Kalle Rovanpera ha impiegato poco a dettare la sua legge. Il 2 volte campione del mondo ha aperto il venerdì vincendo le prime due prove speciali di giornata, salendo così in testa alla classifica generale del Rally di Finlandia.

Il pilota di Toyota Gazoo Racing ha fatto la differenza trovando subito la giusta confidenza con la vettura e con il percorso velocissimo di casa sua. Mentre gli avversari hanno preferito – anche solo a sprazzi – alzare il piede per evitare di uscire di strada, Kalle ha spinto fino in fondo e i tempi gli hanno dato ragione.

Nessuno è riuscito a pareggiare il suo passo, ma le Hyundai stanno comunque dimostrando di essere competitive anche sul fondo veloce della Finlandia. Alle spalle di Rovanpera troviamo infatti le i20 N Rally1 di Adrien Fourmaux e Thierry Neuville.

I due piloti di Alzenau possono godere di una posizione di partenza migliore di chi si sta giocando le prime posizioni del Mondiale Piloti, eppure – soprattutto Neuville – le prestazioni di questa mattina lasciano intendere di poter rappresentare una costante minaccia per Rovanpera.

Kalle, probabilmente, mantenendo questo passo vincerà diverse speciali, ma i distacchi dovrebbero rimanere così piccoli da tenere la corsa aperta: basterà un solo (anche piccolo) errore per mettere di nuovo tutto in discussione.

Ottima partenza anche per le Toyota GR Yaris di Sami Pajari – quarto a mezzo secondo dal gradino più basso del podio – e di Takamoto Katsuta, tornato sui livelli visti ieri nello Shakedown di ieri mattina.

Molto più in difficoltà i tre piloti chiamati ad aprire le prove speciali di oggi. Dei primi tre, però, il più veloce risulta sino a ora Elfyn Evans. Il gallese è sesto e staccato di 3 secondi dalla Top 5. A mezzo secondo da lui c’è Sébastien Ogier, mentre Ott Tanak è riuscito a mettersi alle spalle solo le tre Ford Puma Rally1 di Martins Sesks, Joshua McErlean e Gregoire Munster.

Ottimo avvio di gara per Oliver Solberg e Robert Virves. Il norvegese e l’estone si stanno giocando la prima posizione nel WRC2, staccati di appena mezzo secondo. C’è poi da tenere in considerazione anche Mikko Heikkila, terzo a 3 decimi dal vincitore del Rally d’Estonia nella categoria cadetta.

In questo articolo

Diventa il primo a sapere le novità e iscriviti per ricevere notizie in tempo reale via e-mail su questi temi

Iscriviti agli avvisi di notizie