Italia
  • Europa
  • Ultime notizie
  • Italia
  • Mondo
  • Affari
  • Intrattenimento
  • Scienza e tecnologia
  • Sport
  • Salute

Categories

  • Affari
  • Arte e design
  • Assistenza sanitaria
  • Basket
  • Calcio
  • Celebrità
  • Ciclismo
  • F1
  • Film
  • Golf
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Libri
  • Mondo
  • Moto
  • Musica
  • Rugby
  • Salute
  • Salute femminile
  • Salute mentale
  • Scienza e tecnologia
  • Sport
  • Tennis
  • TV
  • Ultime notizie
  • Vaccini
  • Volley
Italia
  • Europa
  • Ultime notizie
  • Italia
  • Mondo
  • Affari
  • Intrattenimento
  • Scienza e tecnologia
  • Sport
  • Salute
Che cosa è la velocità di fuga della longevità: «Entro quattro anni invecchieremo più lentamente»: la previsione di uno scienziato americano
SScienza e tecnologia

Che cosa è la velocità di fuga della longevità: «Entro quattro anni invecchieremo più lentamente»: la previsione di uno scienziato americano

  • 16 Novembre 2025

L’ex ingegnere di Google Raymond Kurzweil sostiene che dal 2029 i progressi scientifici e medici saranno sempre più rapidi e l’aspettativa di vita crescerà più velocemente dell’invecchiamento

Che cosa succederebbe se in un anno la nostra aspettativa di vita crescesse di un anno e due mesi? Il nostro tempo vivi sulla Terra si allungherebbe sempre di più, allontanando continuamente il momento della nostra morte. Questo concetto si chiama «velocità di fuga della longevità», una situazione ipotetica ma che potrebbe diventare realtà molto presto. «Entro quattro anni», sostiene lo scienziato newyorkese Raymond Kurzweil, ex ingegnere di Google. 

I progressi della medicina

Ray Kurzweil, inventore (tra i suoi brevetti, sistemi di riconoscimento vocale e sintetizzatori musicali) e futurologo, è famoso per le sue teorie sul futuro. A volte giudicate da altri scienziati troppo ottimistiche o fantascientifiche, a volte sbagliate, a volte azzeccate. Prevista da lui la diffusione dei telefoni cellulari e dei laptop, del Wi-Fi e del cloud. Tra le sue teorie, anche quella della Singolarità, quando cioè l’intelligenza artificiale supererà per capacità quella umana (a suo parere nel 2030) e le due si fonderanno insieme (2045). Al tema è dedicato il suo discusso libro del 2005 (Singularity is near) oltre che un’università «non tradizionale» da lui fondata come incubatrice aziendale: la Singularity University. Tra qualche anno giudicheremo se ci avrà preso anche questa volta: «Dopo il 2029, riavremo indietro più di un anno all’anno», ha dichiarato in un’intervista concessa a una società di venture capital. 



















































Una previsione ardita, che non sarebbe possibile senza gli straordinari progressi della scienza e della medicina. Lo scienziato elenca degli esempi: «Abbiamo ottenuto il vaccino contro il Covid in dieci mesi» ma soprattutto «la biologia simulata (quella studiata tramite simulazioni digitali o computazionali, ndr)è uno dei motivi per cui faremo così tanti progressi nei prossimi cinque anni». Kurzweil sostiene anche che le nanotecnologie avranno un ruolo chiave nella cura dell’organismo così come le interfacce cervello-computer accresceranno la nostra conoscenza.

«Non è immortalità»

Il raggiungimento della velocità di fuga della longevità non garantirà l’immortalità, sottolinea il futurologo. Prima di tutto perché non saranno trovate cure contro tutte le malattie che possono causare la morte. Poi, perché nella vita capitano anche gli incidenti ed esiste la violenza. 

C’è poi anche un altro e importante fattore: questo ragionamento, basato su calcoli statistici sull’aspettativa di vita media, è vincolato a una parte di mondo, quella più sviluppata tecnologicamente. Ad esempio, la tubercolosi è una malattia che la medicina avanzata sa trattare e prevenire da decenni ma nonostante ciò è la patologia infettiva che uccide più persone all’anno di qualsiasi altra (ad eccezione del triennio Covid). Progressi e diffusione delle tecnologie, come sappiamo, non vanno di pari passo.

Se il traguardo della sconfitta dell’invecchiamento sarà raggiunto o quando lo sarà non è certo. Ciò che invece è certo è che le ricerche in campo medico continueranno a far crescere l’aspettativa di vita media dei paesi avanzati. Poco alla volta. 

Per non perdere le ultime novità su tecnologia e innovazione
iscriviti alla newsletter di Login

16 novembre 2025

© RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Tags:
  • aspettativa
  • aspettativa media
  • ciò
  • covid
  • diffusione
  • entro
  • fuga
  • fuga longevità
  • futurologo
  • google
  • immortalità
  • ingegnere
  • ingegnere google
  • invecchiamento
  • IT
  • Italia
  • Italy
  • kurzweil
  • kurzweil sostiene
  • longevità
  • media
  • medicina
  • morte
  • previsione
  • progressi
  • raymond
  • raymond kurzweil
  • Science
  • Science and technology
  • ScienceAndTechnology
  • Scienza
  • Scienza e tecnologia
  • ScienzaEtecnologia
  • scienziato
  • singularity
  • sostiene
  • Technology
  • Tecnologia
  • teorie
  • velocità
  • velocità fuga
  • velocità fuga longevità
Italia
www.europesays.com