Tra colpi ad effetto e addii dolorosi la Serie A inizia a prendere corpo. Molte squadre, Pallacanestro Reggiana compresa, devono ancora essere completate, ma non è prematuro fare una prima carrellata per capire come potrebbero essere i nuovi equilibri. Tra i più attivi ci sono sicuramente i campioni d’Italia della Virtus Bologna che pur avendo perso dei pezzi da novanta come Shengelia (Barcellona) e Cordinier (Efes?) si sono assicurati due califfi come il play-guardia Vildoza e la guardia Carsen Edwards, quest’ultimo capocannoniere dell’ultima Eurolega a 20,4 punti di media. A questi due ha aggiunto quello che la miglior ala dell’ultima ‘Bcl’: Derrick Alston junior, strappato a Manresa.

Milano – che ha salutato Nikola Mirotic – ha risposto con un pluriennale al play Lorenzo Brown, già leader della Spagna di Scariolo, ed è ai dettagli con il veterano Bryant Dunston (ex Varese e Zalgiris) oltre ad aver ingaggiato Guduric (dal Fenerbahce) Cancar e il lungo Booker.

Profondo restyling anche a Venezia dove l’ex biancorosso Frosini, ora ds dei lagunari, ha messo dentro gli italiani Candi, Giovanni De Nicolao e Nikolic oltre ai play-guardia R.J. Cole, Bowman e al lungo Chris Horton (ex Trapani). Molto attiva anche Napoli che con coach Alessandro Magro sta costruendo un roster interessante: dopo aver ‘strappato’ Caruso a Reggio, ha firmato anche Simms (ex Venezia) che si aggiunge a Croswell e che presto potrebbe accogliere Mitrou-Long.

Rivoluzione anche a Trapani che al posto di Robinson ha firmato Arcidiacono e ‘scippato’ Jordan Ford a Trento e avrebbe in canna il colpaccio Josh Richardson, ex Miami Heat. Per confermarsi ad alto livello Brescia ha invece già rinnovato (oltre a Della Valle) anche Bilan, Burnell e Ivanovic, mentre Tortona, con l’arrivo del nuovo gm Vacirca, sta dando vita a tanti cambiamenti. Attorno al leader Baldasso, coach Fioretti avrà però ancora il talento di Vital oltre ai nuovi Manjon, Pecchia e Olejniczak.

Squadra al completo per Treviso che ha accolto due ex biancorossi come Chillo e Briante Weber oltre ai veterani Ragland, Pinkins e Stephens. Trento ha dovuto cambiare tantissimo dopo un’annata super: via coach Galbiati, al suo posto Cancellieri che avrà DeVantè Jones in regia, Hassan come guardia e la promessa Jakimovski in ala piccola. Trieste perderà Valentine, ma ha confermato tanti protagonisti come Ross, Brown e Uthoff.

Ancora piuttosto indecifrabili Varese e Cremona (che ha preso Sasha Grant), mentre le neopromosse Cantù e Udine hanno rinforzato dei gruppi già coesi con Bortolani e Bendzius. Per la Pallacanestro Reggiana, stracolma di ali, ma senza un lungo vero, di ruolo, sarà fondamentale la scelta di quest’ultimo tassello. Servirebbe un lungo da ‘doppia doppia’ costante, o quasi.

Francesco Pioppi