Undicesima vittoria di fila per la capolista che ha avuto 23 punti da Haak

Rodolfo Palermo e Simone Corbetta

16 novembre 2025 (modifica alle 23:12) – MILANO

CONEGLIANO-SCANDICCI 3-1 (25-22, 23-25, 25-22, 25-16)—  

Fuga Conegliano dopo il 3-1 contro Scandicci. Una gara non sempre facile per le pantere, perché per 2 set il cambio palla delle ospiti funziona bene. Sull’1-0 l’Imoco sembra però in controllo, con Antropova ben tenuta, ma comincia a commettere errori (10 nel parziale), e si fa rimontare dal 22-19. Le toscane provano a scappare (7-11 nel terzo), ma le locali rispondono con un 5-0 firmato Haak (fermatasi a 2999 punti in maglia Conegliano) e non si voltano più indietro, grazie alla battuta sempre più efficace che manda in difficoltà la seconda linea toscana.

Conegliano: Haak 23 punti, Muri squadra 8, Ace squadra 3 (Haak 3).

Scandicci: Antropova 14 punti, Muri squadra 3, Ace squadra 3.

FIRENZE-BUSTO 0-3 (21-25, 21-25, 21-25)—  

Secondo successo consecutivo per Busto, corsaro sul campo di Firenze con Il Bisonte che rimane, per la seconda gara di fila senza punti. La Uyba è brava in tutti i set (terminati sempre 21-25) a staccarsi nei finali mantenendo un livello di gioco costante, con Seki (Mvp) capace di equilibrare l’attacco, fondamentale in cui le toscane faticano troppo, con la sola Knollema, non brillantissima ma brava a muro, a sostenerne il peso. Per le lombarde bene Parra.

Firenze: Knollema 16 punti, Muri squadra 5 (Knollema 5), Ace squadra 2.

Busto: Parra 18 punti, Muri squadra 6, Ace squadra 3.

MONVISO-BERGAMO 0-3 (23-25, 15-25, 16-25)—  

Bergamo trova ossigeno, fiducia e punti sul campo di Monviso, vincendo 0-3 e ritrovando il successo (il primo esterno in stagione) dopo 7 ko consecutivi. Le locali partono bene, ma sul 22-21 si spengono, con Mlejnkova che chiude il primo set 23-25. Il resto della gara è un monologo per le ragazze di Parisi, incisive in battuta e a muro. Per le orobiche funziona il gioco al centro, con Meli (titolare per Strubbe) protagonista con 11 punti (4 muri e 3 ace) come Manfredini e Kipp Mvp. Per le piemontesi poco o nulla da salvare, a cominciare dalle difficoltà di Malual (5/17 ed efficienza 0 in attacco)

Monviso: Davyskiba 10 punti, Muri squadra 3, Ace squadra 3.

Bergamo: Kipp 14 punti, Muri squadra 9 (Manfredini e Meli 4), Ace squadra 6 (Meli 3).

CUNEO-CHIERI 0-3 (20-25, 22-25, 22-25)—  

Bastano 78 minuti a Chieri per avere la meglio in trasferta della Honda Cuneo, superata 0-3, e raggiungere Novara al quarto posto, con Milano (3 punti e una gara in più) nel mirino. Primo set dominato dalla Reale Mutua, con il muro impeccabile e Kunzler e Nemeth a colpire in attacco e locali che si animano solo nel finale. Problemi di approccio per le gatte anche nella seconda e nella terza frazione, con la sola Diop capace di andare a segno, ma il muro-difesa ospite continua a funzionare così come l’attacco guidato da Van Aalen, Mvp della gara.

Cuneo: Diop 17 punti, Muri squadra 7, Ace squadra 3.

Chieri: Nemet 17 punti, Muri squadra 12 (Gray 4), Ace squadra 5 (Kunzler 3). 

Vallefoglia – Macerata 3-1 (25-21, 25-27, 25-22, 25-19)—  

Torna alla vittoria Vallefoglia, dopo tre sconfitte consecutive, vincendo da tre punti contro la Cbf Balducci. Nonostante la buona prestazione, Macerata non riesce ad imporre il proprio gioco contro la Megabox che, eccetto il secondo set, ha saputo condurre il match, soprattutto grazie alla sua opposta Bici (27 punti, top scorer e 54% in attacco). Anche in fase difensiva e di ricezione le biancoverdi giocano una buona gara, con il libero De Bortoli sugli scudi, alla fine Mvp della gara. Le padrone di casa risultano piuttosto fallose, soprattutto nel secondo set, chiudendo la gara con 27 errori, contro i 20 di Macerata. Vallefoglia con questa vittoria sale al settimo posto a quota 13 punti, mentre Macerata resta a 11 punti.

Vallefoglia: Bici 27 punti, muri squadra 7, ace squadra 7 

Macerata: Decortes 16 punti, muri squadra 6, acce squadra 3.

Perugia – S.Giovanni in M.no 1-3 (22-25, 23-25, 25-20, 21-25)—  

Seconda vittoria in campionato per l’Omag San Giovani in Marignano al Pala Barton Energydi Perugia, dove conquista tre punti preziosissimi in chiave salvezza. Perugia non riesce ad imporre il proprio gioco e cade sotto i colpi di Piovesan (22 punti e Mvp). Markovic (21 punti) e Gardini (18) non riescono a scardinare la difesa romagnola, così come Perinelli (10). L’Omag San Giovanni in Marignano resta fanalino di coda in classifica, ma sale a quota 7, a due punti da Bergamo. la Bartoccini è undicesima a quota 10.

Perugia: Markovic 21 punti, muri squadra 10 (Bartolini 4), ace squadra 1.

S. Giovani in M.no: Piovesan 22 punti, muri squadra 11, ace squadra 7 (Kochurina 3).