mamma ho perso l'aereoNel 2021 la casa di Mamma, ho perso l’aereo è stata disponibile su Airbnb per una sola notte. L’iniziativa oggi non è più valida. Foto: Sarah Crowley

C’è nessuno? Mamma? Papà? Ma dove siete? Buzz? Megan? Rod? Zio Frank? È uno scherzo, vero?. Le parole del piccolo e biondissimo Kevin risuonano nella memoria di tutti come l’inizio di una delle avventure più amate del cinema natalizio. Un classico delle feste, una commedia che ha fatto la storia, un appuntamento da condividere in famiglia: Mamma, ho perso l’aereo torna sul grande schermo in 4K in occasione del suo 35esimo anniversario per una settimana di eventi speciali dal 4 al 10 dicembre (elenco delle sale disponibile su Nexo Studios).

Guarda il trailer di Mamma ho perso l’aereo


Guarda il trailer di Mamma ho perso l’aereo

Diretto da Chris Columbus, scritto da John Hughes, campione d’incassi (oltre 476 milioni di dollari in tutto il mondo), candidato a due Oscar e due Golden Globes, il film è diventato uno dei simboli assoluti degli anni ’90. Grazie alla brillante interpretazione di Macaulay Culkin e a un mix irresistibile di comicità, ritmo e cuore, la pellicola ha conquistato generazioni di spettatori. Home Alone, questo il titolo originale, fece il suo debutto nelle sale americane il 16 novembre 1990 con la prima proiezione a Chicago, città in cui sono state realizzate le riprese.

LA CASA VENDUTA A UNA CIFRA RECORD

L’iconica residenza abitata nel film dalla famiglia McCallister, si trova al 671 di Lincoln Avenue a Winnetka, nell’Illinois — un sobborgo di Chicago — ed è stata venduta nel gennaio 2025 per 5,5 milioni di dollari. Costruita nel 1920 in stile georgiano coloniale con mattoni rossi, si sviluppa su tre piani per circa 850 metri quadrati. Al suo interno si trovano cinque camere da letto e sei bagni. Tra gli ambienti più noti figurano la grande scala centrale dove l’imprevedibile e ingegnoso Kevin scivola con lo slittino, la cucina teatro della celebre scena della cena di Natale, il soggiorno con il camino e l’albero addobbato e la sala da pranzo con un lungo tavolo. Completano la proprietà una sala cinema, un campo da basket, un garage  seminterrato e un garage anch’essi utilizzati durante le riprese che hanno reso famoso uno dei più grandi bambini prodigio del cinema, capace di combinarne di ogni.

GLI INTERNI SU MISURA

Non tutte le scene furono girate realmente nella casa, per permettere spazio sufficiente a macchine da presa, attori e attrezzature, e per adattarsi alla visione del regista Chris Columbus e dello sceneggiatore John Hughes. Alcune stanze furono infatti replicate in uno studio cinematografico allestito in una palestra della vicina New Trier High School, i mobili scelti o realizzati su misura per rispondere alle esigenze del film (angoli ripresa, movimenti telecamera, azione) come spiegato dalla scenografa Eve Cauley al Washington Post, sottolineando come gli arredi non fossero solo decorativi, ma funzionali: ad esempio, scale e porte rinforzate per le acrobazie, o mobili posizionati per facilitare i carrelli della camera.

Per quanto riguarda la palette, i colori scelti sono stati il rosso, l’oro e il verde per tappezzerie e imbottiti, in modo da trasmettere calore al pubblico.

Dopo l’enorme successo del film, la casa è diventata una meta di pellegrinaggio per i fan. Nel 1990 apparteneva alla famiglia Abendshien, venduta nel 2011 per 1,585 milioni di dollari e nel 2024 rimessa sul mercato, poi comprata per 5,5 milioni (una cifra più che tripla rispetto a quella a cui era stata acquistata l’ultima volta. Motivo: importanti lavori di ristrutturazione effettuati nel 2018 lasciando gli esterni originali) con i nuovi proprietari che hanno deciso di restare anonimi.

Nonostante la fama mondiale, la residenza non è aperta al pubblico, essendo tuttora una proprietà privata. Tuttavia, è possibile ammirare la facciata passeggiando nel tranquillo quartiere di Winnetka. Anche l’abitazione che compare nel seguito del 1992 Mamma, ho riperso l’aereo: mi sono smarrito a New York negli anni è stata messa in vendita. E vista la zona esclusiva, l’Upper West Side di Manhattan, il costo è stato superiore ai 6 milioni di dollari.

La casa di "Mamma, ho perso l’aereo" e altre curiosità sul film cult che torna al cinemaTra gli ambienti più noti c’è la grande scala centrale dove l’imprevedibile e ingegnoso Kevin scivola con lo slittino. Foto: Sarah CrowleyIL SET LEGO PER COLLEZIONISTI

I fan di Mamma, ho perso l’aereo possono ricreare la celebre casa dei McCallister in formato Lego, con 3995 pezzi ricchi di dettagli iconici e divertenti. Il set permette di riprodurre scene memorabili del film, dalla finta festa di Kevin alla fornace del seminterrato con un mattoncino luminoso, fino a funzioni interattive come il rilascio del ferro da stiro, barattoli di vernice oscillanti, scaffali pieghevoli e il cavo d’acciaio che collega la soffitta alla casa sull’albero.

Ogni piano della casa, come anche il tetto e le pareti, può essere aperto e separato per facilitare l’inserimento di personaggi e brick. Il set include cinque minifigure: Kevin McCallister, la mamma Kate, i ladri Harry e Marv e il vecchio vicino Marley, insieme al furgone di Harry e Marv con piede di porco e cappello da poliziotto. I mattoncini sono organizzati in 24 bustine che seguono la trama del film, permettendo di ricostruire la storia passo dopo passo mentre si assembla il set, in vendita online.

lego mamma ho perso l aereoLa versione Lego della casa di Mamma, ho perso l’aereo in vendita onlineUNA NOTTE DA KEVIN SU AIRBNB

Era il 2021 e, in occasione dell’uscita del sequel Home Sweet Home Alone (diretto da Dan Mazer) su Disney+, quattro fortunati riuscirono a prenotare la casa per primi, al prezzo simbolico di 25 dollari su Airbnb. Host d’eccezione era Buzz McCallister, il fratello maggiore di Kevin, interpretato da Devin Ratray. Un’esperienza unica per gli appassionati, con anche una finalità benefica: Airbnb, infatti, associò all’iniziativa una donazione a un ospedale pediatrico di Chicago.

L’evento oggi non è più valido ma la speranza è che venga riproposto anche nel 2025 per celebrare il 35esimo anniversario del film, distribuito nei cinema italiani in esclusiva da Nexo Studios in partnership con MYmovies e con i media partner Radio Deejay, Cultura Pop e ArteSettima.

 

Living ©RIPRODUZIONE RISERVATA


La newsletter di Living: stili e tendenze per la tua casa