di
Simone Dinelli

A Massa tanti allagamenti e strade trasformate in fiumi, con grossi problemi alla viabilità. A Lucca i torrenti Contesora e Freddana hanno raggiunto il primo livello di guardia. Colpito un campanile a San Leonardo in Treponzio

Violento nubifragio nella notte fra domenica e lunedì a Massa, sul cui territorio sono caduti 73 millimetri di pioggia nel giro di un’ora. Dalle prime ore della notte i temporali hanno poi iniziato ad estendersi dalle zone di Nord Ovest al resto della regione, in particolare sulle zone settentrionali.

Proprio a Massa, tanti allagamenti e strade trasformate in fiumi, con grossi problemi alla viabilità. Come si legge sui social, molti hanno deciso di non mandare i figli a scuola per non correre rischi immettendosi nel traffico. 



















































In un post pubblicato attorno alle 8,30 di lunedì mattina il presidente della Regione Eugenio Giani spiega come la «linea temporalesca sia attiva dalla costa pisana e sulle province di Livorno, Lucca, Pistoia, Prato e Firenze fino al Mugello». 

A Lucca, i torrenti Contesora e Freddana hanno raggiunto il primo livello di guardia. 

A Fucecchio, in provincia di Firenze, un’improvvisa folata di vento poco prima delle 15  ha provocato il distacco di una porzione di guaina dal tetto di una scuola primaria: il materiale ha colpito un bambino, che ha riportato una lieve abrasione.

Frana a Pietrasanta

A Stazzema, in Alta Versilia, caduti 217 mm di pioggia a partire dall’inizio del temporale.  È stata la fascia collinare, quella più colpita dalle piogge che hanno battuto l’Alta Versilia dalla notte di sabato alle prime ore di lunedì, portando gli indicatori dei pluviometri su cumulate di pioggia consistenti in particolare a Capriglia (160 millimetri), Strettoia (144 millimetri) e Valdicastello Carducci (105 millimetri). 

La situazione più complessa, monitorata anche dai vigili del fuoco, è quella in via Casone, nel comune di Pietrasanta: qua una frana si è staccata da un terreno privato e ha coinvolto l’abitazione degli stessi proprietari. Nessun danno alle persone, abbondanti sversamenti di acqua, terra e detriti sulla strada comunale che corre alle spalle del dissesto e che, in tarda mattinata, una ditta incaricata dall’ente ha provveduto a ripulire. A scopo precauzionale, è stata disposta l’immediata evacuazione dell’immobile in cui risultano residenti 4 persone (nessun minore o anziano).

Prorogata l’allerta gialla

Intanto è stata prorogata l’allerta gialla in Toscana. La sala operativa della protezione civile della Regione ha infatti prorogato l’allerta per rischio idrogeologico e temporali forti fino alle 6 di martedì sulla Toscana nord-ovest. Lo comunica sui social il presidente della Regione Eugenio Giani, ricordando che è in corso per la giornata di lunedì anche un’allerta gialla per mareggiate su costa centro-settentrionale e Arcipelago e un’allerta gialla per vento forte su costa centro-settentrionale, Arcipelago, Alto Mugello e Valtiberina, allerta che riguarderà la Toscana centrale nella giornata di martedì. 

Fulmine sul campanile della chiesa di San Leonardo in Treponzio

Un fulmine ha colpito nlla mattinata il campanile della chiesa di San Leonardo in Treponzio, nel comune di Capannori (Lucca), rendendo necessario l’intervento immediato dei vigili del fuoco. Alle 7:30 una squadra del comando provinciale di Lucca è giunta sul posto per verificare le condizioni strutturali della torre campanaria e accertare i danni.

L’operazione è tuttora in corso e i tecnici stanno valutando la stabilità del campanile, colpito in pieno durante il temporale che ha interessato la zona nelle prime ore del giorno.

Articolo in aggiornamento…


Vai a tutte le notizie di Firenze

Iscriviti alla newsletter del Corriere Fiorentino

17 novembre 2025 ( modifica il 17 novembre 2025 | 18:40)