di
Marco Calabresi
L’Italia di Coppa Davis a Bologna difende i due titoli consecutivi senza Sinner e Musetti. Mercoledì il quarto di finale contro l’Austria con Cobolli, Berrettini, Sonego e la coppia Bolelli-Vavassori. In caso di vittoria, semifinale venerdì contro la vincente di Francia-Belgio. Il regolamento e il calendario
Qui Torino, a voi Bologna. Archiviata la settimana trionfale di Jannik Sinner alle Atp Finals — e senza dimenticare le prestazioni di Lorenzo Musetti — ci si sposta un po’ più a sud, dove l’Italia di Coppa Davis senza Sinner e Musetti dovrà difendere i due ultimi titoli vinti a Malaga. Mancheranno i due migliori giocatori, è vero, ma la squadra capitanata da Filippo Volandri resta altamente competitiva e pronta già da mercoledì — giorno del quarto di finale contro l’Austria — a garantirsi altri giorni di gloria.
La formazione dell’Italia in Coppa Davis
Flavio Cobolli e Matteo Berrettini erano i due singolaristi già designati dopo il forfait di Sinner; a seguito della rinuncia di Musetti, invece, è arrivata la chiamata per Lorenzo Sonego, che si va ad aggiungere a Simone Bolelli e Andrea Vavassori, semifinalisti nel doppio a Torino e pronti a trascinare la Nazionale in caso di parità dopo i primi due singolari del tie. Il quarto di finale contro l’Austria sarà trasmesso in esclusiva su Supertennis; eventuali semifinale e finale, invece, oltre che sul canale della Fitp saranno visibili anche su Rai 1.
Il calendario della Coppa Davis
La Final 8 si gioca a eliminazione diretta e inizierà domani con il primo quarto di finale tra Francia e Belgio, con la vincente che affronterà l’Italia o l’Austria, avversaria dei campioni del mondo nel quarto di finale che si giocherà mercoledì alle 16. Giovedì, invece, alle 10 Spagna-Repubblica Ceca (con l’incognita Alcaraz, che oggi a Bologna effettuerà accertamenti dopo aver giocato la finale con Sinner con una vistosa fasciatura alla coscia destra) e alle 17 Argentina-Germania.
Il regolamento della Coppa Davis
La prima squadra che vince due partite (si parte con i due singolari) passa il turno: in caso di parità, sarà decisivo il doppio. In caso di successo mercoledì contro l’Austria, l’Italia tornerebbe in campo venerdì alle 16 per la semifinale; l’altra, invece, è fissata per sabato alle 12, con finale domenica alle 15.
17 novembre 2025 ( modifica il 17 novembre 2025 | 16:45)
© RIPRODUZIONE RISERVATA