Monza è una città “insonne”. A rivelarlo è un nuovo studio condotto dagli psicologi online di Unobravo che, dopo aver intervistato oltre 1.500 adulti riguardo alle loro abitudini notturne, ai disturbi più comuni e all’impatto del riposo sulla vita quotidiana, hanno poi stilato la classifica delle città dove si dorme peggio. Tra queste ultime, Monza si distingue appunto come una delle città con la peggiore qualità del sonno in Italia, piazzandosi al secondo posto.

La classifica 

“In Italia circa 12 milioni di persone soffrono di un disturbo del sonno e nuove analisi mostrano che non tutte le città riposano allo stesso modo” si precisa nello studio portato avanti da Unobravo. E la città di Teodolinda è fra quelle dove si dorme meno e peggio.

Monza registra infatti una media di 6,1 ore di sonno a notte, risultando la seconda città peggiore d’Italia per quantità di riposo. Preoccupa anche la percentuale di adulti che dormono a Monza più di 7 ore: appena 13%, una delle più basse a livello nazionale. Secondo lo studio la causa sarebbe da imputare allo stile di vita molto frenetico e alle giornate lavorative intense che contraddistinguono la quotidianità dei monzesi, cui va aggiunto un contesto urbano che spesso non favorisce il relax. Perché troppo rumoroso. Un mix che porta dunque a difficoltà ad addormentarsi, a risvegli notturni, a stress elevato e in generale a un sonno frammentato. Insomma alla “crisi del sonno” monzese. 

Le altre città

“Reggio Calabria è l’unica città che dorme peggio di Monza: appena 5,9 ore di sonno e solo 21% degli adulti raggiunge le 7 ore – rivela ancora lo studio – Le notti più calde e un maggior livello di disturbi ambientali potrebbero spiegare parte di questa difficoltà”. All’estremo opposto si trova Livorno, che guida la classifica con 7,5 ore di sonno a notte. Una città costiera più silenziosa, con temperature notturne più gestibili e meno rumore urbano: tutti fattori che favoriscono un riposo più profondo.

Non solo stress, a disturbare il sonno anche bambini e incubi

Oltre alle differenze geografiche, i dati rivelano insight curiosi sul sonno degli italiani. Ad esempio, gli animali domestici disturbano 1 adulto su 3, ma spesso i bambini rappresentano una fonte ancora maggiore di risvegli notturni. E non solo: 45% degli italiani è tenuto sveglio da incubi o sogni vividi, mentre lo stress è la causa principale dei disturbi del sonno, colpendo metà della popolazione.

Classifica Città Ore di sonno per notte % che dorme più di 7 ore 1 Reggio Calabria 5,9 h 21% 2 Monza 6,1 h 13% 3 Taranto 6,2 h 39% 4 Salerno 6,3 h 31% 5 Palermo 6,3 h 29% 6 Foggia 6,3 h 26% 7 Bari 6,3 h 20% 8 Rimini 6,3 h 17% 9 Bologna 6,4 h 38% 10 Catania 6,4 h 37%

 

 






2 minuti di lettura