di
Redazione Politica

Il ministro della Protezione civile in un post utilizza l’immagine della tragedia sbagliata. Molte le polemiche

Gaffe di Nello Musumeci, ministro per la Protezione civile, nel giorno del ricordo del terremoto dell’Irpinia. Sui social nel suo post commemorativo rivolto al 23 novembre 1980, invece di utilizzare un’immagine del sisma che devastò Campania e Basilicata, ha pubblicato una foto del terremoto di Amatrice (Rieti) del 2016.  «A 45 anni da quella tragedia», ha scritto, «le recenti scosse nell’area di Avellino ci ricordano quanto la prevenzione strutturale sia fondamentale». Solo che le rovine nell’immagine, appunto, non corrispondono.

L’inciampo di Musumeci ha acceso le polemiche sulla sua pagina Facebook, dove molti utenti hanno fatto notare l’errore, altri hanno commentato con ironia, qualcuno con amarezza. Infatti, il 23 novembre resta una data che pesa nella memoria degli italiani. Nel 1980 l’Irpinia venne messa in ginocchio da un terremoto che uccise migliaia di persone e cambiò per sempre il volto di un territorio. Fu proprio da quella tragedia che nacque la moderna Protezione civile. La stessa Protezione civile poi naturalmente intervenuta anche dopo il terremoto di Amatrice. 



















































Uno dei primi ad accorgersi dell’errore è stato, su X, il senatore Pd Filippo Sensi: «No, ministro, Amatrice non è in Irpinia. No, ministro, ricordare significa rispettare i morti, i luoghi, le storie, le famiglie. No, ministro, rappresentare gli italiani comporta attenzione, cura, fatica».

La gaffe social di Musumeci: ricorda il terremoto dell'Irpinia, ma pubblica la foto di Amatrice

Più tardi arriva la nota dell’agenzia  di agenzia di comunicazione del Ministro Musumeci. «Oggi abbiamo pubblicato un post commemorativo sul terremoto in Irpinia in cui abbiamo erroneamente postato una foto del sisma di Amatrice. Ci assumiamo pienamente la responsabilità dell’accaduto e desideriamo porgere le nostre più sincere e profonde scuse agli abitanti dell’Irpinia, alla comunità di Amatrice, al Ministro Musumeci e a tutte le persone che si sono sentite offese dal contenuto pubblicato sui canali social del ministro – scrive Luca Ferlaino, presidente di  SocialCom Italia -. Da napoletano, ho vissuto personalmente il dramma del terremoto negli anni ’80 e purtroppo conosco bene quanta morte e quanto dolore abbia portato alla comunità campana. Questa circostanza mi mortifica ancora di più: sono profondamente addolorato per l’errore materiale che ha generato il post in questione».

La newsletter Diario Politico

Se vuoi restare aggiornato sulle notizie di politica iscriviti alla newsletter “Diario Politico”. E’ dedicata agli abbonati al Corriere della Sera e arriva due volte alla settimana alle 12. Basta cliccare qui.

23 novembre 2025 ( modifica il 23 novembre 2025 | 16:22)