La RX porta in strada l’anima più racing, mentre la Moto2 Edition celebra il dominio iridato con soli 1.000 esemplari numerati. Forcella Öhlins NIX30, clip-on e 130 CV per giocare seriamente e trasformare la Street Triple in un’arma affilata

18 novembre 2025

Hinckley rilancia sulla Street Triple 765 con una doppietta che fa tremare i polsi a chi cerca ancora qualcosa in più rispetto alla già eccellente RS. Da una parte la RX, pensata per chi considera il tracciato una seconda casa; dall’altra la Moto2 Edition, edizione limitata a 1.000 esemplari che celebra il matrimonio tra Triumph e il mondiale “di mezzo”. Se l’estetica unica della Street Triple non passa mai inosservata ora c’è da perdersi nei componenti di alto profilo che, promettono, non vanno però ad intaccare quella facilità d”uso che ha reso la naked inglese un punto di riferimento.

Ciclistica da campionato

Il primo elemento che salta all’occhio è la forcella Öhlins NIX30, montata di serie su entrambe le versioni. Parliamo di una USD completamente regolabile in compressione, estensione e precarico, con 115 mm di escursione. Al posteriore lavora un Öhlins STX40 piggyback, altro componente di livello che promette controllo e precisione.

L’ergonomia cambia radicalmente rispetto alla famiglia Street Triple standard: i semi-manubri clip-on impongono una posizione decisamente caricata sull’anteriore, ideale per l’uso in pista ma meno rilassante nel turismo. Ma tanto… chi la prenderebbe davvero per farci turismo? 

Il reparto frenante affida le sorti della frenata alle pinze Brembo Stylema a quattro pistoncini con leva MCS, mentre i Pirelli Diablo Supercorsa SP V3 in primo equipaggiamento completano un pacchetto ciclistica senza compromessi. Il tutto su una moto che dichiara 188 kg in ordine di marcia.

Triple da 130 CV: una certezza

Nessuna sorpresa sotto il serbatoio: RX e Moto2 Edition condividono il tre cilindri da 765 cc già visto sulla RS, con 130 CV a 12.000 giri/min e 80 Nm di coppia a 9.500 giri/min. Un motore che negli ultimi anni ha dimostrato affidabilità e carattere, perfezionato anche grazie all’esperienza maturata in Moto2 dove Triumph è fornitore unico dal 2019.

La partnership iridata ha portato risultati impressionanti: 300 km/h di velocità massima raggiunta, 76 record sul giro in gara e oltre 1,7 milioni di chilometri percorsi in competizione. Numeri che testimoniano la solidità di un progetto tecnico ormai maturo.

L’elettronica include ABS Track, ABS ottimizzato in curva, controllo di trazione e Triumph Shift Assist per le cambiate senza frizione. Il display TFT da 5 pollici gestisce tutte le funzioni con comandi al manubrio.

RX: l’essenza racing in salsa street

La Street Triple 765 RX riprende il testimone dalla prima generazione RX del 2015, proponendosi come la variante più orientata alla pista della gamma. La livrea in Matt Aluminium Silver con dettagli Diablo Red su telaietto posteriore e cerchi richiama l’estetica della capostipite.

I dettagli non mancano: piastra di sterzo lavorata a macchina, logo RX inciso al laser sul terminale e una sella dedicata. Il prezzo parte da 14.395 euro franco concessionario, con consegne previste dal primo trimestre 2026.

Moto2 Edition: quando il mondiale entra in garage

La Street Triple Moto2 Edition è tutta un’altra storia. Edizione limitata a 1.000 esemplari numerati, con piastra di sterzo machined che riporta il numero progressivo e il logo Moto2 visibile anche all’accensione del TFT.

Il pacchetto estetico sale di livello con pannelli laterali in carbonio, parafango anteriore, carenatura inferiore e terminale del silenziatore realizzati nello stesso materiale. La colorazione Mineral Grey/Crystal White con telaietto posteriore in Triumph Performance Yellow vuole richiamare l’atmosfera del paddock.

Disponibile da giugno 2026 a 16.195 euro franco concessionario, rappresenta un pezzo da collezione per gli appassionati del mondiale di mezzo.

Steve Sargent, Chief Product Officer di Triumph, ha spiegato la filosofia dietro questi modelli: “Il successo della Speed Triple 1200 RX ha dimostrato quanto le naked orientate alla pista siano richieste. La Street Triple 765 RX segue la stessa filosofia, mentre la Moto2 Edition permette agli appassionati di portarsi a casa un pezzo della storia contemporanea del motociclismo.”

Triumph offre anche una gamma di 35 accessori originali per personalizzare ulteriormente le moto, permettendo a ogni proprietario di adattare la propria Street Triple alle specifiche esigenze.

La sfida è lanciata: Triumph punta a conquistare chi cerca una naked media capace di divertire in pista senza rinunciare all’utilizzo stradale quotidiano. Con componenti di questo livello e un motore collaudato, le credenziali ci sono tutte.