La Puglia si prepara a conoscere il nome del suo nuovo presidente. Alle 15, subito dopo la chiusura delle urne, hanno avuto inizio le operazioni di spoglio elettorale nei 4.032 seggi disseminati nei 258 comuni della regione. Nel territorio dell’area metropolitana di Bari, le sezioni sono complessivamente 1.224. BariToday segue lo scrutinio in diretta, con aggiornamenti in tempo reale sui risultati: pubblicheremo qui i dati in dettaglio.

ORE 17.35 Emiliano: “La Puglia è ancora saldamente nelle mani del centrosinistra”

ORE 17.30 Lobuono si congratula con Decaro: “”Il dato che sta emergendo è abbastanza netto, prendo atto della scelta degli elettori pugliesi faccio i complimenti all’onorevole decaro, gli faccio il mio in bocca al lupo. Ringrazio tutti i partiti della coalizione e tutti gli elettori che mi hanno votato, c’è una Puglia che vede le cose in maniera diversa. Il dato però testimonia quella che sarà la Puglia nei prossimi cinque anni”.

Lobuono nel suo comitato elettorale

ORE 17.25 Il sindaco di Bari, Vito Leccese, è arrivato nel comitato elettorale di Antonio Decaro: “Sono felicissimo per questo risultato elettorale, che dimostra anche come il progetto delle forze progressiste sia un progetto ancora in grado di convincere gli elettori dopo vent’anni di centrosinistra qui in Puglia. C’è un dato su cui tutti dobbiamo riflettere che è il dato dell’affluenza alle urne in forte calo, dato che deve far riflettere tutte le istituzioni e il ceto politico, che deve tornare a far affezionare gli elettori alle istituzioni democratiche”.

ORE 17.08 Seconda proiezione Opinio-Rai: il candidato del centrosinistra, Antonio Decaro, al 66,9% Lobuono al 31,7%. Intanto procede lo spoglio ufficiale: a 41 sezioni scrutinate su 1224, nel Barese, Decaro è al 70,29%, Lobuono al 28,63%.

ORE 17.00 I candidati del centrodestra, Luigi Lobuono, e del centrosinistra, Antonio Decaro, sono attesi nei rispettivi comitati per commentare gli esiti dello spoglio. 

ORE 16.45 – Primissimi dati dalle sezioni. Nella circoscrizione di Bari, a 13 sezioni scrutinate su 1224, Decaro è al 72,90%, mentre il candidato del centrodestra al 26,27%. La candidata di Puglia Pacificista e Popolare, Ada Donno, è al 0,67%, Mangano al 0,17%.

ORE 16.30 – Lacarra (Pd): “Il tema vero che pone la consultazione elettorale pugliese è l’astensionismo. Un tema su cui le forze politiche si devono interrogare e devono provare a trovare soluzioni. É un tema che va affrontato con serietà e non superficialità. Ho sentito dire che l’esito era scontato. L’astensionismo non può essere legato solo a questo. Sarebbe molto grave che la politica sottovalutasse questi segnali forti arrivati da cittadini non solo pugliesi ma italiani. Penso si debba rilanciare e dare più vigore a quello che è stato fatto fino ad ora. Se governiamo da tanti anni e vinciamo con il settanta percento degli elettori, un minimo di fiducia nella classe dirigente esiste, nei limiti dell’astensionismo. Penso che si sia data fiducia soprattutto a un uomo in particolare, Decaro, che ha dimostrato d essere un grande amministratore, una persona empatica, il risultato delle Europee di un anno fa lo dimostra. In Puglia questa figura è stata preponderante rispetto alle scelte fatte. Il PD si pone come primo partito assoluto, un risultato da sottolineare, con un incremento percentuale rispetto al 2020 e questo non è poco. C’è una sintesi di una proposta nella lista civica del candidato presidente ma è una sintesi del civismo. Non credo siano stati tolti i voti al Pd”.

Lacarra nel comitato elettorale di Decaro

ORE 16.25 – Bellomo (Lega): “Non attendo i risultati per commentare. Dobbiamo riconoscere che Decaro ha vinto e noi abbiamo perso, dobbiamo riflettere sulle prossime campagne elettorali. Decaro ha preso le distanze da Emiliano, gli elettori hanno sempre ragione, dobbiamo fare ammenda. Bisogna essere lucidi nelle analisi. A Lobuono va un enorme grazie, ha accettato in tempi strettissimi. Faremo la nostra battaglia in consiglio regionale. Astensione? Chi non è andato a votare è stanco di tutto, ma quando i dati sono così alti, tutta la politica deve capire come portare più gente alle urne. Per esortarli io ho detto loro che almeno così si acquisisce il diritto a lamentarsi”.

Bellomo (Lega) nel comitato elettorale di Lobuono

ORE 16.05 Stando alla I proiezione del ‘Consorzio Opinio Italia per Rai’, con una copertura del campione del 5%, il candidato del centrosinistra, Antonio Decaro, è al 69,2%, mentre il candidato di centrodestra Luigi Lobuono è al 28,8%. La candidata Ada Donno (Puglia pacifista popolare) è all’1,2%.

Prima proiezione Puglia Decaro Lobuono

ORE 15.55 Affluenza in netto calo. Arrivano i dati definitivi: in tutta la regione, la percentuale di votanti si ferma intorno al 41,83%: cinque anni fa, nel 2020, fu del 56,43%. Nell’area metropolitana di Bari, la percentuale di votanti è stata del 42,31 %, contro il 56,87 delle precedenti elezioni. I DATI COMUNE PER COMUNE

ORE 15.30 I primi dati parziali sull’affluenza confermano il drastico calo nella percentuale dei votanti: a sezioni scrutinate su 3.896 su 4.032, la percentuale in Puglia si aggira intorno al 41,85%.

ORE 15.15 I primi exit poll Opinio-Rai indicano Decaro tra il 64 e 68% e Lobuono sul 30-34%.

Il nodo affluenza

Il primo dato che sarà possibile conoscere, subito dopo la chiusura dei seggi, sarà quello relativo all’affluenza. Un dato che, almeno nella giornata di ieri, ha segnato un consistente calo rispetto alle Regionali del 2020: cinque anni fa,  il primo giorno di voto si chiuse con una percentuale di votanti pari al 39,88, mentre ieri è stata del 29,45% (la più bassa delle tre regioni alle urne: si vota infatti anche in Veneto e Campania). Resta da vedere se l’affluenza definitiva evidenzierà un recupero più o meno significativo rispetto a questo crollo percentuale.

La corsa a quattro per la presidenza

In questa tornata elettorale sono stati 3.527.187 i pugliesi chiamati alle urne, per eleggere i 50 consiglieri che siederanno in via Gentile e il nuovo presidente della Regione Puglia. I candidati governatori sono quattro: Antonio Decaro per il centrosinistra, sostenuto da sei liste (Pd, M5S, Avs, Per la Puglia, Decaro Presidente e Popolari con Decaro), Luigi Lobuono per il centrodestra, sostenuto, nella circoscrizione di Bari, da quattro liste (Fi, FdI, Lega con Udc e Npsi, Noi Moderati Civici per Lobuono), Sabino Mangano, civico sostenuto dalla lista Alleanza civica per la Puglia e Ada Donno, sostenuta dalla lista Puglia Pacifista Popolare.