Più di 100 album pubblicati, 65 milioni di dischi venduti in carriera e un riconoscimento musicale dopo l’altro. Ornella Vanoni è stata questo e molto altro, trasformandosi poi negli ultimi anni in un personaggio televisivo di spessore, grazie alla sua simpatia e a un’eleganza innata. “Ha delle zone belle, è bella con la nebbia, è un po’ una donna con la veletta”: è così che la cantante parlava di Milano, la città in cui è nata e in cui ha sempre vissuto, il luogo con cui non poteva non avere un legame speciale. Ma dove abitava di preciso? Ecco i luoghi che hanno rappresentato per lei una sorta di rifugio dagli impegni di tutti i giorni.
La nuova casa più piccola ma piena di carattere
Ornella Vanoni per molti anni ha abitato in un appartamento a Largo Treves grande circa 300 metri quadrati con soffitti a cupole e uno stile elegante che rispecchiava molto il suo carattere. Dopo aver vissuto per anni in questa casa la cantante ha deciso di cambiare appartamento optando per uno molto più piccolo ma affacciato su Parco Sempione. Un luogo dove la luce e l’arte dominano in ogni angolo.
Ornella Vanoni nel living, credits @ornellavanoniofficialpage Via Instagram Un design elegante e luminoso
L’artista appena scomparsa ha aperto le porte del suo nuovo appartamento ad AD e ha rivelato come quella che inizialmente era una casa buia e molto piccola, ha preso vita grazie all’intervento dell’architetto Alessandro Trevisani con la collaborazione di Nadia Orecchio.
Il corridoio della casa: credits @ad_italia Via Instagram
Una delle caratteristiche principali di questa dimora era il lungo corridoio su cui si aprivano le diverse stanze. Una struttura tipica degli anni ’50 che con l’intervento dell’architetto e l’uso sapiente dei colori è diventato un ambiente luminoso. Il merito è stato anche della decisione di rifarsi al concetto di edgeless apartment, spazi continui in cui non ci sono divisioni nette tra gli ambienti e senza spigoli così da renderli accoglienti. Per creare questo effetto la cantante aveva puntato sul verde chiaro come colore dominante. Una nuance delicata ma perfetta per essere rafforzata da tonalità più intense.
Nella casa c’erano molti pezzi di design, credits @ad_italia Via InstagramLa zona living tra stile moderno e classico
Una delle stanze in cui il concetto di edgeless apartment è ben visibile è la zona living. Qui l’attenzione viene catturata da un grande divano rosso su cui Ornella Vanoni ha posizionato un’opera d’arte che non è l’unica. L’intera camera riflette la personalità camaleontica della cantante che sa essere elegante ed esplosiva allo stesso tempo. Il salotto quindi risulta uno spazio essenziale e ordinato dove emergono piccole chicche come il camino e “Lo Spezzone” realizzato da Arnaldo Pomodoro.
“Lo Spezzone” di Arnaldo Pomodoro, credits @ad_italia Via Instagram
Inoltre ci sono un tavolo bianco con le sedie Chiavarine, in paglia e legno realizzate dall’artigiano ligure e i “pulcini” in vetro di Murano di Alessandro Pianon. Nel living poi, l’atmosfera è resa ancora più calda grazie alla presenza del parquet e di grandi tappeti, come quello rosso davanti al camino che fa sì che l’ambiente sia più vivace.
Il grande divano rosso nella zona living, credits @ornellavanoniofficialpage Via Instagram
Anche la camera da letto come il living è arredata con mobili dai colori chiari e da opere d’arte, su tutte spicca un’opera di Laura Panno posizionata sul letto. Il resto della stanza ha uno stile essenziale grazie anche alla cabina armadio che si integra perfettamente con il resto dell’ambiente. Una casa che in ogni angolo è intrisa della personalità indimenticabile di Ornella Vanoni.
Nel salone ci sono opere d’arte e una grande libreria, credits @ornellavanoniofficialpage Via Instagram