Un appartamento a Milano progettato dall’interior designer Federico Galbiati per incarnare i gusti raffinati della proprietaria di casa.
C’è nell’aria un brulicare di creatività, che invade gli ambienti e li fa brillare. È come passeggiare con lo sguardo sognante all’interno di una galleria d’arte o fra i banchi di un’elegante fiera, quando vorresti acquistare tutto e tutto sembra bellissimo. La sensazione è esattamente la stessa, ma non ci troviamo al vernissage di una mostra, ben sì all’interno di una casa privata. Dove? A Milano, a due passi da CityLife, nota per essere la capitale del buon gusto in fatto di moda, arredo e décor. A progettare questo impeccabile rifugio contemporaneo è stato il giovanissimo interior designer Federico Galbiati, che ha dato forma alla creatività, sua e della proprietaria di casa. Laura, che ha commissionato il progetto, è infatti una consulente nell’ambito moda, appassionata di arte e fashion addicted.

Laura, la proprietaria di casa, lavora da sempre nella moda ed è amante del bello e del buon gusto. La casa è una raccolta di pezzi ricercati unici: opere d’arte, vasi e sculture.
photo Cristina Galliena Bohman styling Francesca MartinezUn labirinto di colori
Questo appartamento a Milano sembra un vero e proprio padiglione espositivo, in cui si susseguono setti materici e quinte scenografiche. La prospettiva è il punto forte del progetto, che si dissolve in suggestive inquadrature, che ospitano a loro volta opere d’arte e oggetti da collezione. È come se l’architettura stessa si fosse inventata stratagemmi fortunati per svelare poco alla volta gli ambienti. Federico ci racconta che «Laura, la committente, è una consulente di moda, amante del bello. Ha desiderato una casa che fosse il riflesso autentico della sua personalità. Uno spazio dove forme morbide si intrecciano con colori intensi e sofisticati, dando vita ad ambienti che uniscono eleganza e originalità», un pò come lei. Il suo buon gusto e la sua creatività emergono nelle atmosfere calde di questo elegantissimo pied-à-terre milanese. «L’accesso all’appartamento avviene per mezzo di un maestoso ingresso, che collega tutti gli ambienti della casa. Come un filtro, si ispira alle forme organiche del contesto architettonico in cui si colloca e vanta un arco a tutto sesto rosso».