C’è chi sogna questo viaggio da una vita e chi se n’è innamorato così tanto da concederselo per due volte. Una cosa è certa: nel porto di Bari, da cui è salpata la Costa Deliziosa che farà il giro del mondo, l’entusiasmo era palpabile. Sono stati 29 i croceristi che si sono imbarcati in città: tanti pugliesi e non, che hanno raggiunto i 629 passeggeri — dei 2mila complessivi — partiti da Trieste. Il loro giro del mondo durerà 142 giorni. Quattro mesi e mezzo di navigazione: 51 destinazioni in 33 Paesi, attraversando cinque continenti e tre oceani. «La cosa più bella è che non dovrò preoccuparmi di cucinare per tutto questo tempo», racconta una passeggera partita da Trieste con il marito.

Il giro del mondo in crociera parte da Bari: “Che bello non dover cucinare per quattro mesi”

La coppia, in pensione, è al suo secondo giro del mondo: «Lo avevamo già fatto nel 2020 ma siamo arrivati fino all’Australia, poi siamo stati bloccati dal Covid. Mio marito ha voluto riprovarci, speriamo di essere più fortunati». Il costo? «Non saprei di preciso — prosegue la signora — è stato un regalo. Ci sono varie fasce di prezzo, in base alle esigenze e alle cabine».A una coppia marchigiana in partenza da Bari,il viaggio è costato circa 50mila euro «per una cabina semplice ma comprese tutte le escursioni. È il viaggio della vita».

E il marito aggiunge: «Siamo crocieristi, ma è la prima volta che partiamo per un viaggio simile. Non vedo l’ora di vedere i Caraibi e la Polinesia, ma sono affascinato anche da Giappone e Vietnam. È tutto da scoprire, ecco perché scegliamo questa tipologia di viaggio: ci piace vedere posti nuovi».

Dopo l’Italia con Napoli e Savona, da cui si imbarcheranno gli ultimi passeggeri, la Costa Deliziosa attraverserà il Mediterraneo e l’Atlantico sino ai Caraibi, passando per Francia, Spagna, Marocco e le isole Canarie, prima di arrivare alle Barbados. Da qui l’itinerario proseguirà fino al cuore dell’America Latina, alla scoperta di Perù e Cile fino all’Isola di Pasqua. E ancora: Oceano Pacifico, tra le isole Pitcairn e la magia della Polinesia francese, per poi toccare l Samoa, Tonga, Fiji, Vanuatu e Nuova Caledonia, fino a raggiungere l’Australia. Da qui la rotta continua verso nord toccando Papua Nuova Guinea, Giappone, con Tokyo — la destinazione inedita di questa crociera — Kobe e Nagasaki, fino alla Corea del Sud. Ripresa la navigazione verso ovest si raggiungeranno Taiwan, Hong Kong e le coste del Vietnam, per poi immergersi nelle atmosfere cosmopolite di Singapore e della Malesia. Infine si navigherà nell’Oceano Indiano: Sri Lanka, Maldive e Mauritius, ad anticipare l’Africa australe. E poi dal Sudafrica ai deserti rossi della Namibia e Capo Verde per poi rientrare in Italia. Un itinerario da sogno, ma anche «un modo unico per rompere la monotonia», dice un’altra coppia di pensionati residenti a Ginevra.

Anche per loro è la seconda volta: «Abbiamo pagato un bel po’. ma dipende tutto da ciò che si sceglie». «È un regalo che mi sono fatta», spiega una passeggera di Matera che ha speso 30mila euro. «Parto da sola, i miei amici mi hanno detto che non sarebbero riusciti a stare lontani per più di quattro mesi. La mia risposta? Una volta tornati, la casa è sempre lì»