La corsa rosa ha generato più di 2 miliardi di euro nei territori coperti dalle tappe ed è stata protagonista della settima edizione degli Sport Industry Talk a Milano
Giornalista
20 novembre – 16:54 – MILANO
Per conoscere il percorso del Giro d’Italia 2026, il numero 109 della storia, non bisognerà attendere troppo: appuntamento a Roma il 1° dicembre, quando sarà svelato pure il tracciato del Giro d’Italia Women. Intanto la corsa rosa è stata protagonista oggi a Milano della settima edizione degli Sport Industry Talk organizzata dalla Rcs Academy Business School, in due talk dedicati (anche al Giro-E). Il Giro d’Italia continua a generare nei territori che lo ospitano un valore di 2 miliardi e 100 milioni di euro. È questo che viene fuori dalle ricerche condotte da Banca Ifis che hanno analizzato l’impatto della corsa, vinta nel 2025 dal britannico Simon Yates, sui territori attraversati.
i dati del 2025—
Secondo i risultati dell’analisi, l’edizione 2025 ha prodotto un impatto sociale pari a 79 milioni di euro, un valore elevato derivante dall’ampia platea coinvolta e dall’importante spinta al cambiamento che il Giro genera. Il 71% degli spettatori presenti sul posto ha infatti dichiarato che assistere al Giro ha influito in maniera positiva sul proprio benessere personale: una platea di circa 1,6 milioni di persone. Il 23% dei non sportivi ha inoltre affermato che inizierà a praticare attività fisica dopo l’esperienza, mentre il 57% degli sportivi abituali aumenterà la propria frequenza di allenamento. Il valore sociale prodotto corrisponde ad un moltiplicatore di valore di 2,8: significa che per ogni euro investito nell’evento, ne sono stati generati quasi tre in termini di beneficio sociale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA