Settimana mondiale

Riconoscimenti europei per gli strumenti innovativi realizzati da Uoc Malattie Infettive




Evelina Tacconelli è anche coordinatrice dell’Epidemiology Network per il controllo della resistenza agli antibiotici europeo


Evelina Tacconelli è anche coordinatrice dell’Epidemiology Network per il controllo della resistenza agli antibiotici europeo




Evelina Tacconelli è anche coordinatrice dell’Epidemiology Network per il controllo della resistenza agli antibiotici europeo


Evelina Tacconelli è anche coordinatrice dell’Epidemiology Network per il controllo della resistenza agli antibiotici europeo

Nella settimana mondiale per l’uso consapevole degli antibiotici, indetta dall’Oms, l’impegno Aoui nella lotta all’antibiotico-resistenza trova nuove conferme, sia nei numeri sia nei riconoscimenti internazionali. Le infezioni ospedaliere e le infezioni resistenti agli antibiotici sono una delle principali minacce per la salute pubblica globale del nostro secolo. Solo in Europa si stima che siano direttamente responsabili di 133 mila decessi ogni anno e contribuiscano indirettamente ad ulteriori 541 mila.

Dal 2019 sono state avviate in Aoui diverse azioni dalla Uoc Malattie infettive, diretta dalla prof.ssa Evelina Tacconelli che è anche coordinatrice dell’Epidemiology Network per il controllo della resistenza agli antibiotici europeo.

Chirurgia pancreatica, meno complicanze e minori costi

L’utilizzo personalizzato degli antibiotici nella prevenzione delle infezioni nella chirurgia pancreatica, uno dei contesti più complessi della chirurgia oncologica, ha prodotto una riduzione significativa delle infezioni del sito chirurgico e un risparmio complessivo per il sistema sanitario di circa 250.000 euro in un solo anno. Personalizzando la profilassi antibiotica sulla flora batterica del paziente, i risultati sono stati notevoli anche per quanto riguarda il benessere del malato: riduzione delle complicanze post-operatorie e della durata della degenza ospedaliera. La profilassi personalizzata, un modello altamente innovativo, è stata applicata con successo su 3.387 pazienti. Lo studio, che dimostra i benefici clinici ed economici di questa strategia per il Servizio Sanitario Nazionale, è stato pubblicato su JAMA Network Open, una delle più autorevoli riviste medico-scientifiche. L’efficace stewardship antibiotica attuata dall’Aoui Verona si conferma un modello virtuoso.

Il modello SAVE per la corretta prescrizione degli antibiotici dagli ospedali veronesi a quelli europei

Il modello innovativo multidisciplinare con Applicativo digitale SAVE (Stewardship Antibiotici Verona), ideato e realizzato dalle prof.sse Evelina Tacconelli e Elena Carrara nell’ambito del progetto Europeo REVERSE, è stato selezionato dall’Innovation Radar della Commissione Europea tra le innovazioni ad alto potenziale di impatto. Il modello è ad oggi l’unica esperienza ospedaliera italiana nell’ambito della terapia antibiotica selezionata, pronta per la standardizzazione europea essendo già stata adottata con successo in ospedali di quattro paesi.

La App utilizzata è una piattaforma per la prescrizione corretta degli antibiotici a disposizione di tutti i medici Aoui, che integra infettivologi, microbiologi, farmacisti clinici, specialisti dei reparti, con la Direzione ospedaliera. Il programma fornisce un supporto decisionale strutturato attraverso un’applicazione digitale costantemente aggiornata.

L’ultima innovazione: l’Indice di Resistenza Emergente

Un corretto utilizzo degli antibiotici non è sufficiente. Il lavoro del team SAVE si è dedicato inoltre a preservare l’efficacia degli antibiotici, prevenendo l’insorgenza precoce di resistenze ai nuovi antibiotici. Il gruppo di ricerca della prof.ssa Evelina Tacconelli ha sviluppato uno strumento matematico innovativo (Indice di Resistenza Emergente), pubblicato sulla autorevole rivista The Lancet Infectious Diseases, punto di riferimento mondiale nel campo dell’infettivologia. L’indice, continuamente aggiornato, permette di definire precocemente quali tra i nuovi antibiotici sono più a rischio di sviluppare resistenza in modo da preservarli per i pazienti con le infezioni più gravi.

Callisto Bravi, dg Aoui: “Questo approccio è fondamentale. La lotta alla resistenza antimicrobica richiede competenza, innovazione e multidisciplinarietà. Questo triplice riconoscimento dimostra che l’innovazione sviluppata in Aoui è solida, misurabile e in grado di migliorare concretamente la qualità delle cure, posizionando Verona all’avanguardia in Europa nel campo della prescrizione corretta degli antibiotici”.

Prof. Roberto Salvia, direttore Uoc Chirurgia pancreas: “È il momento per la chirurgia di riconoscere che la stewardship degli antibiotici è un’arma essenziale per una chirurgia di alta qualità, migliorando gli esiti, la sicurezza e la qualità della cura dei nostri pazienti”.

Prof.ssa Evelina Tacconelli, direttore Uoc Malattie infettive e coord. SAVE: “È necessario proteggere gli antibiotici come ultima riserva d’oro della medicina. Grazie al nostro indice si potrà identificare rapidamente il momento in cui un nuovo antibiotico inizia a perdere efficacia, favorendo un impiego mirato e sostenibile, essenziale per conservare i nuovi farmaci per le generazioni future”.