La Ford Focus, per anni, è stata un punto di riferimento assoluto del mercato europeo. Lanciata 27 anni fa, la segmento C del marchio americano ha raggiunto nel corso della sua carriera ben 12 milioni di esemplari venduti. L’avventura del modello termina però questo mese con l’uscita dalle linee produttive e senza il lancio (almeno per ora) di una nuova generazione. Andiamo a fare il punto della situazione in merito a quelle che sono state le scelte di Ford e, soprattutto, a cosa l’azienda intende fare in futuro.
Vuoi continuare a leggere?
Iscriviti
Hai già un profilo su Virgilio Motori?
Accedi
L’addio a un’icona
La notizia non è una sorpresa: Ford, infatti, ha annunciato già nel 2022 la volontà di eliminare la Focus dalla sua gamma, con l’obiettivo di avviare un programma di transizione elettrica dedicato al mercato europeo, arricchendo la gamma su modelli come la Explorer e la Capri, due SUV a zero emissioni che poi sono effettivamente arrivati sul mercato. Nei giorni scorsi, dalla fabbrica di Saarlouis, in Germania, è uscito l’ultimo esemplare della hatchback cinque porte. Si tratta della fine di un’era per Ford in Europa.
Un ritorno in una nuova veste
Gli obiettivi di Ford non si sono concretizzati. Le auto elettriche in Europa, infatti, rappresentano ancora una quota ridotta del mercato, con vendite al di sotto delle attese e con l’Italia che continua a essere il fanalino di coda. Per questo motivo, all’orizzonte c’è un possibile ritorno della Focus, con una nuova generazione che dovrebbe essere già in sviluppo con l’obiettivo di occupare lo stesso segmento ma proponendo una veste differente.
Seguendo il trend del mercato, infatti, Ford realizzerà una nuova Focus che, però, si trasformerà da classica hatchback cinque porte a crossover, con un assetto rialzato e un occhio anche alla guida off-road. Il nuovo modello sarà elettrificato, con motorizzazioni ibride di vario tipo (Mild, Full e probabilmente anche Plug-In Hybrid) per contenere le emissioni e garantire la massima competitività. La “nuova” Focus avrà il compito di sostenere le vendite di Ford che con l’uscita di scena di due icone (prima la Fiesta e poi la Focus) deve oggi fare i conti con un momento particolarmente complicato in Europa.
La nuova Focus non sarà prodotta in Germania. L’azienda, infatti, prevede di spostare la produzione in un altro stabilimento. Il piano è già definito: il modello sarà realizzato a Valencia, nello stesso impianto dove viene assemblata la Ford Kuga, uno dei maggiori successi commerciali della Casa americana in Europa nel corso degli ultimi anni. È molto probabile che la nuova generazione di Focus possa sfruttare la stessa piattaforma della Kuga. Un’operazione di questo tipo permetterebbe a Ford di minimizzare i costi di produzione, rendendo sostenibile il progetto anche nel lungo periodo.
Ulteriori aggiornamenti in merito alla nuova generazione di Focus, che potrebbe essere proposta anche con un nome differente, arriveranno nel corso del 2026. Il debutto ufficiale del modello è atteso per il 2027. Anche se non possiamo esserne sicuri, è possibile che l’azienda decida di anticipare la presenza del suo nuovo progetto con una concept car che potrebbe essere presentata in pubblico nei prossimi mesi.