di
Redazione Online
Il voto in Veneto, Puglia e Campania: si scelgono i nuovi presidenti delle regioni. Secondo i primi exit poll e le proiezioni iniziali, Stefani (centrodestra) è proiettato verso la vittoria in Veneto, così come Fico (centrosinistra) in Campania e Decaro (centrosinistra) in Puglia. Testa a testa tra FdI e Lega in Veneto. In serata i dati definitivi
Seggi chiusi nelle ultime tre Regioni italiane chiamate al voto nella lunga tornata di elezioni Regionali di questo 2025: Veneto (4 milioni di elettori) , Campania (5 milioni di elettori) e Puglia (poco meno di 4 milioni di elettori). I seggi sono rimasti aperti fino alle 15: è iniziato lo spoglio. Si scelgono i successori di Vincenzo De Luca, Michele Emiliano e Luca Zaia, ma è anche un test politico per maggioranza e opposizione. I risultati definitivi sono attesi in serata, ma sono già state diffuse le prime proiezioni, oltre agli exit poll. Di seguito gli ultimi dati disponibili, per ciascuna regione.
VENETO – Secondo gli exit poll, il nuovo governatore è Alberto Stefani (centrodestra)
Stefani, del centrodestra, al 60,5%, Giovanni Manildo, del centrosinistra, al 30,8%, Riccardo Szumski al 6,6%: sono i risultati delle elzioni regionali in Veneto secondo le prime proiezioni realizzate dal consorzio Opinio Italia per la Rai. Secondo i dati della prima proiezione di Swg per La7, invece, Stefani è in vantaggio con il 62,5% mentre Manildo è fermo tra al 31,1% (la copertura del campione è dell’11% con un errore statistico dell’1,2%).
Qui sotto, invece, gli exit poll:
SWG/La7
Stefani (centrodestra) 58-62%
Manildo (centrosinistra) 32-36 %
OPINIO/Rai
Stefani (centrodestra) 58,5-62,5%
Manildo (centrosinistra) 30-34%
YOUTREND/Sky
Stefani (centrodestra) : 59-63%
Manildo (centrosinistra) : 30,5-34,5%
CAMPANIA – Secondo gli exit poll, il nuovo governatore è Roberto Fico (centrosinistra)
Il candidato del centrosinistra Fico al 59,5, l’avversario del centrodestra Edmondo Cirielli al 35,3%, Giuliano Granato al 3,2%: sono le prime proiezioni dei risultati delle elezioni in Campania, realizzate dal consorzio Opinio Italia per la Rai. Secondo la prima proiezione realizzata da Swg per La7, con una copertura del campione del 9 per cento, Fico si attesta invece al 57,1% e Cirielli al 34,9%.
Qui sotto, invece, gli exit poll:
SWG/La7
Fico (centrosinistra) 56-60%
Cirielli (centrodestra) 36-40%
OPINIO/Rai
Fico (centrosinistra) 57,5-61,5%
Cirielli (centrodestra) 33-37%
YOUTREND/Sky
Fico (centrosinistra) 53-57%
Cirielli (centrodestra) 38-42%
PUGLIA – Secondo gli exit poll, il nuovo governatore è Antonio Decaro (centrosinistra)
In base alle prime proiezioni realizzate dal consorzio Opinio Italia per conto della Rai (copertura 5%), Decaro per il centrosinistra si attesta al 69,2%, Luigi Lobuono per il centrodestra al 28,8 e Anna Donno della lista civica «Puglia pacifista e popolare» all’1,2. Secondo la prima proiezione realizzata da Swg per La7, con una copertura del campione del 9% ed un errore statistico dell’1,2, Decaro ha ottenuto il 66,4%, Lobuono il 32,2, Mangano lo 0,4% e Donno l’1%.
Qui sotto, invece, gli exit poll:
DWG/La7
Decaro (centrosinistra) 65-69%
Lobuono (centrodestra) 29-33%
OPINIO/Rai
Decaro (centrosinistra) 66-70%
Lobuono (centrodestra) 27-31%
YOUTREND/Sky
Decaro (centrosinistra) 60,5-64,5%
Lobuono (centrodestra) 33-37%
L’affluenza, in tutte e tre le regioni, è in netto calo: il dato definitivo sarà diffuso a breve. La flessione maggiore si registra, per il momento, in Veneto.
La legge elettorale in vigore in tutte e tre le Regioni – con sistema ad elezione diretta a turno unico – riduceva ai due candidati delle maggiori coalizioni di centrodestra e centrosinistra la sfida effettiva per la Presidenza.
I risultati delle elezioni in Veneto
Dopo ben 15 anni, tramonta in Veneto l’era segnata dal presidente uscente Luca Zaia (con la particolarità che il nome di Zaia gli elettori sulla scheda potevano indicarlo ancora, perché era candidato capolista della Lega in ogni Provincia della Regione). E se non tramonta l’era del centrodestra, in discussione c’è la supremazia della Lega in quello che è per decenni stato un «fortino» inscalfibile.
Per la successione a Zaia, il centrodestra aveva scelto l’ex vicesegretario leghista Alberto Stefani: secondo i primi dati, sarebbe proiettato verso una ampia vittoria. Lo sfidava per il centrosinistra il Pd Giovanni Manildo. Oltre a loro, in corsa erano anche Marco Rizzo (Democrazia Sovrana Popolare), Riccardo Szumski (Resistere Veneto), Fabio Bui (Popolari per il Veneto).
Scontata la vittoria di Stefani, la sfida si sposta sul risultato dei partiti dove si profila un testa a testa serrato tra Fratelli d’Italia e Lega. I primissimi dati, relativi a sole 9 sezioni su 4729, vedono il Carroccio davanti 31 a 29%. Un anno fa alle Europee FdI prese il 37% mentre la Lega sì fermò al 16%.
Forza Italia (secondo gli instant poll di YouTrend) sarebbe tra il 6 e l’8%. Il Pd al 15,5-19,5%, Avs tra il 4 e il 6% e il M5s tra il 2 e il 4%.
Come detto, l’affluenza risulta in calo: si è presentato ai seggi solo il 44,20% degli aventi diritto, contro il 61,93% registrato alle precedenti regionali.
I risultati delle elezioni in Veneto: tutti i dati
I risultati delle elezioni in Puglia
Anche in Puglia i seggi erano aperti fino alle 15. E anche in Puglia l’affluenza risulta in calo: si attesta al 41,83%, -14,6% rispetto alle precedenti elezioni regionali (2020).
Quanto ai risultati, i sondaggi dei mesi scorsi si sono rivelati affidabili: Antonio Decaro, europarlamentare del centrosinistra primatista di preferenze al Sud ed ex sindaco di Bari, era dato attorno al 60% dei consensi. Il candidato del centrodestra era l’imprenditore Luigi Lobuono, ex presidente della Fiera del Levante. Nel 2004, candidato per la poltrona di sindaco di Bari, fu sconfitto (a sorpresa) da Michele Emiliano.
I risultati delle elezioni in Puglia: tutti i dati
I risultati delle elezioni in Campania
È stata invece del 44,05% l’affluenza ai seggi in Campania, con un calo di circa 11 punti rispetto alle regionali del 2020, quando alle urne si era recato il 55,52%.
L’elezione chiude la lunga era di Vincenzo De Luca, che ha governato la regione per ben 10 anni. Il candidato del centrosinistra e del M5S, destinato secondo i primi dati a diventare il nuovo presidente della Regione, era l’ex presidente della Camera Roberto Fico (M5S). Lo sfidava il viceministro Fdi agli Esteri Edmondo Cirielli.
Contemporaneamente si è tenuto fino alle 15 anche il turno elettorale straordinario nei comuni, sciolti, Monteforte Irpino (Avellino), Caivano (Napoli), Acquaro e Capistrano (Vibo Valentia).
I risultati delle elezioni in Campania: tutti i dati
La newsletter Diario Politico
Se vuoi restare aggiornato sulle notizie di politica iscriviti alla newsletter “Diario Politico”. E’ dedicata agli abbonati al Corriere della Sera e arriva due volte alla settimana alle 12. Basta cliccare qui.
24 novembre 2025 ( modifica il 24 novembre 2025 | 16:44)
© RIPRODUZIONE RISERVATA