CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

LA DIRETTA LIVE DEL PRIMO SINGOLARE GERMANIA-ARGENTINA DI COPPA DAVIS DALLE 17.00

LA DIRETTA LIVE DI ZVEREV-CERUNDOLO DI COPPA DAVIS (2° MATCH DALLE 17.00)

4-3 Break degli argentini. Doppio fallo di Krawietz.

15-40 Risposta lungolinea di diritto vincente del nativo di Buenos Aires. Due palle del controbreak.

15-30 Servizio vincente interno di Puetz.

0-30 Risposta di rovescio incrociata e vincente di Molteni.

0-15 Rovescio incrociato e vincente del classe ’85.

Serve Krawietz.

4-2 Smash vincente e incrociato di Molteni.

40-15 Lunga la volée di diritto lungolinea e in appoggio di Zeballos.

40-0 Ace interno del classe ’85.

30-0 Rovescio incrociato e vincente del nativo di Mar del Plata.

15-0 Volée di rovescio incrociata e vincente in difesa di Molteni.

Zeballos al servizio.

4-1 Smash incrociato e vincente di Krawietz.

40-0 Ace interno del nativo di Francoforte.

30-0 Smash lungolinea giocato vicino la rete da posizione centrale del classe ’92.

15-0 Volée di diritto incrociata e vincente di Krawietz.

Serve Puetz.

3-1 In rete il rovescio lungolinea del nativo di Francoforte.

40-0 Volée incrociata e vincente di Zeballos.

30-0 Servizio esterno vincente del classe ’88.

15-0 In rete la risposta di rovescio lungolinea di Puetz.

Serve Molteni.

3-0 Servizio esterno vincente di Krawietz.

A-40 Ace, questa volta esterno, del nativo di Coburgo.

40-40 Ace interno del classe ’92.

30-40 Sul nastro la volée in recupero di diritto e incrociata di Krawietz. Palla break.

Seconda salvata grazie al nastro.

30-30 Risposta con il diritto bloccato lungolinea e vincente di Molteni.

30-15 Pallonetto vincente incrociato con il diritto di Zeballos.

30-0 Smash lungolinea vincente del nativo di Coburgo.

15-0 Volée vincente lungolinea del classe ’92.

Serve Krawietz.

2-0 Break dei tedeschi. Lungo il rovescio incrociato di Zeballos.

40-A Risposta di diritto vincente e incrociata di Puetz. Il nativo di Francoforte continua a rispondere molto bene. Terza palla break.

40-40 In rete la risposta di rovescio incrociato di Krawietz.

40-A Risposta di rovescio incrociata e vincente del teutonico classe ’87. Altra palla break.

40-40 Ace interno del nativo di Mar del Plata.

Seconda.

40-A Smash lungolinea vincente del classe ’92. Palla break.

40-40 Larga la volée in recupero incrociata di Molteni.

40-30 Volée corta, incrociata e vincente giocata di tocco di Krawietz.

40-15 Altro ace, questa volta esterno, di Zeballos.

30-15 Ace interno del classe ’85.

15-15 Smash incrociato e vincente giocato da posizione centrale di Puetz.

15-0 Servizio esterno vincente del nativo di Mar del Plata.

Zeballos al servizio.

1-0 Per i tedeschi. Altro ace esterno del classe ’87.

40-0 Ace esterno del nativo di Francoforte.

30-0 Volée incrociata di diritto vincente di Krawietz.

15-0 In rete la risposta di diritto incrociato di Zeballos.

Serve Puetz in questo inizio di secondo set.

6-4 Volée di rovescio incrociata e vincente giocata addosso a Krawietz da parte del classe ’88. Il primo set è degli argentini.

40-0 Ace interno del nativo di Mar del Plata. Tre set point.

30-0 Volée incrociata e vincente di Molteni.

15-0 Servizio interno vincente del classe ’88.

Zeballos al servizio.

5-4 Volée in difesa di rovescio vincente e incrociata di Krawietz.

40-15 Diritto incrociato e vincente di Puetz.

30-15 Lunga la risposta di diritto incrociata del classe ’85.

15-15 Doppio fallo del nativo di Francoforte.

15-0 In rete la risposta di diritto lungolinea di Zeballos.

Serve Puetz.

5-3 Altra volée di rovescio incrociata e vincente del classe ’85.

40-0 Volée giocata in difesa di rovescio incrociata e vincente del nativo di Mar del Plata.

30-0 Volée di rovescio corta, incrociata e vincente di Zeballos.

15-0 Servizio esterno vincente del classe ’88.

Serve Molteni.

4-3 Volée di diritto vincente e incrociata del nativo di Francoforte.

40-15 Risposta vincente di diritto lungolinea di Molteni.

40-0 Smash incrociato vincente del classe ’92.

30-0 Tocca il compagno la volée di recupero di rovescio lungolinea del nativo di Buenos Aires. Punto ai tedeschi.

15-0 Lunga la risposta di diritto lungolinea del classe ’85.

Krawietz al servizio.

4-2 Ace esterno di Zeballos.

40-0 Volée incrociata e vincente di rovescio di Molteni.

30-0 Smash lungolinea vincente del classe ’88.

15-0 Servizio interno vincente del nativo di Mar del Plata.

Serve Zeballos.

3-2 Smash lungolinea vincente del classe ’92.

40-0 In rete il rovescio incrociato di Molteni.

30-0 Altra volée di diritto incrociata e vincente di Krawietz.

15-0 Volée di diritto vincente e incrociata del nativo di Coburgo.

Serve Puetz.

3-1 Smash incrociato vincente del classe ’85.

A-40 Largo il diritto incrociato di Puetz.

40-40 Risposta incrociata di diritto vincente del classe ’92.

40-30 In rete la volée di rovescio lungolinea del nativo di Mar del Plata.

40-15 Smash lungolinea giocato centralmente e vincente di Zeballos.

30-15 In rete la risposta di diritto incrociato del classe ’87.

15-15 Servizio interno vincente del nativo di Buenos Aires.

0-15 Risposta incrociata di rovescio vincente di Puetz.

Molteni al servizio.

2-1 Break degli argentini. In rete la volée lungolinea di diritto del classe ’92.

0-40 Risposta lungolinea vincente con il rovescio del nativo di Mar del Plata. Tre palle break.

0-30 Lunga la volée in difesa lungolinea del nativo di Francoforte.

0-15 Pallonetto lungolinea vincente in risposta di Molteni.

Serve Krawietz.

1-1 Servizio vincente interno del classe ’85.

40-0 Ace interno di Zeballos.

30-0 Volée di diritto lungolinea vincente del classe ’88.

15-0 Servizio vincente esterno del nativo di Mar del Plata.

Zeballos al servizio.

1-0 Per i tedeschi. Ace interno di Puetz.

40-15 In rete la volée di rovescio in recupero lungolinea di Krawietz.

40-0 Ace interno del teutonico nativo di Francoforte.

30-0 Servizio interno vincente del classe ’87.

15-0 Volée lungolinea vincente del nativo di Coburgo.

Ci siamo! I giocatori sono pronti. Serve Puetz.

22:33 Krawietz e Puetz sono una coppia ormai consolidata. Zeballos e Molteni, pur doppisti di frequenza nel circuito, hanno giocato decisamente meno match insieme.

22:30 I doppisti schierati stanno ora effettuando la fase di riscaldamento.

22:29 Alison Hughes, brittanica, sarà la giudice di sedia del match. I teutonici hanno vinto il sorteggio e hanno scelto di servire.

22:28 La squadra vincitrice affronterà sabato la Spagna.

22:27 I tedeschi partono un pizzico favoriti. Ma la partita si prospetta comunque molto equilibrata.

22:24 I giocatori stanno facendo ora il loro ingresso in campo. Il match inizierà tra pochi minuti.

22:02 Buonasera a tutti amici di OA Sport! Ci siamo! Germania e Argentina sono sull’1 pari grazie alle vittorie di Etcheverry e Zverev. A breve scenderanno in campo i giocatori per il doppio decisivo.

16:47 Buon pomeriggio a tutti amici di OA Sport! Si è concluso poco fa il penultimo quarto di finale dell’edizione 2025 della Coppa Davis. La Spagna ha avuto la meglio sulla Repubblica per 2-1 al doppio decisivo. Son uscite poco fa le formazioni di Germania-Argentina che inizierà a breve. I primi a scendere in campo saranno Struff ed Etcheverry. A seguire Zverev opposto a Francisco Cerundolo. L’eventuale doppio verrà giocato dalla coppia Krawietz/Puetz che se la vedranno contro Zeballos/Molteni.

Buongiorno a tutti amici di OA Sport! Benvenuti nella DIRETTA LIVE testuale dell’eventuale doppio che si giocherà tra Germania e Argentina nell’ultimo quarto di finale di Coppa Davis a Bologna. Ad incrociare le racchette saranno, da parte dei teutonici, con moltissima probabilità il doppio composto da Kevin Krawietz e Tim Puetz. Da parte degli argentini invece si dà sempre per probabile il duo formato da Horacio Zeballos e Andrés Molteni. Tutti e quattro i giocatori menzionati sono nomi più che affermati nel panorama della disciplina del doppio. Per giocare quest’incontro però bisogna prima aspettare l’esito dei singolari. Ricordiamo infatti che in caso di 1-1, conteggiando i soli singolari, il doppio viene ovviamente giocato per decretare la squadra vincitrice. In caso di 2-0 da parte di uno dei due team, diventa opzionabile. Si può scegliere di giocare oppure optare per non disputarlo.

Carte alla mano. La squadra tedesca è sicuramente, considerando sia il potenziale che il ranking, la favorita alla vittoria finale di quest’edizione dell’insalatiera. Alexander Zverev, pionere di questo team, è l’unico top 10 presente nel torneo. Il nativo di Amburgo ha dichiarato di essere presente, nonostante la a sua detta poca importanza della competizione al giorno d’oggi, per aiutare questa a squadra a vincere avendo circa due anni di tempo con lo stesso team di oggi. L’ultima partecipazione del numero 3 del ranking mondiale risale alle qualificazioni nel febbraio del 2023. Nel corso di questi anni il classe 1997 ha spesso criticato l’attuale format della Coppa Davis. Altre voci si sono aggiunte al coro in questi mesi dovute anche alle assenze di diversi giocatori.

Resta il dubbio per il primo match che si terrà tra Germania e Argentina. A scendere per primi in campo, quindi i numeri 2 dei rispettivi singolari, potrebbero essere Struff o Hanfmann da parte teutonica, e Etcheverry o Comesana per quanto riguarda l’Argentina. Il tedesco nativo di Warstein occupa al momento l’84esima posizione mondiale. A cospetto del compagno di squadra Hanfmann che è piazzato al 104esimo posto. Il classe 1991 però ha giocato diversi tornei a fine stagione ed è apparso anche in forma. A Shanghai non a caso ha portato al 3 set Novak Djokovic, e il cemento cinese è uno dei preferiti storicamente per il serbo. La classifica dice Struff, la forma attuale potrebbe andare a favore di ”Hanfi”. Il capitano tedesco Michael Kohlmann dovrà dunque riguardare con attenzione questi aspetti nella sua scelta.

Per l’Argentina il ballotaggio è tra Etcheverry o Comesana, il primo è il numero 60 del ranking ATP. Il secondo occupa la 61esima posizione. Il nativo di La Plata potrebbe essere un pizzico più favorito rispetto il classe 2000 per la migliore adattabilità nei campo veloci. Comesana come noto preferisce di gran lunga la terra rossa. Dove non a caso a febbraio di quest’anno ha sconfitto il giocatore di punta dei teutonici Zverev in tre set. Anche Javier Frana, capitano della squadra sudamericana, avrà il suo bel da fare qui. L’ultimo singolare, quello che riguarda i numeri 1, è invece confermatissimo e ci servirà sul piatto Zverev-Cerundolo. Match interessantissimo dal pronostico assolutamente incerto. Dato che l’argentino, pur indietro di ranking, è avanti 3-1 nei precedenti.

Krawietz e Puetz sono una certezza per quanto riguarda il doppio per la formazione tedesca. Il duo teutonico, pur avendo giocato le Finals in maniera un po’ opaca (sono subito usciti ai gironi) rappresentano una coppia di assoluta esperienza e pericolosità. Zeballos e Molteni, qualora giochino, d’altra parte non sono però da meno. Entrambi hanno ottenuto diversi piazzamenti di prestigio in tanti tornei di doppio. Un eventuale sfida tra queste coppie sarebbe tutta da gustare. L’eventuale doppio che si terrà tra Germania e Argentina si giocherà, in caso di 1-1, obbligatoriamente. In caso invece di 2-0 sarà a discrezione delle squadre. I singolari inizieranno non prima delle 17 e dal loro esito e durata dipenderà la fattibilità e l’orario del doppio. Non perdetevi neppure un aggiornamento con la nostra DIRETTA LIVE testuale! Buon divertimento, vi aspettiamo!