progetto dell\u2019azienda tedesca, che aveva sviluppato una piccola berlina elettrica alimentata dai pannelli solari montati sulla carrozzeria.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2025/11/13/energia_alternativa_faccio_il_pieno_di_aria-_di_energia_solare_o_nucleare-/gallery/rsmall/2025_14 ford_nucleon_concept_car.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2025/11/13/energia_alternativa_faccio_il_pieno_di_aria-_di_energia_solare_o_nucleare-/gallery/rbig/2025_14 ford_nucleon_concept_car.jpg”,”alt”:”Esperimenti – Auto ad aria, nucleari, a scarti: le alimentazioni più strane mai viste”,”caption”:”
Ford Nucleon. Rimasto solo a livello di studio concettuale, questo veicolo progettato nel 1957 avrebbe dovuto montare un piccolo reattore nucleare al posto del tradizionale motore a combustione interna. L\u2019ipotesi alla base di questo progetto era che prima o poi sarebbero stati costruiti reattori a fissione abbastanza compatti da essere montati su un\u2019automobile.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2025/11/13/energia_alternativa_faccio_il_pieno_di_aria-_di_energia_solare_o_nucleare-/gallery/rsmall/2025_15 cadillac wtf 3.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2025/11/13/energia_alternativa_faccio_il_pieno_di_aria-_di_energia_solare_o_nucleare-/gallery/rbig/2025_15 cadillac wtf 3.jpg”,”alt”:”Esperimenti – Auto ad aria, nucleari, a scarti: le alimentazioni più strane mai viste”,”caption”:”
Cadillac WTF. Questo prototipo, creato nel 2010 da un fan della Casa americana, si chiama World Thorium Fuel (il cui acronimo in inglese è anche una volgare esclamazione di stupore). Nelle intenzioni di chi l\u2019ha sviluppato, a muoverlo c\u2019è un reattore nucleare alimentato a torio, metallo radioattivo più comune dell\u2019uranio, che necessiterebbe di un \u201cpieno\u201d solo una volta ogni 100 anni.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2025/11/13/energia_alternativa_faccio_il_pieno_di_aria-_di_energia_solare_o_nucleare-/gallery/rsmall/2025_16 cadillac wtf 2.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/curiosita/2025/11/13/energia_alternativa_faccio_il_pieno_di_aria-_di_energia_solare_o_nucleare-/gallery/rbig/2025_16 cadillac wtf 2.jpg”,”alt”:”Esperimenti – Auto ad aria, nucleari, a scarti: le alimentazioni più strane mai viste”,”caption”:”
Cadillac WTF. A rendere l\u2019auto ancor più stravagante (e improbabile), la presenza di ventiquattro (24!) ruote, sei per ogni angolo del corpo vettura, ciascuna dotata di un proprio motore a induzione.”},{“type”:”html”,”content”:”
Nei giorni scorsi Hyundai ha svelato la seconda generazione della Nexo, la sua Suv a celle di combustibile alimentata a idrogeno. Un modello che, come la Toyota Mirai, non punta a grandi volumi di vendita, ma rappresenta piuttosto un laboratorio tecnologico su ruote: un banco di prova per soluzioni energetiche che potrebbero trovare applicazione in futuro. L’idrogeno, però, è solo una delle tante strade esplorate nel tempo per rivoluzionare la mobilità.
Nel corso degli anni, l’industria automobilistica ha dato vita a una lunga serie di esperimenti, prototipi e intuizioni più o meno riuscite: dalle auto ad aria compressa a quelle alimentate da energia atomica, passando per veicoli mossi da alcol, biogas e persino scarti organici.
Alcuni di questi progetti sono rimasti sulla carta, altri hanno raggiunto la produzione, seppur in numeri limitati. E così, tra modelli di serie e trovate ingegneristiche al limite del credibile, nelle schede qui sopra trovate una carrellata semiseria delle alimentazioni più strane mai viste su quattro ruote.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In qualità di Affiliato Amazon Quattroruote riceve un guadagno dagli acquisti idonei
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d’autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L’utilizzo del servizio da parte dell’utente comporta l’ accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l’utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.