Gli italiani che stanno ancora rimandando l’acquisto di un’auto nuova continuano ad essere tanti. A dimostrarlo sono i dati delle immatricolazioni rilasciate oggi dal Ministero dei Trasporti. Le vetture targate a luglio sono state 118.493, ovvero il 5,1% in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, e guardando ai compratori il numero dei privati è sceso del 13,5%.
Allargando il quadro, da gennaio a luglio le immatricolazioni hanno toccato quota 973.396, in discesa del 3,8% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il confronto con il 2019, l’ultimo anno “normale” prima della pandemia, resta allarmante: -21,3%, pari a 263.000 auto in meno. L’UNRAE ha quindi rivisto al ribasso le stime per tutto il 2025: ora prevede 1.515.000 immatricolazioni, 25.000 in meno rispetto alla previsione precedente. Rispetto al 2019, il calo stimato sarebbe del 21%, ovvero circa 400.000 auto in meno.
Guardando le classifiche per alimentazione e i modelli più venduti l’aspetto più interessante riguarda la scalata delle cinesi nella Top Ten delle elettriche: la Leapmotor T03 si è piazzata al primo posto e sul podio comprare anche un’altra cinese, la BYD Dolphin Surf (in seconda posizione c’è la tedesca BMW iX3). Le Tesla (Model Y e Model 3) sono scivolate al quinto e sesto posto.
Le alimentazioni più vendute
Le auto a benzina sono scese al 23,3% del mercato, perdendo più di 5 punti percentuali (la Citroen C3 si è confermata la preferita). Il diesel ha fatto ancora peggio: è crollato al 9,5%, con un calo di oltre un terzo dei volumi (in questo caso in cima alla classifica si è piazzata la Volkswagen Tiguan). Anche il GPL ha perso terreno, fermandosi al 10,2%, e la Dacia Sandero è ancora la bestseller in questo tipo di alimentazione.
Le protagoniste di luglio sono state le auto ibride, che hanno raggiunto il 44,6% di quota: le full hybrid hanno toccato il 13,6%, mentre le mild hybrid sono salite al 31% (la Fiat Panda è rimasta saldamente in testa).
In crescita anche le auto ricaricabili: le elettriche pure (BEV) sono arrivate al 4,9%, in miglioramento rispetto al 3,4% di un anno fa, mentre le plug-in hybrid (PHEV) hanno toccato il 7,5%, quasi il doppio rispetto a luglio 2024.
E in questi ultimi due casi, come anticipato, i modelli che stanno vendendo di più sono di marche cinesi. Guardando alle PHEV, ad esempio, è evidente che BYD è al primo posto con 1.408 unità a luglio (16% di quota) e che ha consolidato la prima posizione anche nel cumulato (15,5% e 8.419 unità).
Tutti risultati che vanno letti considerando che sia BYD che il Gruppo Chery (Omoda e Jaecoo per intenderci) lanceranno diverse novità nei prossimi mesi.
Le auto ibride più vendute a luglio 2025
- Fiat Panda, 7.858
- Toyota Yaris Cross, 3.334
- Toyota Yaris, 2.482
- Jeep Avenger, 2.019
- Ford Puma, 1.927
- Fiat 600, 1.454
- Kia Sportage, 1.388
- MG ZS, 1.115
- Hyundai Tucson, 1.063
- Peugeot 3008, 1.044
Le auto a benzina più vendute a luglio 2025
- Citroen C3, 1.792
- Volkswagen T-Cross, 1.783
- Toyota Aygo X, 1.520
- Volkswagen T-Roc, 1.436
- Jeep Avenger, 1.384
- Kia Picanto, 1.212
- Opel Corsa, 1.177
- Peugeot 208, 1.126
- MG ZS, 1.088
- Hyundai i10, 1.048
Le auto diesel più vendute a luglio 2025
Foto di: Hersteller
- Volkswagen Tiguan, 1.010
- Mercedes GLA, 806
- Renault Clio, 705
- Volkswagen T-Roc, 618
- Audi Q3, 607
- BMW X1, 534
- Audi A3, 459
- Alfa Romeo Tonale, 388
- Skoda Octavia, 380
- BMW Serie 1, 378
Le auto a GPL più vendute a luglio 2025
Foto di: Dacia
- Dacia Sandero, 3.956
- Dacia Duster, 2.892
- Renault Captur, 1.312
- Renault Clio, 887
- DR 5.0, 515
- DR 6.0, 402
- Dacia Jogger, 327
- Kia Sportage, 290
- Kia Picanto, 276
- Kia Stonic, 218
Le auto elettriche più vendute a luglio 2025
Foto di: Leapmotor
- Leapmotor T03, 282
- BMW iX1, 273
- BYD Dolphin Surf, 271
- Volvo EX30, 261
- Tesla Model Y, 237
- Tesla Model 3, 217
- Renault 5, 195
- Ford Puma, 189
- Porsche Macan, 163
- Renault 4, 139
Le auto ibride plug-in più vendute a luglio 2025
Foto di: Motor1.com
- BYD Seal U, 1.408
- Jeep Compass, 730
- BMW X1, 699
- Toyota CH-R, 523
- Jaecoo 7, 429
- Volkswagen Tiguan, 399
- Volkswagen Golf, 328
- Cupra Terramar, 223
- Jeep Renegade, 213
- Volvo XC60, 208