Si fa sul serio. Ha iniziato a nevicare copiosamente fino a bassa quota in Sardegna, con +8°C a Cagliari, +7°C a Sassari, Oristano e Iglesias, +5°C a Tempio Pausania, addirittura +2°C a Nuoro. La quota neve è già crollata a 600 metri di altitudine, e siamo ancora nel primo pomeriggio, nella prima fase dell’irruzione artica in corso. Nelle prossime due ore entreranno le masse d’aria più fredde, e dopo il tramonto le temperature diminuiranno ulteriormente portando la neve fino a 400 metri di quota. Nella notte la quota neve scenderà ulteriormente fino ai 300 metri di altitudine, con accumuli abbondanti fino a bassa quota.
E’ la grande nevicata della Sardegna, che in pieno autunno, al 21 novembre, si veste di bianco come molto raramente accade persino a gennaio o febbraio. E il maltempo si intensificherà nelle prossime ore: le immagini satellitari in tempo reale mostrano in diretta l’avanzata del Vortice Polare sull’Italia con l’incremento delle nubi e il movimento del fronte ciclonico proprio tra Costa Azzurra, Liguria, Corsica e Sardegna:
Spettacolari le immagini del visibile grazie ad EUMETSAT: forniscono magistralmente il racconto del reale crollo del Vortice Polare nel cuore del Mediterraneo, colpendo in pieno il nostro Paese che adesso entra in pieno inverno. I prossimi due giorni, infatti, sabato e domenica, saranno gelidi con temperature polari e tanta neve in arrivo soprattutto al Centro e al Sud (ma ancora, stasera e domattina, anche al Nord fin in pianura tra Piemonte, Lombardia ed Emilia).
Domani, sabato 22 novembre, le grandi nevicate si estenderanno al Centro e al Sud in modo esteso e abbondante, fino a bassa quota, come già evidenziato con il conforto di mappe e dettagli in un precedente articolo. L’analisi dettagliata nel video di seguito: stiamo vivendo un evento meteorologico storico!
Per monitorare nel modo migliore possibile la situazione meteo in tempo reale, di seguito forniamo un elenco delle pagine con tutte le informazioni utili per seguire il nowcasting meteorologico minuto per minuto:
Di seguito i link per l’accesso diretto alle pagine con le previsioni meteo per le principali città della regione.


