L’Italia ha vinto per la quarta volta nella storia la Coppa Davis: battuta 2-0 la Spagna nella finale di Bologna. Nel primo match Berrettini batte Carreno Busta, Cobolli chiude superando Munar in tre set 1-6, 7-6, 7-5. Nel primo singolare Berrettini aveva battuto Carreno Busta 6-3, 6-4.
20:12
Cobolli: “Noi alla Playstation come i campioni del 2006”
“Questo era il mio sogno, il sogno di tutti noi. Siamo una squadra molto unita. Abbiamo provato a rifare come i campioni del mondo del 2006, tutto il giorno alla playstation. Sono fiero di tutti noi. Grazie a tutti i ragazzi e ad un pubblico fantastico. Si ripete da tre giorni il giorno più bello della mia vita. Sono campione del mondo e l’unica cosa che posso fare è… cantare ‘siamo i campioni del mondo….'”. Così Flavio Cobolli al termine della partita con Munar che ha regalato il quarto titolo di Coppa Davis agli azzurri.
20:12
20:07
Il quarto trionfo
Italia ancora sul tetto del mondo del tennis. La squadra azzurra guidata da Filippo Volandri vince la Coppa Davis per la terza volta consecutiva, la quarta in totale, battendo in finale 2-0 la Spagna, grazie ai successi di Matteo Berrettini e Flavio Cobolli, vincendo tutte le sfide della Final 8 in due partite, senza mai dover ricorrere al doppio. Senza Jannik Sinner e Lorenzo Musetti, è Berrettini a portare in vantaggio l’Italia nella finale battendo 6-3, 6-4 Pablo Carreno-Busta, poi in una sfida al cardiopalma Cobolli si è imposto in rimonta su Jaume Munar, in tre set con il punteggio di 1-6, 7-6 (7-5), 7-5 in quasi tre ore di gioco, regalandosi la quarta Insalatiera della storia all’Italia.
19:58
L’Italia vince la sua quarta Coppa Davis: Cobolli batte Munar in tre set
Cobolli serve per la Coppa Davis: risposta lunga di Munar (15-0), altro back in rete di Munar (30-0), attacco perfetto (40-0). Il match point è un attacco di dritto, con palla in corridoio. È la terza Coppa Davis consecutiva, la quarta di sempre, la prima vinta in casa dagli azzurri.
19:53
Break fondamentale per Cobolli: 6-5. Ora Flavio può chiudere
Cobolli sale sul 15-30 con due errori banali di Munar: Flavio sembra nel momento buono per dare l’accelerazione. 15-40, due palle break per Cobolli dopo un altro errore grave dello spagnolo, a corto di fiato: volèe magnifica per il 30-40, ma il break arriva alla seconda occasione.
19:50
Si va avanti: Cobolli-Munar 5-5
Di nuovo un game facile per Cobolli al servizio: si va 5-5, la partita si vince a 7.
19:47
Munar sale sul 5-4
Munar inchioda il primo servizio vincente (15-0), attacco sbagliato in lungolinea da parte di Cobolli (30-0), servizio vincente di Munar (40-0), attacco lungo di Cobolli.
19:44
Cobolli fa 4-4
Game cruciale, come sempre, sul 4-3: Munar trova un grande attacco per il 15-15, accelerazione di Cobolli (30-15), altro attacco di Flavio (40-15), risposta sbagliata di Munar: 4-4.
19:41
Munar non sbaglia nulla: 4-3
Resta inchiodata ai servizi il terzo set: Munar è perfetto nei suoi turni.
19:38
Cobolli tiene facilmente il servizio
Non c’è ancora un break: Cobolli tiene il suo servizio, si va avanti con regolarità.
19:32
Munar tiene ancora il servizio
Ancora un servizio regolare di Munar: 3-2. Cobolli non riesce proprio a giocare in questo game. Non ci sono break dall’1-1 del secondo set.
19:31
I precedenti: Munar avanti 1-0
Munar ha vinto l’unico confronto diretto con Cobolli, a Shanghai in questa stagione: 7-5, 6-1.
19:30
Cobolli risolve con il servizio: 2-2
0-15, poi quattro servizi vincenti di fila per Cobolli: è 2-2.
19:29
19:25
Munar tiene: 2-1
Munar resta aggrappato al suo servizio, ma sugli scambi Cobolli sembra nettamente più in palla. Però Spagna avanti 2-1.
19:23
Cobolli tiene il servizio
Nessun problema al servizio per Cobolli, che chiude il game con un ace.
19:18
Inizia il terzo set: Munar avanti 1-0
Cobolli va sul 15-30 e sembra nel momento buono per alzare i colpi, però Munar si salva con il servizio.
19:05
Cobolli vince il tie-break 7-5, si va al 3° set
Si riparte con Cobolli aggressivo: 5-2. Rovescio in corridoio di Cobolli (5-3), smash dell’azzurro (6-3), attacco sbagliato da Cobolli (6-4). Servizio vincente di Munar (6-5), dritto vincente: si va al terzo set.
19:00
Tie-break, Cobolli avanti 4-2 al cambio di campo
Cobolli lotta, il net ferma la palla (1-1), poi Munar perde il servizio per il primo minibreak del tie-break (Cobolli avanti 2-1). Accelerazione di dritto di Cobolli (3-1), poi smash (4-1). Ace sporco di Munar (4-2) prima del cambio di campo.
18:48
Munar annulla quattro set point, si va al tie-break
Set point per Cobolli dopo un grande scambio (30-40): Munar annulla con servizio e dritto. Cobolli si guadagna una seconda occasione per il set con un grande attacco di dritto: Munar annulla con un’ottima prima al centro. Attacco largo di Munar: ancora una palla set per Flavio, annullata in volèe dallo spagnolo. Quarta occasione per il set guadagnata da Cobolli, annulla di nuovo Munar di volo. Ace di Munar, si va al tie-break.
18:46
Altro game semplice per Cobolli
Flavio sale sul 6-5 concedendo solo un punto a Munar, ora chiamato a tenere il servizio per allungare il set.
18:42
Spalla a spalla nel 2° set
Cobolli spreca dopo aver costruito bene il punto (40-0 Munar): il game scivola via, è 5-5.
18:35
Tiene Cobolli: 5-4
Game cruciale: Munar trova un passante per il 15-30, poi Cobolli va in smash per il 30-30. Poi Cobolli mette la freccia: 5-4.
18:33
Munar non trema: 4-4
Un game solidissimo di Munar, che chiude con lob e smash. La temperatura de match resta molto alta.
18:25
Cobolli avanti 4-3
Game davvero spettacolare: Cobolli trova un lob magnifico per il 40-15, poi chiude.
18:22
Munar sale sul 3-3, sale la tensione
Punto incredibile alla fine del game: Cobolli colpisce il nastro, la palla va lunga dopo un grande scambio. L’azzurro si aspetta le scuse dello spagnolo, che non arrivano.
18:13
Bene Cobolli, 3-2 nel secondo set
Cobolli tiene il servizio: l’azzurro sembra in nettissima crescita fisica e mentale.
18:09
Munar fa 2-2
Munar urla sul 15-15, la partita si fa calda anche dal punto di vista dei giochi psicologici tra i giocatori. Munar vince il game di servizio e si porta sul 2-2.
18:08
Cobolli vince il game
Per la prima volta Cobolli si trova avanti nella partita: 2-1 nel secondo set. Ora Munar al servizio.
18:05
Vavassori si riscalda per il doppio
Le immagini dalla Supertennis Arena fanno vedere Andrea Vavassori da solo in palestra per il riscaldamento. Non c’è Bolelli.
17:59
Si riprende dopo 10 minuti: break per Cobolli
Dopo 10 minuti di pausa per i soccorsi allo spettatore in tribuna si riprende: Munar annulla la palla break ma poi sbaglia uno smash facile. Nuova occasione per Cobolli: brutta risposta dell’azzurro su una seconda debolissima di Munar. Terza occasione su una volèe sbagliata di Munar: Cobolli trova il break grazie al nastro.
17:55
Cobolli ha una palla break
La partita è stata fermata sul 6-1, 1-0 per Munar, ma Cobolli è in vantaggio nel game e ha una palla break fondamentale.
17:45
Partita fermata per il malore di uno spettatore
Game lottato con Munar al servizio: lo spagnolo serve bene per il 30-30 e trova un grande contropiede per il 40-30. Doppio fallo di Munar (40-40) e Cobolli si guadagna una palla break a rete. Proprio sulla palla break uno spettatore viene colpito da malore: partita fermata.
Partita momentaneamente sospesa per un problema a qualcuno sugli spalti.
Munar si lamenta “Sulla palla break?”
Alla ripresa Cobolli avrà la chance di rientrare in partita. pic.twitter.com/YAWCokew4Z
— Quindici Zero (@quindicizero) November 23, 2025
17:41
Il secondo set si apre con un break di Munar
Già due palle break per Munar, che sembra giocare al doppio della velocità e della precisione rispetto a Cobolli. La prima annullata con un ace al centro da Cobolli, dritto lunghissimo sul secondo. Break Munar.
17:37
Munar vince il primo set 6-1
Munar si esibisce in un game perfetto, al termine di un set sempre comandato dallo spagnolo: 6-1 è il risultato che rispecchia i valori in campo finora.
17:34
Cobolli cancella il suo 0
Cobolli scappa sul 40-15, poi chiude con un attacco di dritto. Primo game vinto dall’azzurro.
17:33
17:22
Munar annulla cinque palle break e va sul 5-0
Parte bene in risposta Cobolli (0-30), schiaffo al volo (0-40) e prime tre palle break per l’azzurro: annullata la prima con il servizio, poi ace (30-40), ancora un servizio vincente (40-40). Tutto da rifare per Flavio, che però si guadagna una nuova occasione per un break, annullata ancora con la battuta da Munar. Quinta palla break su un gratuito dello spagnolo: attacco sulla riga di Munar, nuova parità. Attacco allungato dal nastro per l’azzurro, Munar sbaglia la demi-volèe, il game si allunga. Munar va in vantaggio e chiude.
17:18
Altro break per Munar, 4-0
Cobolli continua a soffrire e parte 0-30 nel suo secondo game alla battuta. Altre due palle break per Munar, trasformata la prima.
17:13
Munar tiene il servizio e scappa via
Cobolli va in risposta e piazza un bellissimo passante per il primo 15 del game. Poi risposta fuori del romano (15-15). Volèe di Munar (30-15), servizio vincente (40-15), accelerazione di rovescio. Già 3-0 Spagna.
17:08
Break per Munar: Spagna avanti 2-0
Munar parte 0-30 in risposta, mettendo subito tanta pressione su Cobolli. Risposta sbagliata di Munar su una seconda piuttosto debole di Flavio (15-30). Cobolli accelera con il dritto (30-30), poi prodigio in difesa di Munar per la prima palla break (30-40) trasformata con una grande volèe di rovescio.
17:07
Munar porta a casa il primo game
Bene Munar nel primo game, chiuso senza concedere punti.
17:03
Si parte
Munar al servizio, inizia il secondo singolare.
16:49
Ora in campo Cobolli e Munar
Secondo singolare di giornata (e può già essere quello decisivo) tra Flavio Cobolli e Jaume Munar, con l’Italia avanti 1-0.
16:37
Felicità Matteo: “Piedi per terra, tocca a Flavio: daje!”
Berrettini al termine dell’incontro: “Sono super felice, emozionato da questo pubblico. Ma restiamo coi piedi per terra, sul pezzo, adesso tocca a Flavio. Grazie per il supporto. Stamani ero un po’ teso, mi sono detto di godermela e stare bene in campo, giocare un punto dopo l’altro. Si guarda indietro solo per imparare. E’ andata bene. Non importa chi scende in campo, chi tifa qui o ci guarda dalla tv: siamo tutti una squadra, ancora daje!”
16:34
Matteo vince in 2 set (6-3, 6-4), Italia 1 Spagna 0
Carreno Busta mette fuori e si lamenta per il rumore del pubblico, ma Berrettini adesso ha 3 match point: lo spagnolo mette in rete, Berrettini vince in due set (6-3, 6-4) e l’Italia è in vantaggio 1-0 sulla Spagna nella finale di Davis.
16:29
Break di Berrettini, ora serve per il match
A Carreno Busta tremano le gambe: commette due errori, poi viene a rete e Matteo lo passa con un rovescio incrociato al millimetro. Tre occasioni per strappare il servizio: forse è il momento decisivo della partita. Alla seconda, Matteo va!
16:27
Il dodicesimo ace dell’azzurro: si torna in parità nel secondo parziale
Con due servizi vincenti Berrettini fa subito capire chi comanda, qui a Bologna. Una “martellata” dietro l’altra, come sa fare lui: arriva il dodicesimo ace. Carreno Busta è inerme, si torna in parità nel secondo set.
16:22
Lo spagnolo resta in partita
Pablo non ci pensa proprio, a mollare. Non ora, almeno. Vince a zero il proprio turno di servizio.
16:16
The Hammer non perde il vizio
Gli spostamenti laterali non sono mai stati una delle qualità migliori di Berrettini. Che però è soprannominato The Hammer, il martello: due belle prime, due errori dello spagnolo, e il punteggio nella seconda frazione torna in parità.
16:13
Carreno Busta in vantaggio nel secondo set
Un gran rovescio lungolinea al bacio non basta, Matteo inciampa in un paio di errori e lo spagnolo torna davanti nel punteggio.
16:09
Ottavo ace, Matteo pareggia i conti nel secondo parziale
Adesso Matteo ha cambiato marcia, ricambio l’avversario della stessa moneta chiudendo con l’ottavo ace dell’incontro
16:07
Lo spagnolo vince a zero il proprio game
Lo spagnolo va all’attacco e costringe Berrettini a spostarsi da una parte all’altra del campo. Pablo chiude a zero sulla propria battuta.
16:01
L’azzurro padrone del gioco, Carreno Busta soffre
L’azzurro sembra sempre più padrone del gioco, anche se è meno preciso di prima al servizio. Chiude però con una battuta vincente, mettendo tutta la pressione addosso all’avversario.
15:54
Che peccato, Matteo spreca due occasioni per il break
Cinque ace a uno, ma è soprattutto con la seconda di servizio (80% di riuscita) e la risposta, che Matteo per ora ha fatto la differenza. Nel primo game del secondo set, complice un doppio fallo dello spagnolo, ha subito 2 occasioni di break. Carreno Busta rimedia alla prima col servizio, nella seconda costringe Berrettini all’errore dopo avere rischiato assai. Pablo ribalta la situazione. Che peccato.
15:51
L’azzurro vince 6-3 la prima frazione
Continua a fare leva sulla battuta, Matteo: i set point sono 3, a Berrettini basta il primo per chiudere 6-3 la prima frazione.
15:47
Break di Matteo, ora serve per il set
Tre occasioni di break per Berrettini, potrebbe essere un momento-chiave del primo set: lo spagnolo salva le prime 2 (grazie anche al primo ace) ma poi si arrende sulla volée dell’azzurro. Che gli strappa il servizio.
15:44
Palle corte e discese a rete: l’azzurro torna in vantaggio
L’azzurro continua a variare il gioco, usa la palla corta e viene a rete: funziona, torna in vantaggio.
15:42
Carreno Busta vince il suo game a zero
Carreno Busta per il momento ha solo il 50% di prime palle, ma riesce a gestire agevolmente il proprio turno di battuta. Vince a zero il suo game. Non molla.
15:37
Matteo ancora davanti, e quarto ace
Quarto ace del match per l’italiano, che però quando c’è da scambiare non è altrettanto efficace e soffre l’aggressività dell’altro. Serve 2 seconde di servizio consecutive, poi scende a rete e Carreno Busta fallisce il lob.
15:32
Berrettini, occasione sprecata
Partito un po’ lento nei movimenti, l’azzurro centra un bel dritto incrociato che sembra dargli fiducia ed energia. Ma ancora una volta non sfrutta il vantaggio del 15-30 e si fa rimontare.
15:27
Servizio e volée, Matteo torna in vantaggio
Ancora un ace per Berrettini, ma Carreno Busta è un osso duro e lo trascina ai vantaggi: splendida stop volley dell’azzurro, che chiude con un altro servizio vincente.
15:22
Lo spagnolo insiste sul rovescio dell’azzurro e pareggia i conti
Un bel rovescio lungolinea dell’azzurro, poi lo spagnolo va largo col dritto. Sempre col rovescio, che Carreno Busta mette alla prova, Berrettini prova ad alternare lo slice coi colpi in accelerazione. Lo spagnolo fa correre l’azzurro e pareggia i conti.
15:19
Doppio ace, a Matteo il primo game della partita
Matteo comincia con un ace e un servizio vincente, poi chiude con un altro ace e si mette in tasca il primo gioco del match.
15:15
Carreno Busta vince il sorteggio, al servizio Berrettini
Uno a uno i precedenti tra Berrettini e lo spagnolo, sempre sul cemento. Matteo nei quarti ha battuto l’austriaco Rodionov e in semifinale il belga Collignon, Carreno Busta ha superato il ceco Mensik e il tedesco Struff. Sorteggio vinto dallo spagnolo, che sceglie di ricevere.
14:58
14:16
Per la prima sfida confermato Berrettini
Confermate le formazioni previste per la finale di Coppa Davis a Bologna. Il primo singolare, alle 15, sarà tra l’azzurro Matteo Berrettini e lo spagnolo Pablo Carreno Busta, seguirà Flavio Cobolli contro Jaume Munar. Per l’eventuale doppio, poi, le coppie annunciate dai capitani Volandri e Ferrer sono Bolelli-Vavassori contro Granoller-Martinez
12:59
Il secondo singolare dovrebbe essere Cobolli-Munar
Cobolli dovrebbe essere la scelta di Volandri per il secondo singolare. Il romano viene dall’impresa in semifinale contro il belga Zizou Bergs. Dopo oltre tre ore di gioco, nel sesto tie-break più lungo della storia della Davis, ha portato l’Italia in finale.
Scoprendo Cobolli: calcio, amici, pesca e spaghettate
23 Novembre 2025
12:56
Nell’ultimo precedente tra Italia e Spagna c’era in campo Volandri
L’ultima sfida risale a 19 anni fa, a San Sebastian. I padroni di casa, che avevano in squadra Rafael Nadal, vinsero 4-1. C’era in campo anche Filippo Volandri, capitano dell’Italia, che sconfisse 3-0 Tommy Robredo, perse 1-3 con Nadal.

(afp)
12:54
Alle 14 le scelte dei capitani, Volandri verso Berrettini per il primo singolare
Solo intorno alle 14.00 ci saranno le scelte ufficiali dei capitani. Filippo Volandri dovrebbe affidarsi a Matteo Berrettini nel primo singolare. E dovrebbe affrontare Pablo Carreno Busta, attuale n.89 del mondo ma è stato anche top ten, contro il quale è 1-1 nei precedenti, nel 2022. Difficile che il capitano David Ferrer opti per Pedro Martinez, tassello ormai imprescindibile in doppio.
12:47
Oggi la finale contro la Spagna
Alle 15 via alla finale contro la Spagna. Il n. 1 è Munar ma occhio a Carreno Busta, che è stato n. 10 del mondo.
TUTTO SUGLI AVVERSARI DEGLI AZZURRI
Argomenti