Tempo di lettura: 2 minuti

I treni stanno diventando sempre più efficienti e ora è tempo di fare i conti con questa novità.

Da un po’ di tempo è evidente come il mondo delle mobilità sta vivendo un periodo di profondi cambiamenti. Non ci sono dubbi sul fatto che si sta cercando di puntare sempre di più sui mezzi pubblici, con i treni che sono ormai sempre più richiesti per gli spostamenti.

Frecciarossa treno velocità novità

Treni ad alta velocità al posto degli aerei, tantissime tratte in arrivo: collegheranno 17 capitali europee tra loro, ecco dove puoi andare (reportmotori.it)

Un miglioramento che dipende moltissimo anche da come questi mezzi siano per fortuna entrati nel mondo dell’Alta Velocità, con questo cambiamento che ha dato modo di poter sfruttare delle soluzioni molto più efficienti rispetto al passato. Inoltre da qualche tempo a questa parte si sta cercando di portare avanti un progetto che sia quanto più possibile comunitario.

Infatti l’Europa sta puntando su delle soluzioni che siano quanto più vicine all’unità continentale. Questo passa sicuramente anche dalla necessità di unire le varie città principali, partendo almeno dalle Capitali. Ecco allora come mai ora è tempo di fare i conti con un grandissimo progetto che permetterà di unire ben 17 Capitali.

Arriva l’Alta Velocità Europea: 17 Capitali finalmente saranno collegate

Arriva una grande novità da parte della Commissione Europea, tanto è vero che parte il piano ferroviario che permetterà di dare vita all‘Alta Velocità che stravolgerà la mobilità continentale a partire dal 2040, Un piano straordinario che permetterà di dare vita a una reale soluzione che possa essere considera come un’alternativa all’aereo.

Frecciarossa treno velocità novità

Arriva l’Alta Velocità Europea: 17 Capitali finalmente saranno collegate (reportmotori.it)

Infatti non ci si deve dimenticare come la mobilità aerea comporta sicuramente un aumento considerevole delle emissioni di CO2. Con l’Alta Velocità invece si ha modo di limitare sensibilmente sia il traffico stradale dettato dalle auto che quello aereo generato dagli aerei.

Il piano vuole essere quello di dare alla luce dei treni che siano in grado almeno di mantenere una velocità che sia di 200 km/h, ma che abbiano in un secondo tempo delle punte massime di almeno 250 km/h. Numeri che permetteranno così alla mobilità tramite treni di poter diventare sempre più richieste a livello internazionale, legando così tra di loro le varie città, almeno quelle che sono considerate come le principali, con il piano che vede l’abbattimento delle distanze, come quella tra Copenhagen e Berlino che passeranno da 7 a 4 ore.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come “Le leggende della Formula 1” e “Ferrari: Storia di una passione rampante”. A luglio uscirà il mio decimo libro “Mercedes: leggenda di una stella”. Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione “Zona 300”, dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Francesco Domenighini