Il documentario Allevi Back to Life è al cinema il 17, 18 e 19 novembre. Vi proponiamo la nostra videointervista al maestro, accompagnato dal regista Simone Valentini.
Filmclub Distribuzione porta nei cinema italiani il 17-18-19 novembre il documentario Allevi – Back to Life, già presentato nell’ambito della Festa di Roma: in quell’occasione abbiamo intervistato in video il maestro Giovanni Allevi e il regista del film Simone Valentini. Abbiamo chiesto loro se il film davvero trasmetta l’idea di un percorso senza soluzione di continuità tra mente e corpo, tra carriera e sfida della malattia. Ogni documentario poi si trasforma in corso d’opera: in questo caso, qual è stata l’evoluzione del progetto? Infine, quali strategie si seguono nell’uso della musica, in un documentario su un compositore, coautore del film stesso?
Allevi – Back to Life, al cinema il documentario di Simone Valentini sul percorso di Giovanni Allevi
Il documentario Allevi – Back to Life di Simone Valentini racconta il ritorno sulla scena musicale del maestro Giovanni Allevi, compositore e pianista, dopo una battaglia contro una malattia che lo aveva allontanato dalla sua dimensione. Il film sarà in sala solo il 17-18-19 novembre, a cura di Filmclub DIstribuzione. È lo stesso Allevi, con la sua voce fuori campo, ad accompagnarci in un percorso che parte dai suoi esordi artistici, commentati da familiari e colleghi, per arrivare allo stop imposto dal mieloma: prove e concerti, ospedale e fisioterapia, non sono piani diversi della realtà, ma il racconto di un’unica persona. Fondamentale è il Concerto per Violoncello e Orchestra MM22, che Allevi ha composto durante la degenza (già disponibile su tutte le piattaforme digitali). La malattia diventa tramite l’arte il punto di partenza per una rivoluzione interiore. Allevi – Back to Life si propone di di riflettere con sincerità e urgenza morale su fragilità, solitudine, dolore, amore e successo.
Mentre il film arriva nelle sale, Giovanni Allevi torna dal vivo col Piano Solo Tour 2025-26, in teatri di rilievo, tra Italia ed Europa: una delle prime date è a Roma il 27 dicembre 2025, seguiranno Milano il 9 gennaio 2026, Friburgo, Monaco, Napoli, Bologna, Zurigo, Stoccarda, Vienna, Padova, Ragusa, Messina, Torino, Lugano, Parma, Verona, Firenze, Trento, Bergamo e Genova.
Leggi anche
Allevi Back to Life, la recensione del documentario su Giovanni Allevi presentato alla Festa di Roma
Allevi – Back To Life: Il Trailer Ufficiale del Film di Simone Valentini con Giovanni Allevi- HD