tempo di lettura
1 minuto, 58 secondi
Meteo lunedì
Il primo episodio invernale della stagione volge al termine ma la sua eredità si farà ancora sentire lunedì quando saremo raggiunti da una perturbazione che nei giorni a seguire metterà in campo sull’Italia una nuova depressione. In una prima fase la tenuta del cuscino di aria fredda accumulato nelle zone vallive del Nord, consentirà alla neve di cadere fino a quote basse ma sarà solo temporaneo. L’arrivo del Libeccio che precederà la formazione del nuovo vortice causerà un netto rialzo termico e prima di mercoledì le temperature non diminuiranno di nuovo. Quindi pioggia e rialzo termico poi nuova diminuzione. Vediamo quale sarà l’evoluzione:
METEO LUNEDÌ: Nord nuvoloso o molto nuvoloso con piogge sparse e nevicate, al mattino possibili fino a bassa quota poi in netto rialzo in giornata. Centro, tempo perturbato sulle regioni tirreniche con piogge e rovesci anche temporaleschi e abbondanti. Maggiore variabilità con meno fenomeni lungo l’Adriatico. Neve solo a quote alte in Appennino. Sud, rovesci su Sardegna e Campania in parziale estensione a Molise, Gargano e alta Calabria. Più sole altrove. Temperature in aumento. Venti in rinforzo dai quadranti meridionali. Mari molto mossi.
Meteo martedì
METEO MARTEDÌ: Nord, ampie aperture al Nordovest, residua instabilità altrove con piogge e nevicate sulle Alpi dai 700/1000m. Centro, migliora sulla Toscana. Instabile perturbato altrove con rovesci e temporali, anche intensi sul Lazio. Neve solo a quote alte in Appennino. Sud, instabile perturbato con piogge e temporali, anche intensi sull’area tirrenica. Le temperature saranno in lieve e ulteriore aumento. La ventilazione sarà forte a rotazione ciclonica. Mari molto mossi o agitati.
Meteo mercoledì
METEO MERCOLEDÌ: Nord, ampie aperture salvo locale variabilità e qualche piovasco tra basso Veneto ed Emilia Romagna. Centro, variabilità con schiarite ed annuvolamenti associati a brevi piovaschi. Qualche nevicata in Appennino dai 1200m. Sud, instabile con rovesci intermittenti e locali temporali. Temperature in diminuzione. Venti settentrionali. Mari da molto mossi a mossi.
Meteo giovedì
Nella giornata di giovedì il minimo di bassa pressione dovrebbe collocarsi sulla Sicilia o sullo Ionio meridionale. Da quella posizione porterebbe ancora instabilità all’estremo Sud mentre sul resto della Penisola le condizioni sarebbero più anticicloniche. Le temperature saranno in calo al sud e lungo l’Adriatico. Seguiranno aggiornamenti.
Possiedi una centralina meteo e vuoi aggiungerla alla nostra rete? Scopri come fare >> Centraline meteo.
In caso di forte maltempo, nubifragi con rischio allagamenti/alluvioni lampo vi sono dei comportamenti da seguire per evitare gravi pericoli, tra i quali non sottovalutare la forza dell’acqua sulla strada durante un allagamento. Per saperne di più. >> Qui.
Segui 3BMeteo sul canale WhatsApp