La minaccia, particolarmente insidiosa in prossimità del Black Friday, può essere neutralizzata seguendo alcuni consigli chiave. I dettagli
Un sms con un codice numerico a cinque cifre. Mittente: Amazon. O meglio: è quanto il messaggio punta a far credere al destinatario. «Non condividerlo – si legge –. Non l’hai richiesto? Rifiuta qui». Obiettivo: allarmare gli utenti del colosso di Seattle inducendoli a credere che qualcuno stia tentando di accedere al loro account. Comunicazione verosimile, in prossimità del Black Friday. Da qui la pericolosità di una nuova cybertruffa veicolata in questi giorni – anche in Italia –, con il meccanismo dello smishing. Seguire il link indicato conduce infatti a una pagina web che, replicando il design della popolarissima piattaforma ecommerce, è pensata per spingere la vittima a inserire dati personali, coordinate bancarie e altre informazioni sensibili.
Come difendersi
Facile immaginare le conseguenze «svuota-portafoglio» in cui è destinato a incorrere chi cade nel tranello. Ecco: è proprio per scongiurare un simile scenario che l’Aeci (Associazione Europea Consumatori Indipendenti) giovedì ha messo nero su bianco cinque consigli utili a difendersi. Eccoli di seguito:
Segnalazioni online anche alla Polizia Postale
Altrettanto utile per neutralizzare la minaccia può essere inoltre la consultazione della pagina del servizio clienti della stessa Amazon dedicata all’identificazione dei messaggi falsi. Tre, in questo caso, gli inequivocabili campanelli d’allarme di cui avere sempre contezza: quando il mittente è un numero «che non riconosci» o «con un codice Paese diverso dal tuo Paese di residenza (+39 per l’Italia, ndr)», quando il testo si riferisce a «ordini o consegne che non ti aspetti» e quando – come nella fattispecie di cui sopra – contiene «link di phishing con Url scritti in modo errato, errori di battitura o un link che è un indirizzo IP». Sotto questo profilo, per segnalare alla company la ricezione di un sms fraudolento basta inoltrarlo come allegato all’indirizzo email reportascam@amazon.com, mentre per fare lo stesso con la polizia postale occorre compilare un apposito form online a questo link.
23 novembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA