Curioso che abbia deciso di sfoderarla solo oggi, una decade e più dopo e, per di più, abbinandola a uno scintillante ed elegante long dress di paillettes bianche firmato nientemeno che Giorgio Armani, lo stesso nome che ha cucito il suo abito da sposa e anche quello per il ricevimento di nozze, il momento in cui ha fatto la sua apparizione, per la prima volta, la preziosissima tiara.

Non è dato sapere se in questa composizione stilistica a tinte white e dai risvolti innegabilmente bridal ci sia stato, da parte della principessa, un ponderato omaggio al giorno del suo sì, ma quel che è certo è che finalmente il maestoso gioiello è stato tirato nuovamente fuori dalla cassaforte del Palazzo, tornando ad avere l’importanza che merita.

Charlène e Alberto II di Monaco al ricevimento di nozze 2 luglio 2011.

Charlène e Alberto II di Monaco al ricevimento di nozze, 2 luglio 2011.

Pascal Le Segretain/Getty Images

Per restare aggiornato sui reali, le celebrity, gli show e tutte le novità dal mondo Vanity Fair, iscrivetevi alle nostre newsletter.

Il gioiello, che, secondo gli esperti, più che una tiara ha le sembianze di una aigrette, un ornamento prezioso che soprattutto nei primi decenni del Novecento veniva utilizzato dalle signore per decorare le proprie acconciature, ha un design molto particolare che, come ha spiegato lo stesso Bäumer che l’ha creato, è ispirato, come suggerisce il nome, foam, alla schiuma, con un chiaro rimando al mondo dell’acqua. E non è certo un caso. Charlène, prima di essere una principessa, è infatti una campionessa di nuoto.