RM Sotheby’s ha venduto all’asta il primo esemplare della Gordon Murray S1 LM per 20,63 milioni di dollari (17,9 milioni di euro) il 22 novembre 2025, durante il weekend di Formula 1 a Las Vegas. Il risultato ha superato nettamente il precedente record stabilito dalla Bugatti Chiron Profilée, rappresentando il prezzo più alto mai pagato per un veicolo nuovo senza scopi benefici a un’asta.

L’asta ha ricevuto ulteriore attenzione grazie a una presentazione che non si era mai vista prima in una vendita automobilistica: la S1 LM è stata trasportata in volo sopra Las Vegas da un elicottero durante la fase di offerta. Questa esibizione ha attirato sia i presenti in sala d’asta che spettatori da tutto il mondo, intensificando la competizione per il primo dei cinque esemplari disponibili.

Fatta assieme a Gordon Murray e Dario Franchitti

In realtà non è solo un primo esemplare, ma una “prima commissione” che include un intero processo di sviluppo e messa a punto con Gordon Murray e il test driver Dario Franchitti. Questo coinvolgimento diretto delle persone chiave dietro la progettazione della McLaren F1 è considerato un fattore essenziale per il valore di mercato del modello.

Shelby Myers, Capo delle Vendite Private di RM Sotheby’s, ha sottolineato che, a differenza della McLaren F1, la S1 LM non è un prodotto di serie, ma una costruzione sviluppata senza i vincoli della produzione di massa e senza compromessi tecnici. La limitazione a cinque esemplari rappresenta un altro fattore per il posizionamento del veicolo nel mercato internazionale dei collezionisti.

Erede della McLaren F1 LM

La Gordon Murray Automotive S1 LM è ispirata alla McLaren F1 LM ed è stata sviluppata per il 30º anniversario della vittoria alla Le Mans della F1 GTR nel 1995. Per molti collezionisti, la F1 LM è considerata un punto di riferimento immutabile. La S1 LM è l’unico modello che prosegue questa linea tecnica e concettuale sotto la guida di Gordon Murray. Il veicolo è dotato di un V12 Cosworth da 4,3 litri, che eroga 700 CV a 12.100/min ed è combinato con un cambio manuale a sei marce.

Gordon Murray S1 LM (2026)

Gordon Murray S1 LM (2026)

Foto di: RM Sotheby’s

Il peso a secco previsto è di appena 957 kg. La carrozzeria è interamente in carbonio, il sistema di scarico in Inconel è avvolto da una lamina d’oro a 18 carati e l’interno è limitato agli elementi funzionali.

Per Murray, la S1 LM è anche molto personale ed è nata durante la sua lotta contro il cancro. Ha descritto il progetto come un promemoria del motivo per cui costruisce auto. Questo peso emotivo potrebbe aver contribuito ad aumentare ulteriormente il risultato dell’asta.

Vogliamo la tua opinione!

Cosa vorresti vedere su Motor1.com?


Partecipa al nostro sondaggio di 3 minuti.

– Il team di Motor1.com