tempo di lettura
1 minuto, 38 secondi
Meteo 4-5 agosto
A dimostrazione del fatto che il probabilismo è solo una possibilità tra le tante e che lo scenario più supportato non deve per forza essere quello che si realizzerà, l’ultimo run dei modelli propone per la seconda parte della prossima settimana scenari drasticamente diversi da quelli ipotizzati ieri. Lo spostamento dell’asse di saccatura verso l’Atlantico potrebbe determinare una nuova risalita di correnti molto calde verso l’Europa occidentale e il Mediterraneo. Si passerebbe cosi dai lembi più orientali dell’anticiclone delle Azzorre di inizio settimana ad un promontorio sub tropicale africano. Il fatto che manchi una settimana ci da ancora qualche margine di cambiamento ma per il momento questo è ciò che prevedono i modelli.
Due scenari possibili tra 5 e 7 agosto.
Il primo scenario (probabilità 60/62%) vede correnti nord occidentali sull’Italia con la possibilità che la coda di una perturbazione collegata al minimo sul nord Europa possa lambire le regioni settentrionali, soprattutto del Nordest. Altrove prevarrebbero condizioni prevalentemente soleggiate.
Il secondo scenario (probabilità 38/40%) vede per la giornata di lunedì ancora una certa instabilità al Sud e da martedì a mercoledì una prevalenza di correnti anticicloniche. In entrambi i casi le temperature sarebbero in media o localmente sotto media.
Cluster meteo 5-7 agosto
Due scenari possibili anche tra 8 e 10 agosto ed è qui la novità rispetto a ieri.
Nel primo scenario (probabilità 60/62%) l’anticiclone sub tropicale africano risalirebbe velocemente sull’Europa occidentale portando caldo anomalo su Spagna e Francia ma raggiungendo anche parte dell’Italia, soprattutto le regioni più occidentali.
Nel secondo scenario (probabilità 38/40%) l’anticiclone sub tropicale africano risalirebbe con maggiore decisione anche sull’Italia portando caldo intenso entro il weekend.
Cluster meteo 8-10 agosto
Questa dunque la novità, dopo un inizio di settimana azzorriano si profilerebbe, usiamo ancora il condizionale, una nuova intensa ondata di caldo per l’Europa occidentale e per l’Italia. Serviranno naturalmente delle conferme con gli aggiornamenti dei prossimi giorni. Seguiteci sempre.