Ogni anno, centinaia di appassionati di cinema citofonano al cancello di una villa particolare di Torino: si tratta di Villa Scott, celebre per essere stata la location principale del film culto “Profondo Rosso” di Dario Argento. L’atmosfera che si respira attorno a questa dimora, tra richiami liberty e storia dell’horror, continua a catturare la fantasia non solo dei cinefili, ma anche di chi sogna una casa unica immersa nel verde delle colline torinesi.
L’unione tra valore architettonico e forza evocativa rende questa villa magnetica: passeggiare nei dintorni di Corso Giovanni Lanza e scorgere la facciata liberty della villa significa tuffarsi, anche solo per un momento, in una scenografia da incubo raffinato. Nel tempo, il set di “Profondo Rosso” ha contribuito a valorizzare il quartiere e le colline di Torino, già apprezzate per la qualità della vita.

Storia e architettura della villa
Villa Scott fu realizzata nei primi anni del Novecento su progetto dell’ingegnere Pietro Fenoglio, punto di riferimento dello stile liberty in Italia. L’edificio, con le sue torrette, le vetrate artistiche e i dettagli architettonici raffinati, conserva un’aura di mistero acuita dalla narrazione del film di Argento. È nota ai fan come la “villa del bambino urlante”, nome che evoca una delle scene più iconiche della pellicola.
Nonostante sia una proprietà privata e non visitabile all’interno, la villa continua a essere ammirata e fotografata da chi percorre le strade alberate delle colline torinesi. L’esperienza di vedere Villa Scott dal vivo, specialmente in autunno quando la nebbia si posa sul profilo della collina, regala emozioni che uniscono cinema, storia e atmosfera.
Il quartiere di Corso Giovanni Lanza a Torino
Corso Giovanni Lanza e le sue adiacenze rappresentano una delle zone residenziali più esclusive di Torino. Qui si respira una tranquillità unica, pur trovandosi a pochi minuti dal centro cittadino e dalla vibrante scena culturale della città. Le abitazioni si affacciano su giardini privati, offrono viste spettacolari sulla città e un contesto naturale quasi intatto, ideale per chi desidera privacy e qualità della vita. Il successo di “Profondo Rosso” ha reso la villa e il quartiere ancora più conosciuti anche a livello internazionale. I residenti raccontano spesso di curiosità, visite guidate, fotografi appostati.

Vivere tra le colline di Torino
Villa Scott non è solo un caposaldo del cinema horror, ma il simbolo di un modo diverso di vivere Torino: tra storia, natura, arte e atmosfere cariche di suspense e bellezza. Oggi le colline in cui sorge questa villa offrono opportunità irripetibili per chi desidera una casa fuori dall’ordinario, sia in ottica di investimento sia per godere ogni giorno di uno scenario unico.
Se sogni di abitare in una zona esclusiva, dal fascino senza tempo, circondato dal verde e a due passi dal cuore culturale della città, ecco le opportunità su idealista: