One-K è un produttore tedesco specializzato in ruote ad alte prestazioni. L’azienda si concentra sulla progettazione e realizzazione di componenti tecnici destinati al ciclismo su strada, utilizzando materiali avanzati come fibra di carbonio e leghe leggere.

L’oggetto del nostro test sono le RD Ultimate che rappresentano il modello di punta di One-K, progettato per chi cerca il massimo e non vuole troppi compromessi.

one k rd ultimateCerchio: Duke 36U

Il cerchio utilizzato è il Duke 36U, con profilo da 36 mm, studiato per offrire il miglior compromesso tra aerodinamica e leggerezza. È realizzato in carbonio ad alto modulo, con larghezza interna da 21 millimetri, compatibile con coperture tubeless e pneumatici da 25 a 32 millimetri.
La finitura RAW DLC Titanio scuro dona un look tecnico e aggressivo, oltre a garantire maggiore resistenza superficiale. Il cerchio è disponibile esclusivamente in versione disc brake, con foratura specifica per raggi a testa dritta.

one k rd ultimateMozzo: NON+ in alluminio aeronautico

Il mozzo delle RD Ultimate è prodotto da NON+, marchio rinomato per precisione meccanica e affidabilità. Realizzato in alluminio aeronautico, presenta una geometria ottimizzata per la distribuzione delle tensioni e una ruota libera in titanio con 36 punti di innesto, che assicura una risposta immediata alla pedalata.
I cuscinetti sono sigillati e durevoli, pensati per ridurre al minimo la manutenzione. Il mozzo è compatibile con corpetti HG, XDR e Campagnolo, e integra un’interfaccia dedicata al sistema di raggi a stella.

one k rd ultimateRaggi: FIBERSPOKE in fibra composita

Il vero elemento distintivo delle RD Ultimate sono i raggi in fibra composita sviluppati da One-K. Ispirati alla tecnologia impiegata nella protezione dei piloti di Formula 1, offrono proprietà superiori di assorbimento degli urti e resistenza alla trazione rispetto ai tradizionali raggi in acciaio o alluminio.
Ogni ruota monta 24 raggi (anteriore e posteriore), con disposizione asimmetrica per ottimizzare la distribuzione delle forze. Il sistema di montaggio è a testa dritta, con nippli interni in alluminio. I FIBERSPOKE contribuiscono in modo decisivo alla rigidità laterale, alla capacità di smorzamento e al comfort di guida, rendendo le RD Ultimate ideali anche per lunghe distanze e fondi sconnessi.

one k rd ultimateCome vanno le RD Ultimate? Il nostro test

Prenderle in mano è un’esperienza sensoriale: la leggerezza è quasi indescrivibile, tanto da far pensare che possano cedere alla prima accelerazione. Eppure, bastano poche pedalate per ricredersi: la sensazione di fragilità svanisce e lascia spazio a una risposta precisa e immediata, che infonde fiducia.

Abbiamo effettuato un test di lunga durata, percorrendo oltre 2.000 km, inclusa la TransAlp, montandole sulla Ridley FalconRS, e provandole anche in gare in circuito.
Il loro habitat naturale sono le lunghe salite: il peso davvero contenuto si traduce in vantaggi tangibili, soprattutto quando la strada sale. Nessun cedimento nemmeno in fuori sella con sforzi elevati.

Sorprendentemente, si sono comportate egregiamente anche in pianura: in due gare ci hanno portato a un successo e a un secondo posto. In discesa? Stabilità assoluta, anche alle velocità più elevate. Non abbiamo superato gli 85 km/h, ma sappiamo che Janine Meyer, nel record femminile dell’Otztaler, ha toccato i 101 km/h con queste ruote.

one k rd ultimateI nippli in titanio ci hanno convinto meno. Non tanto per il materiale scelto ma per la finitura, un po’ troppo grezza se rapportata alla qualità del prodotto. Inoltre ci chiediamo se questa particolare forma possa essere migliorabile anche in termini di aerodinamica.

Per chi sono? Per chi è già al top in termini di peso e condizione, ma vuole limare secondi sul cronometro. Non serve essere uno scalatore leggerissimo: chi scrive pesa 73 kg, e One-K garantisce le ruote fino a 120 kg (anche se per pesi così elevati consigliamo alternative).

Il prezzo è alto (2.999 euro), ma in linea con le concorrenti. Plus interessante: possibilità di personalizzare il colore degli adesivi e scegliere profili differenti tra anteriore e posteriore.

Sottolineiamo anche che One-K ha lanciato di recente il nuovo modello di punta RD-PRO, con canale interno da 23 millimetri e cuscinetti CeramicSpeed. Peso? Leggermente superiore, ma sempre da record: 980 grammi la coppia.

Ulteriori informazioni: https://www.one-k-wheels.com/