Bologna, 22 novembre 2025 – Spagna e Germania all’ultimo respiro nella seconda semifinale di Coppa Davis a Bologna: chi vince affronterà l’Italia che ieri ha fatto vedere grandi cose contro il Belgio. Gli azzurri si sono conquistati un posto in finale per il terzo anno consecutivo grazie alla solidità di Matteo Berrettini su Collignon e la resistenza stoica di Flavio Cobolli, che ha vinto la sua partita contro Bergs strappando un tie break record (17-15). Adesso il gruppo di capitan Volandri attende la rivale di domani (dalle 15).
La Spagna di Ferrer orfana di Alcaraz si porta subito in vantaggio nel primo incontro, vinto da Pablo Carreno-Busta 6-4 7-6 su Jan-Lennard Struff, dopo una rimonta incredibile al tia break (dove ha annullato 5 match point consecutivi al tedesco).
Approfondisci:
Lorenzi e l’effetto Coppa Davis: “L’azzurro ti porta a superare i tuoi limiti”
Sfida che non si rivela però decisiva visto che il numero 36 al mondo Jaume Munar si deve arrendere in due set a Sascha Zverev, terzo nel ranking. Il tedesco perde il servizio, recupera e quindi si impone grazie a un doppio tie break al termine di un match molto combattuto.
Deciderà tutto il doppio, giocano Marcel Granollers e Pedro Martinez contro Kevin Krawietz e Tim Puetz. Ma le variazioni sono possibili fino a 15 minuti prima dell’inizio.
Spagna-Germania in diretta
15:23
Zverev vince, Spagna-Germania 1-1
Alexander Zverev batte in due set Munar e porta la sfida tra Spagna e Germania in parità. Il tedesco si aggiudica anche il secondo combattutissimo set al tie break (7-5). La semifinale sarà ora decisa dal doppio. Scenderà in campo la coppia Granollers e Martinez per la Spagna contro quella tedesca formata da Krawietz e Puetz.
14:41
Munar avanti un break: 2-1 Spagna nel secondo set
La storia si ripete, a ruoli ribaltati. Un dritto inside-in spedito in corridoio da Zverev regala il break a Munar. Lo spagnolo ora ha in mano il pallino del gioco sul 2-1.
14:29
Primo set alla Germania, Sascha s’impone al tie break
La resistenza di Munar viene però piegata al tie break. Zverev non sbaglia praticamente nulla, portandosi avanti di due minibreak, mentre lo spagnolo appare più falloso. Sascha chiude con un vincente lungolinea di rovescio.
13:59
Munar si riprende il break: 3-3
Ma dalla parte tedesca cala subito la tensione. Zverev non riesce a essere incisivo come vuole con la battuta, Munar invece aggancia la chance di break con un gran passante di rovescio lungolinea che Sascha lascia sfilare.
13:52
Break Germania, Zverev avanti
Al terzo gioco Zverev si porta subito 0-40, mettendo pressione Munar: sale subito 0-40 sul servizio dello spagnolo. Jaume resiste due palle brak, ma alla terza deve cedere il passo a Sascha.
13:29
Muner e Zverev in campo, la Spagna per il punto decisivo
La Spagna è a un match dalla finale di Coppa Davis. Ma fra Jaume Munar e il risultato storico c’è di mezzo il numero 3 al mondo Alexader Zverev, non un amante della competizione ‘rivisitata’, ma comunque in questi giorni si è speso per la squadra e per i compagni.
13:06
Zverev in campo per pareggiare i conti
Ora la sfida tra il numero 36 al mondo Jaume Munar e Sasha Zverev, terzo nel ranking mondiale. Se l’incontro dovesse portarsi in parità, spazio all’eventuale doppio, Marcel Granollers e Pedro Martinez contro Kevin Krawietz e Tim Puetz.
13:02
Spagna-Germania 1-0, super rimonta di Carreno al tie break del secondo set
Carreno si trova a fronteggiare due palle break sin dallo 0-0. Ma Struff è in balia di sé stesso e spreca chance dopo chance, quando potrebbe invece far svoltare il match. La partita prosegue ‘on serve’, ma il possibile vantaggio sfugge ancora fra le dita del tedesco che sbaglia una risposta e poi perde contatto con Carreno impeccabile al servizio. Lo spagnolo fallisce però tre match point, con la possibilità di breakkare Struff sul 5-4. Il set si trascina al tie break e il tedesco si proietta in avanti, strappando prima una minibreak a Carreno e poi scendendo a rete praticamente a ogni punto. Così prende il largo il numero 84 del mondo, che dal 6-1 in avanti fallisce 5 set point e permette al suo avversario di rientrare. Una chance d’oro per Carreno, che mette la testa avanti e chiude a partita in risposta, solido e freddo.

Carreno Busta in campo contro Jan-Lennard Struff nella prima partita della semifinale di Coppa Davis Spagna-Germania (Ansa)
12:13
Primo set per Carreno Busta
Carreno Busta vince il primo set contro Struff 6-4. Qualche rammarico per il tedesco che era riuscito a rifilare un break allo spagnolo ma poi perde il servizio e concede qualche errore di troppo.