“L’impatto economico, che Boston Consulting Group studia ormai da tempo, sfiora i 600 milioni di euro. Quest’anno lo Stato ci ha dato 13,7 milioni di euro; l’extra-gettito fiscale è pari a quasi sette volte il contributo dello Stato, sfiora i 100 milioni di euro. Naturalmente deve essere sommato agli altri benefici indotti dal torneo, che sono l’impatto economico sul territorio, i posti di lavoro generati, l’impatto sociale, la promozione fatta in tutto il mondo per Torino e la Regione Piemonte, i vantaggi reputazionali per l’Italia per il successo organizzativo e infine la creazione di know-how generato dalla ripetitività annuale dell’evento, che migliora di anno in anno”.
“Credo che questi dati possano essere presi come punto di riferimento per i dieci anni di Finals in Italia e successivamente moltiplicati per dieci per valutare gli impatti complessivi dell’intera esperienza delle Finals in Italia.
Nei prossimi mesi credo che potremo anche paragonare in modo costruttivo gli impatti generati da questa manifestazione rispetto ad altre di rilievo mondiale che si terranno in Italia, e rapportare i risultati all’investimento pubblico che li ha generati, per cercare di capire in quale manifestazione, su quale sport, convenga in futuro fare maggiori investimenti” ha aggiunto.