di
Salvatore Riggio
La certezza la si avrà dopo il sorteggio di giovedì prossimo. Ma oramai i giochi sono quasi fatti
Avremo tutti le idee più chiare con il sorteggio di giovedì 20 novembre (in diretta in chiaro dalle 12.50 su Rai Sport HD e in streaming su Rai Play) , quando l’Italia scoprirà le avversarie dei playoff di marzo 2026. Due gare ci separano dal possibile ritorno – non tanto trionfale, va detto – in un Mondiale. Torneo che non giochiamo da Brasile 2014 e anche in Sudamerica le cose non andarono poi così benissimo, con il naufragio di Natal nei minuti finali contro l’Uruguay (24 giugno 2014) che scatenò un terremoto nel nostro calcio. Inconsapevoli che il peggio doveva ancora arrivare. Sta di fatto che, dopo il pesantissimo k.o. di San Siro contro la Norvegia (4-1, 16 novembre), l’Italia dovrà fare i conti con gli spareggi per la quarta volta nella sua storia. Verso Francia ‘98 ci andò bene, ma fu una catastrofe con la Svezia e con la Macedonia del Nord. Tanto da saltare Russia 2018 (vittoria della Francia) e Qatar 2022 (successo dell’Argentina).
Le possibili avversarie in semifinale
Come detto, gli azzurri conosceranno il proprio percorso giovedì con il sorteggio di Zurigo. L’Italia giocherà in casa la semifinale (come accaduto nel 2022 contro la Macedonia del Nord, ma in quel caso perdemmo a Palermo). La Nazionale di Rino Gattuso è testa di serie e affronterà nella semifinale una delle squadre di quarta fascia. La più pericolosa è la Svezia, che in attacco spaventa con Gyokeres e Isak. Sembra più abbordabile la Macedonia del Nord (se retrocede in quarta fascia) o, nel caso, il Galles. Un’altra ipotesi è un terzo spauracchio per gli azzurri: l’Irlanda del Nord. Una sconfitta a Belfast ci privò del Mondiale del 1958. Insomma, questi sorteggi risvegliano vecchi incubi. Per la semifinale c’è anche la possibilità della Romania. Toste anche le eventuali avversarie in finale, ma prima bisogna arrivarci.
Ecco chi va ai playoff
I playoff sono in programma nel marzo 2026 e vi parteciperanno sicuramente tutte le Nazionali che arrivano seconde nei rispettivi gironi, che sono 12. Le altre quattro – per un totale di 16 – sono le quattro migliori vincitrici dei gironi della Nations League 2024-25. Naturalmente queste ultime vanno scelte tra quelle Nazionali che non si sono già garantite un pass diretto o per i playoff attraverso il primo e secondo posto del girone di qualificazione Mondiale.
Le quattro fasce
Le fasce per il sorteggio dei playoff sono quattro. Le Nazionali sono classificate in base al loro posto nel ranking Fifa di novembre 2025: le prime quattro (c’è l’Italia di Gattuso) saranno inserite in prima fascia; le quattro successive in seconda fascia e le restanti quattro nella terza. Nella quarta e ultima fascia ci sono le «ripescate» tra le migliori vincitrici dei gironi della Nations League. Mancano ancora delle gare che potrebbero cambiare le fasce (tra parentesi l’attuale posizione nella classifica Fifa):
Prima fascia:
Italia (9) – sicura dei playoff
Turchia (26)
Ucraina (27) – sicura dei playoff
Polonia (33)
Seconda fascia:
Scozia (38)
Repubblica Ceca (44) – sicura dei playoff
Slovacchia (46)
Albania (61) – sicura dei playoff
Terza fascia:
Irlanda (62) – sicura dei playoff
Macedonia del Nord (65)
Bosnia ed Erzegovina (75)
Kosovo (84)
Quarta fascia
Galles (o Macedonia del Nord, in quest’ultimo caso Galles in seconda fascia)
Romania – sicura dei playoff da ripescata
Svezia – sicura dei playoff da ripescata
Irlanda del Nord – sicura dei playoff da ripescata
17 novembre 2025 ( modifica il 17 novembre 2025 | 09:26)
© RIPRODUZIONE RISERVATA