Dalla notte del 24 luglio operativo il servizio elisoccorso
Alle 22.00 di giovedì 24 luglio, l’elisoccorso Nibbio compirà il primo volo notturno con atterraggio sull’elisuperficie dell’Azienda Ospedaliera di Perugia. L’evento avverrà alla presenza della Presidente della Regione Stefania Proietti e segnerà l’avvio operativo del servizio notturno di elisoccorso, attivo dalla stessa notte sul territorio umbro.
Il volo di prova, previsto su elisuperficie illuminata, servirà a collaudare in condizioni reali l’operatività e l’efficienza delle procedure di atterraggio notturno sull’elisuperficie ospedaliera di Perugia, incrementando le possibilità di intervento per le emergenze sanitarie anche nelle ore notturne. L’appuntamento per operatori media è fissato alle 21.45 presso l’elisuperficie del parcheggio Taramelli dell’Ospedale di Perugia, con possibilità di riprese, foto e interviste durante le fasi di decollo e atterraggio dell’elicottero.
L’avvio del servizio, definito dalle strutture sanitarie regionali in coordinamento con il 118, costituisce un potenziamento strategico dei servizi di emergenza in Umbria, consentendo di ridurre i tempi di trasferimento verso il pronto soccorso dell’Azienda Ospedaliera di Perugia in situazioni critiche anche nelle ore notturne, in una regione con aree interne e zone difficilmente raggiungibili con mezzi di terra. Nibbio sarà impegnato in voli di emergenza con equipaggi dedicati e piloti specializzati, assicurando collegamenti rapidi tra le diverse aree dell’Umbria verso i reparti ospedalieri e le strutture di terapia intensiva, garantendo la massima efficienza del servizio sanitario regionale. L’obiettivo del servizio notturno è garantire continuità operativa e migliorare le prestazioni del sistema di emergenza-urgenza.
Il servizio di elisoccorso notturno si affianca a quello diurno già attivo, completando il quadro dell’assistenza H24 sul territorio e rispondendo alle esigenze di riduzione dei tempi di intervento in casi di politraumi e emergenze cardiache. L’attivazione del servizio notturno avverrà progressivamente, con priorità agli interventi su codice rosso e ai trasferimenti interospedalieri urgenti, consolidando la rete dell’emergenza regionale.
Il primo volo notturno del Nibbio a Perugia rappresenta un passo significativo per la sanità umbra, con l’obiettivo di garantire sicurezza, tempestività e qualità nell’assistenza sanitaria, rafforzando il sistema di emergenza del territorio.