Jacopo Vecchi Fossa, leader con 62 (-10) colpi, è stato il protagonista nella prima giornata del Campionato Nazionale Open, la più longeva gara del calendario italiano, giunta alla 85ª edizione, che conclude la ventesima stagione dell’Italian Pro Tour, il circuito delle gare nazionali e internazionali organizzato dalla Federazione Italiana Golf, con la collaborazione del Ministro per lo Sport e i Giovani e con il supporto dell’Official Advisor Infront Italy.
Il 31enne di Reggio Emilia ha segnato dieci birdie, senza bogey, per il punteggio più basso realizzato sul percorso del Golf Nazionale (par 72) di Sutri (VT), ma non sarà omologato come nuovo record perché la palla si piazzava. Pertanto rimane primato il 63 (-9) ottenuto dal sudafricano JC Ritchie, dal danese Christian Jacobsen e dal belga James Meyer De Beco nel corso dell’Italian Challenge Open (HotelPlanner Tour) a settembre.
Vecchi Fossa ha lasciato a cinque colpi Gregorio De Leo, Andrea Romano e il brillante amateur Bruno Frontero (Royal Park I Roveri), secondi con 67 (-5).
In quinta posizione con 68 (-4) Flavio Michetti, Mattia Comotti Alessandro Nardini, Leonardo Iacovitti e l’amateur Carlo Roman (Verona) e in decima con 69 (-3) Luca Memeo, Marco Florioli e l’altro dilettante Lapo Francesco Bisazza (Montecchia Golf).
Jacopo Vecchi Fossa è reduce da una bella stagione sull’Alps Tour con due vittorie e il passaggio sull’HotelPlanner Tour grazie alla seconda piazza nell’ordine di merito. Gregorio De Leo (un eagle, sei birdie, un bogey, un doppio bogey), 25enne di Biella, ha riconquistato la ‘carta’ per il DP World Tour alla Qualifying School in Spagna (8°), mentre Andrea Romano (sei birdie, un bogey), 25enne capitolino, ha siglato un titolo sull’Alps Tour e Bruno Frontero (8 birdie, tre bogey), 18enne sanremese, fa parte della squadra azzurra dilettanti.
Le interviste
Jacopo Vecchi Fossa: “Un inizio che sognavo e un round d’apertura stupendo. Bellissimo giocare al fianco di De Leo, ho espresso un gioco eccellente e sui green è andata alla grande. Questo è un campo che si difende benissimo, i bunker ad esempio sono fantastici. Ora bisogna continuare così, fino alla fine, cercando di dare sempre il massimo”.
Gregorio De Leo: “Sono davvero contento di aver confermato la carta per il DP World Tour, non è stato facile e ora spero di giocare con più frequenza sul massimo circuito europeo maschile. Al contempo, è bellissimo essere qui al Golf Nazionale che, per me, è come una seconda casa. Su questo percorso ho partecipato a moltissime gare, fin da quando ero solo un giovane amateur. Anche in questo evento si gioca un gran golf, dovrò dare il massimo per ben figurare. La mia stagione non è ancora finita, anzi: dalla prossima settimana prenderà il via il DP World Tour 2026. Sarò in Australia per due tornei, poi, prima di Natale, volerò alle Mauritius per un altro, importante evento. Non vedo l’ora!”.
Formula e montepremi – La gara si disputa sulla distanza di 72 buche, 18 al giorno, con taglio dopo 36 che promuoverà ai due giri finali i primi 40 classificati, i pari merito al 40° posto e i dilettanti entro il punteggio di qualifica. Il montepremi è di 50.000 euro con prima moneta di 7.250 euro.
Il Golf Nazionale di Sutri – Il percorso del Golf Nazionale, disegnato dagli architetti George e Jim Fazio e David Mezzacane, è immerso in un suggestivo scenario naturale, tra boschi e querce secolari. Di eccellente caratura tecnica e qualitativa, ha ospitato tante manifestazioni di prestigio tra le quali: la World Cup nel 1991, il Campionato Europeo Dilettanti nel 1992 e, nel settembre 2023, la Junior Ryder Cup. Casa del golf italiano, è anche la sede del Centro Tecnico Federale, base operativa per tutte le figure professionali legate alla disciplina. Il circolo ha sposato i principi dell’ecosostenibilità con il manto erboso costituito da una Bermuda Grass di nuova generazione che si adatta bene al clima del bacino del Mediterraneo e consente di superare nel modo migliore inverni molto rigidi.
I Partner – L’Italian Pro Tour ha il supporto di: Fideuram Intesa SanPaolo Private Banking (Official Bank); Enel (Official Sponsor); Kappa (Technical Supplier); Rinascente (Official Sponsor); Poste Assicura (Official Supplier); Acqua S.Bernardo (Official Supplier); Chronogolf (Official Supplier); Gazzetta dello Sport (Media Partner); Official advisor: Infront Italy.
Nelle foto: Jacopo Vecchi Fossa; Andrea Romano; Bruno Frontero; Gregorio De Leo (Credit: Raffaele Canepa – 3Mind – FIG)


