“Perché c’è a chi piace cruda e a chi cotta la moglie”. E’ il commento a un post su Instagram del Corriere su un articolo che parlava dell’impegno nelle scuole contro la violenza di genere di Valentina Pitzalis (foto), bruciata e sfigurata dall’ex marito che tentò di ucciderla dandole fuoco col cherosene. A firmare oggi un commento del genere e addirittura a difenderlo è Vincenzo D’Anna, il 74enne ex senatore casertano con una storia politica che va dalla Democrazia Cristiana a Forza Italia e oggi presidente della Federazione degli Ordini regionali dei biologi (Fnob).
A rilanciare il fatto è stata Selvaggia Lucarelli, che da tempo segue la complessa vicenda della Pitzalis e ne sostiene l’ammirevole impegno. Nonostante la generale indignazione e i tanti utenti che sui social lo hanno invitato a riflettere sulle sue parole, l’ex senatore non ha ritrattato. Anzi, D’Anna ha difeso il suo intervento, sostenendo si trattasse di una risposta sarcastica a una domanda posta dalla vittima e accusando i critici di essere “moralisti semianalfabeti” che non comprendono il contesto né l’ironia.
La storia di Pitzalis risale a quattordici anni fa, quando l’ex marito, Manuel Piredda, la cosparse di cherosene e le diede fuoco. Piredda morì accidentalmente nel rogo. Pur essendosi salvata in maniera quasi miracolosa, Pitzalis ha riportato ustioni gravissime e permanenti. Le lesioni l’hanno lasciata invalida, con il volto sfigurato, l’amputazione della mano sinistra e la funzionalità compromessa della destra. Come non bastasse, ha affrontato anni di “vittimizzazione secondaria” e gli attacchi dei familiari dell’ex marito che l’hanno accusata di essere l’omicida del figlio. Accuse per le quali è stata riconosciuta totalmente estraneità ai fatti.
Oggi, mentre l’Italia dibatte sulla necessità dell’educazione sesso-affettiva ai giovani, Pitzalis dedica il suo impegno alla prevenzione della violenza di genere, testimoniando la sua esperienza come avvenuto recentemente agli Arcimboldi di Milano di fronte a più di duemila studenti. Tornerà sul palco martedì 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Al Teatro Carcano di Milano, dove sarà affiancata proprio dalla giornalista Selvaggia Lucarelli per condividere la sua storia.
-
Naviga il sito senza limiti di pagine e senza pubblicità.
Rinnovo automatico. Disattiva quando vuoi
- Accedere a tutti gli articoli del sito (eccetto FQ In Edicola)
- Navigare senza pubblicità
- Partecipare in diretta alla riunione di redazione ogni giovedì alle 16.00
- Accedere al Forum con la redazione per discutere di temi di interesse pubblico
- Proporre post per il blog dedicato
- Commentare tutti gli articoli del sito
- Ricevere le newsletter tematiche
- Accedere agli articoli del quotidiano 7 giorni dopo la pubblicazione
- Sconto del 30% sull’abbonamento annuale a TvLoft e sui libri Paper First
- Sconto del 20% sul nostro shop online
- Tesseramento alla Fondazione il Fatto Quotidiano a € 5,00 (anziché € 20,00)
- Card digitale con accesso ai vantaggi esclusivi delle Partnership
-
Sfoglia ogni giorno i contenuti di FQ IN EDICOLA sul tuo pc e sulla nuova app.
Annuale
Mensile
€ 99
,99per il primo anno
189,99€
Rinnovo automatico. Disattiva quando vuoi
- Accedere a tutti gli articoli del quotidiano tramite app e sito
- Accedere all’archivio completo de il Fatto Quotidiano
- Accedere ad uno sconto dedicato a 4 corsi esclusivi della Scuola del Fatto
- Partecipare in diretta alla riunione di redazione ogni giovedì alle 16.00
- Commentare tutti gli articoli del sito
- Navigare senza pubblicità
- Accedere a tutti i programmi di TvLoft
- Sconto del 20% sul nostro shop online
- Tesseramento alla Fondazione il Fatto Quotidiano a € 5,00 (anziché € 20,00)
- Card digitale con accesso ai vantaggi esclusivi delle Partnership