memories katsuhiro otomo anime cinema nuove date

Memories, il film d’animazione a episodi di Katsuhiro Otomo (Akira), sarà proiettato nei cinema italiani l’8 dicembre in versione originale sottotitolata e il 9 e 10 dicembre in versione doppiata, contrariamente a quanto annunciato in precedenza da Dynit. Nelle date inizialmente previste – il 17, 18 e 19 novembre – sarà invece distribuita da Dynit la Fullmetal Alchemist: Brotherhood – 15th Anniversary Special Edition.

Si tratta di un evento, perché fino ad oggi Memories non era mai stato distribuito nelle sale italiane. Il film, uscito in Giappone nel 1995, raccoglie tre storie – Magnetic Rose, Stink Bomb e Cannon Fodder – tratte da brevi fumetti scritti e disegnati dallo stesso Otomo nel volume antologico Memorie pubblicato nel 1982 (in Italia è stato tradotto da Star Comics negli anni Novanta, ma è da tempo fuori catalogo).

La produzione è dello Studio 4°C, che scelse Memories come prima opera originale e qui iniziò a sperimentare con tecniche digitali. In seguito, lo studio è diventato un riferimento per l’animazione giapponese, realizzando tra gli altri titoli come Spriggan, Tekkonkinkreet, la trilogia di Berserk e Detroit Metal City.

Nel primo episodio, Magnetic Rose (diretto da Toshiyuki Inoue con la sceneggiatura e il character design di Satoshi Kon), una squadra di recupero riceve un misterioso segnale di soccorso nello spazio profondo. L’indagine li porta all’interno di una stazione abbandonata, tra illusioni barocche e ricordi che diventano trappole. Il tutto ruota attorno alla figura di una diva dell’opera, sospesa tra memoria e ossessione.

Stink Bomb (diretto da Tensai Okamura su sceneggaitura di Otomo) invece è una dark comedy dove un tecnico di laboratorio, per errore, si trasforma in un’arma biologica ambulante: ovunque vada, il suo odore letale mette in fuga e stermina chiunque incontri. Nel caos generale, nessuno riesce a fermarlo, nemmeno l’esercito.

Infine, Cannon Fodder (scritto e diretto dallo stesso Otomo) racconta la vita quotidiana in una città che vive solo per la guerra: tutto è scandito dal ritmo delle artiglierie, mentre un bambino sogna di diventare, un giorno, colui che preme il grilletto. Nessuno sa chi sia il vero nemico, e la guerra resta un ingranaggio che va avanti da solo.

Ogni episodio ha toni e registri diversi — si passa dall’horror psicologico di Magnetic Rose alla comicità grottesca di Stink Bomb, fino alla satira bellica di Cannon Fodder — ma tutti e tre riflettono lo sguardo critico di Otomo, capace di mettere in discussione i meccanismi del potere e l’ambiguità della tecnologia.

L’elenco dei cinema in cui sarà distribuito il film non è ancora stato comunicato.

Leggi anche: 4 serie e film d’animazione da guardare in streaming a novembre 2025

Seguici su Instagram, clicca qui.
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui.