42 metri.
![]()
Foto di: Kia
Manterrà una piattaforma in grado di ospitare differenti tipologie di powertrain: full hybrid, plug-in e 100% elettrico, per i quali ci aspettiamo novità per quanto riguarda potenza ed efficienza. Della partita dovrebbe fare parte anche la versione tri-fuel ibrida/GPL.
Già presente in alcuni mercati ma completamente inedita in Europa la Kia Seltos, SUV compatto di lungo 4,37 metri, si prepara a debuttare nel Vecchio Continente, andando a occupare di fatto lo stesso segmento di Xceed e Niro. Un clamoroso autogol da parte della Casa coreana? Chiaramente no, perché la Seltos punta su abitabilità al top della categoria e prezzi concorrenziali. Negli Stati Uniti per esempio parte da poco più di 23.000 dollari, 3.000 in meno rispetto alla Niro.
![]()
Foto di: Kia
Le motorizzazioni per l’Europa potrebbero essere unicamente ibride, lasciando le versioni termiche agli altri mercati, proponendo un full hybrid da 141 CV e probabilmente anche un sistema mild hybrid.
Trasporto merci o persone non fa differenza, il Kia PV5 è pronto a tutto. Il furgone elettrico coreano è di fatto la risposta della Casa al Volkswagen ID.Buzz, con un design che a quello retrò del concorrente tedesco preferisce linee ben più moderne e – in parte – in linea con quelle della famiglia di autovetture. Design fedele quindi alla filosofia “Opposites United”, che non rinuncia chiaramente a proporzioni classiche da furgone, per massimizzare lo spazio interno.
![]()
Foto di: Kia
Ispirato al concetto PBV (Platform Beyond Vehicle) il Kia PV5 in versione trasporto persone può avere fino a 3 file di sedili, offrendo comunque un ottima capacità di carico. I powertrain disponibili sono 2, con batterie da 51,5 e 71,2 kWh e un motore anteriore da 120 kW (163 CV) e 250 Nm di coppia, mentre la versione Cargo è disponibile anche una batteria da 43,3 kWh.
Vogliamo la tua opinione!
Cosa vorresti vedere su Motor1.com?
Partecipa al nostro sondaggio di 3 minuti.
– Il team di Motor1.com