La distribuzione stabile di HyperOS 3, ora basata su Android 16, sta accelerando il passo. Dopo aver raggiunto i modelli di punta e la fascia media all’inizio del mese, l’aggiornamento è ora in arrivo su quattro nuovi smartphone molto attesi dagli utenti: POCO F7 Pro, POCO F7, POCO M6 e Redmi 13. Scopriamo compatibilità, principali novità e come verificare di aver ricevuto l’aggiornamento.

Offerta



Xiaomi prosegue la distribuzione di HyperOS 3

Il rollout avviene in modo graduale tramite aggiornamenti OTA incrementali, quindi la notifica potrebbe non comparire immediatamente su tutti i dispositivi. Come di consueto, i tempi di rilascio variano in base alla regione e al lotto di produzione.

Le build attualmente in distribuzione sono:

  • POCO F7 Pro – OS3.0.4.0.WOKMIXM
  • POCO F7 – OS3.0.3.0.WOLMIXM
  • POCO M6 – OS3.0.2.0.WNTMIXM
  • Redmi 13 – OS3.0.2.0.WNTMIXM

Non sorprende che la serie F7 sia finalmente entrata nel programma: i corrispettivi cinesi, Redmi K80 e Redmi Turbo 4 Pro, avevano già ricevuto l’aggiornamento ad Android 16, lasciando intuire che le versioni globali POCO non sarebbero rimaste indietro a lungo.

Come sempre, la disponibilità può variare in base alla regione e al canale di distribuzione.

Le principali novità di HyperOS 3

Introdotta nel mese di ottobre, HyperOS 3 rappresenta l’evoluzione naturale della piattaforma software di Xiaomi, pensata per unificare l’esperienza tra smartphone, tablet, pieghevoli e dispositivi IoT; ed è considerata, a ragion veduta, uno degli aggiornamenti software più importanti per Xiaomi negli ultimi anni, ma le novità non si fermano al solo design.

Con questa versione, arrivano infatti nuove funzionalità di intelligenza artificiale integrate nel sistema, che consentono (tra le altre cose) un’interazione più naturale con l’interfaccia, traduzioni contestuali più rapide, organizzazione intelligente delle immagini e un assistente IA migliorato capace di gestire promemoria, appunti e risposte in tempo reale.

Non manca poi un’attenzione particolare alla fluidità generale del sistema, grazie a un avvio delle app più rapido, animazioni più uniformi e transizioni più morbide, elementi che contribuiscono a rendere l’esperienza quotidiana sensibilmente più piacevole.

La sezione sicurezza, completamente rivista, offre ora controlli granulari sulle autorizzazioni e una gestione più trasparente dei dati in background, mentre la personalizzazione dell’interfaccia è stata ampliata con nuovi temi, widget adattivi e schede dinamiche.

Tra le principali novità spiccano:

  • HyperIsland, la risposta di Xiaomi alla Dynamic Island di Apple, in grado di mostrareattività in tempo reale nella parte superiore dello schermo.
  • Nuovi stili per la schermata di blocco, più dinamici e personalizzabili.
  • Editor Galleria potenziato, con strumenti AI per il ritocco e l’organizzazione automatica delle foto.
  • Integrazione con l’assistente Gemini di Google, per funzioni di scrittura, traduzione e ricerca avanzate.
  • Touch to Share, per condividere rapidamente file e app tra dispositivi Xiaomi.
  • Traduzione e scrittura assistita da AI disponibili a livello di sistema, con supporto esteso al riconoscimento vocale.

hyperos 3

Come verificare la disponibilità e aggiornare a HyperOS 3

Partiamo dicendo che per chi possiede uno dei dispositivi interessati dalla distribuzione, il consiglio è quello di controllare manualmente l’eventuale disponibilità dell’aggiornamento tramite le impostazioni di sistema; al contempo è bene assicurarsi di avere almeno il 50% di carica residua, nonché di utilizzare una connessione Wi-Fi stabile per il download del pacchetto completo.

Per controllare la presenza dell’aggiornamento vi basterà seguire il percorso Impostazioni > Info sul telefono > Aggiornamento sistema. Il pacchetto OTA, basato su Android 16, dovrebbe essere disponibile nelle prossime settimane a seconda della regione.