Arrivato in estate come un investimento di prospettiva, Derrick Alston Jr sta diventando una pedina sempre più affidabile nello scacchiere bolognese. Dopo le prime settimane dedicate all’apprendistato, l’esterno americano ha cominciato a esprimere con continuità il proprio potenziale, ritagliandosi minuti e responsabilità in entrambe le competizioni. In LBA viaggia a 13.1 punti in 23.4 minuti, con un eccellente 60% da due, un buon 55.6% da tre e un convincente 82.4% ai liberi: cifre che raccontano un giocatore in crescita, sempre più a suo agio nei ritmi del campionato italiano.

Alston resta un progetto difensivo da affinare, ma nella metà campo offensiva ha già mostrato lampi importanti, risultando decisivo nelle vittorie contro Varese, Treviso e, ieri sera, al PalaDozza contro il Maccabi Tel Aviv.

Foto Virtus

LA SOLIDITA’ RITROVATA IN LBA: CONTINUITA’ E COLPI DA PROTAGONISTA

Nel campionato italiano il percorso dell’esterno bianconero è stato scandito da prestazioni via via più convincenti. La serata di Treviso resta la più brillante: 25 punti in 25 minuti, 5/5 da tre, 80% complessivo dal campo e un impatto che ha spezzato l’equilibrio della gara. Altre prove di maturità sono arrivate a Varese, con 10 punti, 4 rimbalzi e grande presenza fisica, e nella sfida interna con Sassari, dove ha messo a segno 21 punti con un notevole 6/8 da due. Interessanti anche i segnali in termini di rimbalzi (2.4 di media) e capacità di mantenere efficienza anche in pochi possessi: un indicatore chiave per il suo ruolo nelle rotazioni.

Sul piano difensivo c’è ancora margine per migliorare nella tenuta uno-contro-uno e nelle letture lontano dalla palla, ma l’impegno e la crescita atletica stanno dando risposte incoraggianti.

Foto Virtus

EUROLEGA: SEGNALI INCORAGGIANTI

In Eurolega Alston Jr sta vivendo un percorso più graduale, ma già ricco di segnali incoraggianti. Dopo un avvio timido, le sue medie parlano di 5.8 punti, 1.9 rimbalzi e 1.1 assist in 16:44 a partita, con percentuali notevoli: 64% da due, 44.4% da tre, 100% ai liberi. Le sue migliori uscite sono arrivate nelle delicate trasferte di Valencia (15 punti con 5/6 da due e 5/5 ai liberi) e Monaco, e soprattutto nella recente vittoria casalinga contro il Maccabi Tel Aviv, dove ha chiuso a 15 punti con 2/3 da due, 3/6 da tre e 18 di PIR.

Se continuerà a crescere nella metà campo difensiva, Bologna potrebbe ritrovarsi tra le mani un protagonista in grado di incidere stabilmente anche ai livelli più alti del basket europeo.

Google News

Rimani aggiornato seguendoci su Google News!


SEGUICI

Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook