Caricamento player
Nella notte tra martedì e mercoledì la Russia ha compiuto un grosso attacco contro diverse regioni dell’Ucraina, uno dei più devastanti degli ultimi tempi: almeno 26 persone sono state uccise a Ternopil, una città nella parte occidentale del paese, lontana dalla linea del fronte, e altre 93 sono state ferite. Sono state attaccate anche altre zone dell’Ucraina occidentale, compresa Leopoli, e Kharkiv, che invece si trova a est, a pochi chilometri dal confine russo: qui sono state ferite almeno 46 persone.
A Ternopil sono stati colpiti due grossi palazzi residenziali: in uno di questi i danni si estendono dal terzo al nono piano. Le ricerche fra le macerie sono ancora in corso, e il numero di persone trovate morte potrebbe aumentare. Il sindaco ha detto inoltre alla popolazione di rimanere in casa e tenere le finestre chiuse dato che a causa dell’attacco russo il livello di sostanze nocive nell’aria ha superato i livelli di sicurezza.
In tutto la Russia ha lanciato oltre 470 droni e 48 missili, quasi tutti abbattuti: hanno oltrepassato le difese antiaeree 34 droni e 7 missili, ma anche i detriti di alcuni di quelli abbattuti hanno causato dei danni. Ci sono stati danni anche alle infrastrutture energetiche, un obiettivo ricorrente degli attacchi russi, soprattutto nei mesi più freddi. In alcune parti del paese la corrente è stata sospesa per stabilizzare la rete elettrica e riparare le infrastrutture colpite.
La Russia ha attaccato anche alcune infrastrutture portuali ucraine sulle rive del Danubio, al confine con la Romania. Uno dei droni russi è sconfinato in territorio romeno per alcuni minuti, e la Romania ha fatto partire due caccia militari per seguirne il percorso. Il segnale del drone è stato rilevato in un punto otto chilometri dentro lo spazio aereo romeno, ne è uscito e ci è rientrato per 12 minuti prima di scomparire. Non sono state segnalate esplosioni di droni in Romania. Anche la Polonia ha fatto partire degli aerei militari e ha chiuso preventivamente gli aeroporti di Lublino e Rzeszów, data la vicinanza con le zone colpite a Leopoli e Ternopil.
