La Galleria Regionale della Sicilia Palazzo Abatellis è lieta di annunciare la presentazione al pubblico della recente acquisizione della Trinità, una straordinaria tavola a tempera su fondo oro attribuita a Gherardo di Jacopo, detto lo Starnina (Firenze, documentato dal 1387 al 1409), tra i maggiori protagonisti del tardogotico italiano.
L’opera, acquistata da Gabriele Chiaramonte Bordonaro intorno al 1892 a Firenze dall’antiquario Raffaello Venturini, raffigura la Trinità con Dio Padre benedicente, la colomba dello Spirito Santo e il Cristo Crocifisso in un’imponente composizione di grande forza spirituale e raffinatezza formale.
La tavola, riconducibile alla piena maturità dello Starnina, testimonia la sintesi tra la tradizione monumentale giottesca e le nuove istanze del gotico internazionale, che l’artista assimila durante il suo soggiorno in Spagna, tra Toledo e Valencia. Da questa esperienza egli trae il gusto per i preziosi decori tessili, la ricercatezza cromatica e l’attenzione minuziosa ai dettagli, elementi che si fondono con la solida costruzione plastica delle figure di formazione fiorentina.
Con la sua attività, Starnina ebbe un ruolo fondamentale nello sviluppo della pittura a Firenze all’inizio del Quattrocento, rinnovando il linguaggio figurativo locale con eleganza e modernità. Di particolare suggestione, nella Trinità, i cangiantismi cromatici dei serafini, che esaltano la luminosità delle dorature e la preziosità dei colori.
In occasione della presentazione al pubblico dell’opera, la Galleria ospita una lectio magistralis del Prof. Andrea De Marchi dell’Università di Firenze, tra i massimi studiosi del periodo, che si terrà il 21 novembre 2025 alle ore 16 presso la sala “sottocoro” di Palazzo Abatellis.