Tempo di lettura: 2 minuti

Torna lo storico marchio automobilistico, è stato acquistato dagli inglesi. Sono pronti a rifare la mitica coupé.

L’industria dei motori è particolarmente difficile da navigare, anche per le più grandi aziende.Le costanti evoluzioni tecnologiche, i cambiamenti della società e del mercato, la crescente concorrenza da parte di aziende provenienti da ogni parte del mondo sono solo alcune delle molte sfide che devono affrontare le case automobilistiche.

fabbrica auto inghilterra

Lo storico marchio automobilistico sta per tornare, l’hanno acquistato gli inglesi: pronti a rifare la mitica coupé – reportmotori

Anche a grandissime aziende è capitato di vivere periodi di bassi e di avere difficoltà ad uscire da un periodo di crisi. E’ il caso di questo storico brand, che ha però l’opportunità di tornare ai fasti del passato e costruire un importante futuro, soprattutto nel continente europeo, grazie ad un cambio di giardia. Prima però serve lavorare ad un listino, e l’azienda sembra già avere ragionato sul modello di punta: una coupè che ha già attirato l’attenzione di clienti e addetti ai lavori.

TVR rinasce: il marchio pronto a tornare protagonista

TVR – storico marchio britannico fondato nel 1947 da Trevor Wilkinson, da qui il nome della sigla (TVR come “diminutivo” di Trevor), specializzato nella realizzazione di veicoli sportivi – dopo essere uscito dai radar del mercato internazionale è pronto a tornare ad essere tra i brand più gettonati. Questo grazie al gruppo Charge Holdings, che ha acquisito il controllo del marchio e vuole iniziare una nuova era provando a farlo tornare ai fasti del passato.

tvr auto

TVR rinasce: il marchio pronto a tornare protagonista (TVR) – reportmotori.it

Anche il nuovo corso sembra puntare sulla identità originale del marchio: veicoli ad alte prestazioni, sportivi e divertenti da guidare. La base, in particolare, sembra essere il concept della Griffith V8 presentato nel 2017 e poi mai arrivato ad una produzione in serie. L’azienda intende partire da quel prototipo e lavorarci su per creare un veicolo moderno e capace di rispondere alle esigenze dei clienti, aggiornandolo a quelle che sono le tecnologie e le tendenze del mercato attuale. Il progetto originale montava un motore 5.0 V8 di origine Ford da 500 CV, per la nuova versione l’azienda dovrebbe comunque continuare a puntare su motori termici, senza però rinunciare all’elettrico: sono previste infatti anche versioni ibride, anche se non sono ancora noti i dettagli. Maggiori informazioni verranno probabilmente rivelate prossimamente, man mano che si avvicina la data di uscita del modello.Non resta che aspettare e vedere se il cambio al timone riuscirà a rilanciare il brand.