Il più recente aggiornamento di sistema per Nintendo Switch 2 sta creando grattacapi a una porzione significativa della community. Dopo l’installazione della versione 21.0.0, numerosi giocatori hanno riscontrato l’improvvisa incompatibilità dei loro dock di terze parti, accessori fino a quel momento perfettamente funzionanti.Non è la prima volta che un aggiornamento firmware crea attriti con l’hardware aftermarket, ma in questo caso l’impatto sembra particolarmente esteso.
Le segnalazioni sono emerse rapidamente su Reddit e altre piattaforme gaming, con utenti provenienti da diverse aree geografiche. Un giocatore ha raccontato la propria esperienza sfortunata: aveva appena ricevuto un cavo dock per i viaggi, funzionava perfettamente al primo collegamento, ma dopo aver installato l’aggiornamento richiesto all’avvio di un gioco, l’accessorio è diventato inutilizzabile. Un caso analogo è stato riportato da Tokyo, mentre altri giocatori confermano che i dock secondari installati in altre stanze della casa hanno smesso di funzionare dopo mesi di utilizzo senza problemi.
La questione tecnica sembra legata alla ricarica pass-through, che continua a funzionare, ma il passaggio alla modalità docked vera e propria non si attiva più. Diversi utenti hanno tentato il classico power cycle completo del sistema, spegnendo e riaccendendo la console, ma questa soluzione non sembra risolvere il problema per gli accessori non ufficiali. Curiosamente, alcuni possessori del dock first-party incluso nella confezione hanno riscontrato malfunzionamenti simili post-aggiornamento, ma in questi casi il riavvio completo ha ripristinato la funzionalità.
Nintendo aveva già chiarito durante il Welcome Tour che il dock di Switch 2 non è un semplice adattatore HDMI passivo come molti potrebbero pensare. L’accessorio fornisce alimentazione aggiuntiva alla console per permetterle di processare i giochi a risoluzioni superiori quando collegata al televisore, richiedendo quindi un alimentatore da 60 watt. Questa caratteristica lo distingue nettamente dal dock della Switch originale, che necessitava solamente di 39W. Molti dock aftermarket potrebbero essere stati progettati senza considerare questo incremento sostanziale dei requisiti energetici.
Al momento Nintendo non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali sulla situazione, né ha pubblicato note tecniche dettagliate sull’aggiornamento 21.0.0 che spieghino eventuali modifiche al protocollo di comunicazione tra console e dock. Resta da vedere se l’azienda di Kyoto rilascerà un hotfix correttivo o se questa incompatibilità diventerà permanente, spingendo i giocatori verso l’acquisto esclusivo di accessori first-party.