La Polisportiva San Giorgio Volley Molteno ASD ospite su Rai Uno per parlare di sport come alternativa ai social. La società sportiva è stata infatti scelta dalla redazione del programma di Rai Uno “A Sua Immagine” per portare una testimonianza concreta su un tema sempre più centrale: il rapporto tra i giovani e i social network.
La puntata condotta da Lorena Bianchetti è andata in onda domenica 23 novembre, alla presenza, in studio, di Alberto Pellai e Barbara Tamborini, autori del libro “Esci fuori da quella stanza. Come e perché riportare i nostri figli nel mondo”. Il filo conduttore dell’appuntamento è stato infatti il delicato tema del rapporto tra adolescenti e mondo digitale.
Il contatto dalla redazione del programma TV è arrivato un paio di settimane fa tramite il Comitato CSI Lecco: “Ci è stato chiesto se, come gruppo sportivo, eravamo disponibili a realizzare un’intervista per raccogliere e raccontare le esperienze delle ragazze che scelgono l’impegno nello sport come alternativa concreta e appagante all’uso eccessivo dei social” racconta il presidente Marco Rigamonti.
A rappresentare la società sono state tre atlete, Laura, Federica ed Elisa, accompagnate dal presidente Marco Rigamonti, anche lui intervistato negli studi Rai in un servizio girato nella palestra comunale di Molteno giovedì 20 novembre.
“Nella serata della registrazione, sono state rivolte alle ragazze diverse domande. Vinta l’emozione, hanno raccontato ciò che vivono in palestra e quali emozioni nascono in loro a partire dall’esperienza sportiva” ha spiegato il presidente. Le giovani atlete hanno parlato della palestra come luogo di amicizia, confronto e scoperta di sé, contrapponendo questa dimensione reale e condivisa all’uso spesso eccessivo e dispersivo dei social network.
“La nostra società – prosegue Rigamonti – da sempre è legata ai valori del CSI e promuove quella che viene chiamata “educazione digitale”. Le ragazze sono chiamate a vivere un’esperienza di condivisione nella propria crescita personale”. Arrivando in palestra, lasciano i loro telefoni fuori dal campo e, senza distrazioni, si immergono completamente nelle relazioni vere e nelle emozioni che solo lo sport sa offrire. Lì, non ci sono schermate o notifiche, ma soltanto il piacere di allenarsi insieme e crescere come persone, creando legami che vanno ben oltre l’allenamento.
Un elemento decisivo della proposta educativa è il ruolo degli allenatori, attenti non solo all’aspetto tecnico ma anche a quello emotivo e relazionale: “Ogni allenatore ha a cuore gli aspetti caratteriali ed emotivi di ogni singola atleta. Alle più grandi viene proposto di affiancare le più piccole o mettersi al servizio dell’intera comunità oratoriana. Qui a Molteno non ci si sente soli perché ogni giocatrice sa che può contare su un gruppo che ti accoglie e ti ascolta”. 
Il presidente si dice profondamente grato per l’opportunità ricevuta: “Ringrazio di cuore il CSI LECCO per aver pensato alla nostra piccola realtà che da diversi anni ormai è attenta all’aspetto educativo oltre che sportivo”. Infine ha aggiunto: “Sapevo di avere un bel gruppo di ragazze Under 18. Ed è stato bellissimo vederle esprimersi attraverso l’intervista e il gioco. Sono estremamente convinto che alcune esperienze rimangono per sempre”. 
Durante la trasmissione, andata in onda nella solennità di Cristo Re dell’Universo, sono stati richiamati anche alcuni messaggi significativi lanciati da papa Leone XIV per la giornata mondiale della gioventù diocesana: il rapporto con Gesù e la Chiesa, l’importanza di coltivare relazioni, di canalizzare le proprie energie verso obiettivi grandi. 
Non sono mancati riferimenti al tema dell’uso consapevole della tecnologia, con dati dell’Osservatorio Nazionale Adolescenza 2024 che fotografano una situazione preoccupante: il 95% dei teenager possiede uno smartphone con 6-8 ore di utilizzo medio giornaliero e 1 adolescente su 5 mostra forme di dipendenza da Internet. Un contesto che rende ancora più preziosa la testimonianza di realtà come quella di Molteno, dove lo sport diventa un antidoto alle solitudini digitali. 
La Polisportiva San Giorgio Volley, da sempre attenta all’aspetto educativo oltre che sportivo, ha fatto proprio l’invito di Papa Leone XIV, che ha ricordato ai giovani: “L’amicizia può veramente cambiare il mondo. L’amicizia è una strada per la pace”. 
Un messaggio che trova nella società di Molteno una concreta applicazione, dove ogni atleta è chiamata a costruire legami solidi e significativi, lontano dalle distrazioni virtuali.
M.Mau.