L’Italia vola in semifinale di Coppa Davis: quando e contro chi gioca e come seguire i match in chiaro- immagine 2

Cobolli festeggia con Berrettini la sua vittoria contro l’austriaco Filip Misolic durante la partita dei quarti di finale di Coppa Davis tra Italia e Austria. Foto: Getty Images

IERI  ALLA ‘SUPERTENNIS ARENA’ DI BOLOGNAFIERE l’Italia ha dominato i quarti di finale contro l’Austria, imponendosi con un secco 2-0. I punti decisivi sono arrivati da Matteo Berrettini e Flavio Cobolli: Berrettini ha battuto Jurij Rodionov con il punteggio di 6-3, 7-6, regalando agli azzurri il primo punto essenziale. Poi Cobolli ha chiuso i giochi, superando Filip Misolic per 6-1, 6-3, confermando la solidità del team guidato da Filippo Volandri. Grazie a queste vittorie, l’Italia si è assicurata la semifinale per il terzo anno consecutivo.

In virtù del tabellone sorteggiato, l’avversaria dell’Italia nella semifinale sarà il Belgio, che ha eliminato la Francia nei suoi quarti con due vittorie convincenti e mostrando una grande forma con Zizou Bergs e Raphael Collignon che hanno battuto rispettivamente Arthur Rinderknech e Corentin Moutet.

Per gli appassionati italiani che vogliono seguire la semifinale, il match Italia-Belgio sarà trasmesso il 21 novembre dalle 16.00 in diretta su Rai 1 e SuperTennis. In streaming si potrà seguire su Rai Play, su SuperTenniX e su supertennis.tv.

Gli azzurri stanno difendendo il titolo dopo la vittoria dell’edizione precedente, e il pubblico di casa a Bologna spinge con forza la squadra. Nonostante l’assenza di giocatori di punta come Sinner e Musetti, il team ha mostrato grande coesione e resilienza. La semifinale rappresenta un passo fondamentale verso il sogno di un altro trionfo, con la finale in vista e il sogno di sollevare ancora una volta “l’insalatiera”.

coppa davis

Simone Bolelli, Andrea Vavassori, Matteo Berrettini, Lorenzo Sonego, Flavio Cobolli e il capitano italiano Filippo Volandri cantano il loro inno nazionale prima della partita dei quarti di finale di Coppa Davis tra Italia e Austria. Foto: Getty Images

L’Italia si presenta carica e determinata. Dopo aver superato l’Austria senza particolari problemi, il Belgio rappresenta un passo in più verso l’obiettivo finale. Dovrà restare calma sotto pressione, gestire bene i momenti chiave e capitalizzare le sue forze migliori. La differenza di stile tra le due squadre potrebbe essere un fattore importante. Il Belgio ha un gioco più aggressivo e fisico, che potrebbe mettere in difficoltà la squadra italiana. Tuttavia, l’Italia ha anche alcuni giocatori con un gioco più tecnico e preciso, che potrebbero sfruttare le debolezze del Belgio. Se gli azzurri dovessero centrare la finale, la posta in palio sarebbe altissima: giocare per il titolo davanti al proprio pubblico, in un torneo così prestigioso, sarebbe un momento topico nella stagione tennistica italiana.